Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA TEDESCA I
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA TEDESCA I
cod. 4312200010
LETTERATURA TEDESCA I
4312200010 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA TEDESCA, IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA. SUO ULTERIORE OBIETTIVO SARÀ L’APPROFONDIMENTO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI LETTERARI NELLA DUPLICE PROSPETTIVA SUINDICATA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTA CONOSCENZA PREGRESSA DELLA LINGUA TEDESCA; È RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELL’ITALIANO, NONCHÉ DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO OFFRE UNA PANORAMICA INFORMAZIONE SUI PAESI DI LINGUA TEDESCA E NE APPROFONDISCE LA STORIA POLITICA E CULTURALE DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL XVIII SECOLO. IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: IL PASSAGGIO DALLA DRAMMATURGIA DEL SEICENTO A QUELLA DEL SETTECENTO LE PRINCIPALI TEORIE DRAMMATICHE NELLA GERMANIA DEL SETTECENTO ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO TEATRALE LA DRAMMATURGIA DELL’ILLUMINISMO IL TEATRO DI LESSING IL TEATRO DEL GIOVANE SCHILLER E LA DRAMMATURGIA DELLO STURM UND DRANG ANALISI DELLE OPERE ELENCATE NEL PROGRAMMA |
Metodi Didattici | |
---|---|
Esame orale. L'esame prevede alcuni quesiti relativi rispettivamente: al contesto storico-culturale di riferimento, alla civiltà di lingua tedesca moderna e contemporanea e, infine, alle caratteristiche stilistico-strutturali, ai valori letterari e culturali dei testi letterari indicati nel programma. Ai fini del superamento dell’esame il candidato dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti e dei testi affrontati nel corso nonché indicati nel programma rispondendo in maniera pertinente e articolata alle domande poste. Dovrà mostrare di possedere sufficiente proprietà di linguaggio, autonomia di giudizio e capacità di applicare le conoscenze acquisite. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L'ESAME PREVEDE ALCUNI QUESITI RELATIVI RISPETTIVAMENTE: AL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO, ALLA CIVILTÀ DI LINGUA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA E, INFINE, ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI, AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E DEI TESTI AFFRONTATI NEL CORSO NONCHÉ INDICATI NEL PROGRAMMA RISPONDENDO IN MANIERA PERTINENTE E ARTICOLATA ALLE DOMANDE POSTE. DOVRÀ MOSTRARE DI POSSEDERE SUFFICIENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
G.E. LESSING, MINNA VON BARNHELM, VENEZIA, MARSILIO, 2001. G.E. LESSING, EMILIA GALOTTI, TORINO, EINAUDI, 1956 E RISTAMPE. F. SCHILLER, INTRIGO E AMORE, MILANO, RIZZOLI, 1994. F. SCHILLER, I MASNADIERI, MILANO, MONDADORI, 1993. A. DESTRO (A C. DI ), I PAESI DI LINGUA TEDESCA. STORIA, CULTURA, SOCIETÀ, BOLOGNA, IL MULINO, 2001; L. LARI, GENERI LETTERARI. DRAMMA, BARI, GRAPHIS, 2004. V. ŽMEGA, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI, TORINO, EINAUDI, 1995, PP. 3-126. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]