GEOGRAFIA

Lingue e Culture Straniere GEOGRAFIA

4312200016
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE


Obiettivi
OBIETTIVO FORMATIVO
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DEGLI SCENARI GEOPOLITICI, SOCIO-ECONOMICI E CULTURALI DELL’EUROPA, FACENDO RIFERIMENTO AL CONTESTO GLOBALE.
IL FINE È QUELLO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEL “CUORE” TERRITORIALE DELL’EUROPA, CONSENTENDO DI COLLEGARE LE “RELAZIONI ORIZZONTALI” CHE SOSTANZIANO I RAPPORTI DI TIPO ECONOMICO, POLITICO E SOCIALE FRA LE REGIONI ED I PAESI EUROPEI E LE RELAZIONI “VERTICALI” CHE LEGANO LE DIVERSE REALTÀ TERRITORIALI ALLA STORIA, ALLA CULTURA E ALL’AMBIENTE NATURALE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IN TERMINI METODOLOGICI, L’UTILIZZO DI LIBRI DI TESTO AGGIORNATI, DI RIVISTE SPECIALIZZATE, DI STUDI DI SETTORE E DI DOCUMENTI UFFICIALI, È FUNZIONALE ALL’ACQUISIZIONE PIÙ APPROFONDITA DEI METODI E DEGLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’USO DEL LINGUAGGIO CARTOGRAFICO E ALLE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE E DI INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI CULTURALI TERRITORIALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-ELABORARE E INTERPRETARE I DATI TERRITORIALI;
-ANALIZZARE E INTERPRETARE I FENOMENI E LE DINAMICHE TERRITORIALI;
--GESTIRE E PROMUOVERE EVENTI CULTURALI LEGATI AL TERRITORIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Prerequisiti
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELL’ITALIANO SCRITTO E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA EUROPEA MODERNA E CONTEMPORANEA; CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOGRAFIA GENERALE.
Contenuti
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
- GLI STRUMENTI PER L’ANALISI GEOGRAFICA (CARTE TEMATICHE E TECNICHE, DATI STATISTICI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E CARTOGRAFICHE);
- LO SPAZIO EUROPEO NEL CONTESTO GLOBALE;
- GLI ASPETTI AMBIENTALI E LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DEGLI SPAZI NATURALI;
- I PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA E LE RECENTI TRASFORMAZIONI GEOPOLITICHE;
- GLI ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI E LE IMPLICAZIONI TERRITORIALI LEGATE ALL’EVOLUZIONE E ALLA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE;
- LE RETI DI CITTÀ E L’URBANIZZAZIONE EUROPEA;
- LA STRUTTURA ECONOMICA E LE PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE DEI COMPARTI AGRICOLO, INDUSTRIALE E TERZIARIO, CON RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI POLITICHE EUROPEE ADOTTATE PER I DIVERSI SETTORI;
- GLI SQUILIBRI TERRITORIALI NELL’UNIONE EUROPEA;
- LA POLITICA DI COESIONE E I FONDI STRUTTURALI;
- APPROFONDIMENTI TEMATICI LEGATI ALL’ATTUALITÀ E ALLE PIÙ RECENTI VICENDE GEOPOLITICHE DELL’EUROPA.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI:
- LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI DOCUMENTARI, CARTOGRAFICI, GRAFICI E FOTOGRAFICI) FINALIZZATE ALL’INQUADRAMENTO GENERALE E ALLA TRATTAZIONE DELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO;
- ESERCITAZIONI, RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO PER L’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE;
- SEMINARI AVENTI AD OGGETTO CASI DI ATTUALITÀ ATTINENTI ALLE TEMATICHE TRATTATE.

LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO I PRINCIPALI STRUMENTI E LINGUAGGI DELL’ANALISI GEOGRAFICA E DI CONOSCERE, DISCUTENDOLE CRITICAMENTE, LE TEMATICHE ANALIZZATE DURANTE IL CORSO RELATIVE ALLE DINAMICHE AMBIENTALI, DEMOGRAFICHE ED ECONOMICHE DELLA REALTÀ EUROPEA CONTEMPORANEA.
Testi
AMODIO T., UNIONE EUROPEA: PROCESSO EVOLUTIVO E POLITICHE, MILANO, GECHI, 2017.
DAGRADI, CENCINI, COMPENDIO DI GEOGRAFIA UMANA, BOLOGNA, PÀTRON
Altre Informazioni
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI UN ATLANTE AGGIORNATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]