Lingue e Culture Straniere | LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Lingue e Culture Straniere LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
cod. 4312200064
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
4312200064 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/06 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Utilizzare il 'caso' latinoamericano per indirizzare lo studente a un proficuo confronto con l'alterità. Infatti studiare le letterature, e più in generale le culture, dell'America Latina significa operare continui confronti tra l'Europa e l’‘Altro’. Adattare le proprie conoscenze e strutture mentali 'europee' a una realtà che riconosciamo come nostra ma che nello stesso tempo ci sfugge perché ingloba anche l'Altro - l'indigeno, il negro - è indispensabile per poter rileggere criticamente anche ciò che è 'nostro', anche la nostra letteratura. Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si forniranno allo studente gli strumenti necessari per avvicinarsi con consapevolezza a qualsiasi cultura ‘altra’, soprattutto di aree culturali affini alla America Latina – in particolare di ex colonie di nazioni europee - e che condividono uguali problemi di subalternità, dipendenza economica e culturale. Autonomia di giudizio: Iniziare a problematizzare il rapporto culturale e comunicativo con l’Alterità, riconoscendo l’equivoco della supposta centralità del modello europeo; capacità quindi di utilizzare criticamente le fonti di informazione e le teorie europee di indagine e di critica letteraria. Abilità comunicative: Capacità di comunicare informazionicon la consapevolezza della non neutralità del linguaggio. Capacità di apprendimento: Imparare ad utilizzare con spirito critico, in ogni contesto, i criteri e i metodi di analisi in uso nello studio della storia, della cultura e della letteratura europee |
Prerequisiti | |
---|---|
Aver superato Lingua spagnola I e Letteratura spagnola I o dimostrare una buona conoscenza della lingua spagnola scritta e orale |
Contenuti | |
---|---|
1) Storia, culture e letterature precolombiane 2) La Conquista e la letteratura che la racconta 3) Modelli europei e resistenza indigena 4) Il romanzo storico 5) Realismo magico / realmaravilloso/ fantastico rioplatense 6) Letteratura indianista / indigenista / indigena 7) Commento di alcuni testi letterari |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si compone di 42 (6 crediti) o 54 (9 crediti) ore di lezioni frontali, integrate da conferenze, seminari ecc. Si svolge nel primo semestre La frequenza è fortemente consigliata: il programma di base verrà integrato da dispense concordate con i frequentanti che lo studente non frequentante dovrà richiedere a fine corso |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame finale orale Criteri di valutazione: Capacità di esprimersi con chiarezza e con linguaggio appropriato in un preciso quadro d'insieme logico, sia cronologico che spaziale. Capacità di sintetizzare, commentare e analizzare le opere letterarie indicate nel programma |
Testi | |
---|---|
ESAME DA 6 CREDITI A. CARPENTIER, EL REINO DE ESTE MUNDO (QUALUNQUE EDIZIONE CON PROLOGO DELL’AUTORE) G. GARCÍA MÁRQUEZ, CIEN AÑOS DE SOLEDAD, MADRID, CÁTEDRA M. A. ASTURIAS, HOMBRES DE MAÍZ, PARIGI-MADRID, ARCHIVOS J. E. RODÓ, SULLA STRADA DI PAROS, SALERNO-MILANO, OÈDIPUS, 2003 AA.VV. , LETTERATURA INDIGENA DEL CHIAPAS, SALERNO-MILANO, OÈDIPUS, 2007 TESTI CRITICI AA.VV., L’AMERICA LATINA TRA CIVILTÀ E BARBARIE, SALERNO-MILANO, OÈDIPUS, 2007 (PP.14-91, 155-318) IL PROGRAMMA PER L'ESAME DA 9 CREDITI PREVEDE LA LETTURA ANCHE DEI SEGUENTI TESTI: T. FERNÁNDEZ, S. MILLARES, E. BECERRA, HISTORIA DE LA LITERATURA HISPANOAMERICANA, MADRID, UNIVERSITAS, 1995, PP.15-27, 83-102, 165-280, 343-400 J. M. ARGUEDAS, LOS RIOS PROFUNDOS, BUENOS AIRES, LOSADA, 1972 J. RULFO, PEDRO PÁRAMO, MADRID, CÁTEDRA |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'esame è fortemente consigliato agli studenti di Lingua e Letteratura spagnola. Il Modulo da 6 crediti è utilizzabile come Esame a scelta, il Modulo da 9 crediti è utilizzabile come Terza Lingua/Altre abilità formative |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]