Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA INGLESE I
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA INGLESE I
cod. 4312200008
LETTERATURA INGLESE I
4312200008 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Obiettivo dell'insegnamento è di fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari alla comprensione di alcuni nuclei fondanti della letteratura e cultura inglese. Alla fine del corso lo studente migliorerà la comprensione dei rapporti tra testo e contesto; sarà capace di rielaborare autonomamente il materiale studiato anche in lingua inglese; riuscirà a sviluppare un vocabolario critico. Potrà quindi applicare le conoscenze maturate in diversi ambiti culturali e professionali. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE TALE DA CONSENTIRE DI LEGGERE E DECIFRARE TESTI LETTERARI SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE E DI ACQUISIRE IL LESSICO ELEMENTARE DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È INCENTRATO SUL ROMANZO IN QUANTO ESPRESSIONE PIÙ SIGNIFICATIVA DELLA LETTERATURA INGLESE DEI SECOLI XVIII E XIX. CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SULLA NASCITA E L’EVOLUZIONE DEL GENERE E DEI SOTTO-GENERI IN CUI SI ARTICOLA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL ROMANZO DI FORMAZIONE E AL ROMANZO STORICO), SULL’EMERGERE DELLA SCRITTURA FEMMINILE, SUI PERCORSI PARALLELI DEL NOVEL E DEL ROMANCE, SULLE CONVENZIONI DEL REALISMO E DELLA LETTERATURA FANTASTICA. IL CORSO SI ARTICOLERÀ NELLE SEGUENTI SEZIONI: 1.INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEL TESTO E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE 2.BREVE STORIA DEL ROMANZO INGLESE 3.LA NASCITA DEL NOVEL: ROBINSON CRUSOE 4.DESIDERI, PAURE, MOSTRI. IL ROMANZO GOTICO: THE CASTLE OF OTRANTO 5.IL ROMANZO DI FORMAZIONE: PRIDE AND PREJUDICE 6.IL ROMANZO STORICO E LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ NAZIONALE: IVANHOE 7.IL LABIRINTO URBANO NEL ROMANZO VITTORIANO: BLEAK HOUSE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI DIDATTICA FRONTALE. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI E TRADOTTI BRANI DEI TESTI PRIMARI ADOTTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di articolare un discorso complesso sui testi e sulle tematiche affrontati durante il corso; di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio in italiano e di saper leggere e comprendere passi scelti in lingua inglese dei testi primari oggetto di studio; di inserire autori e testi nel loro contesto storico-culturale, con riferimento a scuole e correnti letterarie; di selezionare criticamente i dati, memorizzando con precisione quelli più significativi. |
Testi | |
---|---|
TESTI ADOTTATI: DANIEL DEFOE, ROBINSON CRUSOE (1719) H. WALPOLE: THE CASTLE OF OTRANTO (1764) JANE AUSTEN, PRIDE AND PREJUDICE (1813) WALTER SCOTT, IVANHOE (1819) CHARLES DICKENS, BLEAK HOUSE (1852-53) STUDI CRITICI: I.WATT, LE ORIGINI DEL ROMANZO BORGHESE, MILANO, BOMPIANI, 1987, CAP. I (PP. 7-31) E CAP. III (PP. 56-87) I. DUNCAN, “IL CASTELLO DI OTRANTO”, IN F. MORETTI (A CURA DI), IL ROMANZO. VOL. II LE FORME, TORINO, EINAUDI, 2002, PP. 118-125. D. SAGLIA, LEGGERE JANE AUSTEN, ROMA, CAROCCI, 2016, IN PARTICOLARE I CAPP. 1,3,7,8. E. VILLARI "IVANHOE", IN LA LETTERATURA EUROPEA, TORINO, UTET, VOL. IV, PP. 255-260 E. VILLARI, "NARRATIVA, STORIA, COSTUME: WALTER SCOTT", IN F. MARENCO, "STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA INGLESE", TORINO, UTET, VOL. II, PP. 477-496. M. T. CHIALANT, "BLEAK HOUSE’: IL FOCOLARE E IL DESERTO", IN M. T. CHIALANT, "CIMINIERE E CAVALLI ALATI: STRATEGIE CONTRASTIVE NELLA NARRATIVA DI CHARLES DICKENS", NAPOLI, ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE, 1988, PP. 141-168. A.BERNARDELLI E R. CESERANI, “IL TESTO NARRATIVO”, BOLOGNA, IL MULINO, 2005. A. CATTANEO, "A SHORT HISTORY OF ENGLISH LITERATURE", VOL. I, “FROM THE MIDDLE AGES TO THE ROMANTICS”, CAP. "THE EUGHTEENTH CENTURY. PP. 143-275. VOL. II “THE VICTORIAN AGE”, PP. 3-93. MILANO, MONDADORI UNIVERSITÀ, 2011, |
Altre Informazioni | |
---|---|
I ROMANZI DOVRANNO ESSERE LETTI INTEGRALMENTE IN ITALIANO. PASSI SCELTI IN INGLESE VERRANNO LETTI E COMMENTATI DURANTE IL CORSO. SI CONSIGLIA CALDAMENTE LA FREQUENZA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]