Lingue e Culture Straniere | LINGUISTICA GENERALE
Lingue e Culture Straniere LINGUISTICA GENERALE
cod. 4312200014
LINGUISTICA GENERALE
4312200014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 9 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento di linguistica generale ha come obiettivo prioritario quello di insegnare agli studenti i fondamenti del linguaggio, che cos’è una lingua, come è strutturata e quali sono i punti di contatto e di differenza tra lingue diverse. Esso mira a stimolare e a sviluppare la consapevolezza linguistica degli studenti. Per questo motivo gli studenti dovranno svolgere numerose attività esercitative necessarie per impadronirsi dei rudimenti tecnici per l’analisi e la descrizione delle lingua a diversi livelli: fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico. Per quanto riguarda la conoscenza e la capacità di comprensione, l’insegnamento si propone di sviluppare la consapevolezza linguistica degli studenti proponendo percorsi didattici su concetti, modelli, metodi e risultati della riflessione moderna sul linguaggio. Per quanto riguarda l’applicazione delle conoscenze e della comprensione, gli studenti dovranno essere in grado di mettere a confronto dati di lingue diverse, con particolare riferimento alle lingue straniere studiate, cogliendone gli elementi comuni e quelli che le differenziano. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI GRAMMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
ELEMENTI DI SEMIOTICA; ELEMENTI DI TIPOLOGIA; ELEMENTI DI SOCIOLINGUISTICA; FONETICA E FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA, PRAGMATICS. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO VALE 9 CREDITI, CHE CORRISPONDONO A 225 ORE DI STUDIO, DI CUI 54 IN CLASSE CON LA PROFESSORESSA E 20 DI ATTIVITÀ ESERCITATIVE. IL RESTO SONO DI STUDIO INDIVIDUALE. AGLI STUDENTI VERRANNO ASSEGNATI COMPITI SETTIMANALMENTE. GLI STUDENTI POSSONO USARE UN SITO DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE, PROGETTATO DEI PROFESSORI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame consiste in una prova scritta suddivisa in cinque sezioni: 1.parte generale, che contiene domande di semiotica, sulle lingue del mondo e sulla variabilità linguistica; 2. fonetica e fonologia; 3. morfologia; 4. sintassi; 5. semantica e pragmatica. Ciascuna sezione contiene domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa o multipla. Per ogni esercizio viene indicato il punteggio massimo. La somma dei punteggi ottenuti in ciascuna domanda costituirà il voto di ciascuna sezione. Ogni sezione ha un punteggio minimo che deve essere raggiunto: se tale punteggio minimo non viene raggiunto vi sarà una penalizzazione di un punto. Il voto finale verrà calcolato sommando i punteggi ottenuti in ciascuna sezione, calcolando le eventuali penalizzazioni. Il compito consiste in un numero variabile di domande il cui punteggio finale è sempre superiore a 40. |
Testi | |
---|---|
G, BERRUTO, M. CERRUTI, LA LINGUISTICA, TORINO, UTET, 2017. •DISPENSE DI FONETICA E FONOLOGIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]