LINGUA INGLESE II

Lingue e Culture Straniere LINGUA INGLESE II

4312200019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORMARE STUDENTI IN GRADO DI LEGGERE TESTI AL FINE DI IMPADRONIRSI DELLE INFORMAZIONI RILEVANTI, DI COMPRENDERE/REDIGERE TESTI APPROFONDENDO LO STUDIO DELLA MORFOSINTASSI, DELLA SEMANTICA E DELLA STILISTICA. IL CORSO SI PREFIGGE IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI E MIRA AD INTRODURRE TECNICHE RELATIVE ALL’ANALISI TESTUALE.
IN PARTICOLARE LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI DISTINGUERE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI CHE UN TESTO DEVE POSSEDERE, INDIVIDUARNE E DISTINGUERNE IL TIPO E IL GENERE E ACQUISIRE L’ABILITÀ DI MANIPOLARE TESTI, ATTRAVERSO LE TECNICHE DI RIFORMULAZIONE, PARAFRASI E RIASSUNTO. ALLA FINE DELLE LEZIONI LO STUDENTE AVRÀ RAGGIUNTO UN LIVELLO DI COMPETENZA PARI AL B2-C1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE, AFFRONTANDO CON SICUREZZA SITUAZIONI COMUNICATIVE SOCIALI E ACCADEMICHE DI DIFFICOLTÀ AVANZATA A LIVELLO DI LINGUA SCRITTA E LINGUA PARLATA.
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE E STILISTICHE CHE DIFFERENZIANO I DIVERSI TIPI E GENERI TESTUALI PRESENTATI E POTRÀ PROCEDERE ALL'ANALISI DEI TESTI IN MODO CONSAPEVOLE E CRITICO.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE I E LETTERATURA INGLESE I E DEVONO POSSEDERE UN LIVELLO DI COMPETENZA PARI AL B1/B2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE.
Contenuti
GLI STUDENTI SARANNO AVVIATI ALL’ANALISI LINGUISTICA E STILISTICA ATTRAVERSO RIFLESSIONI TEORICHE E ATTIVITÀ PRATICHE SU TESTI DI DIVERSA NATURA. I GENERI TESTUALI OGGETTO DI ANALISI APPARTENGONO AGLI AMBITI LETTERARIO, CINEMATOGRAFICO, MUSICALE, PUBBLICITARIO E GIORNALISTICO; IN PARTICOLARE VERRANNO ANALIZZATI ALCUNI TESTI CHE SI INSERISCONO NEL FILONE ‘FANTASY’ METTENDONE IN LUCE I PRINCIPALI ASPETTI TEMATICI, LINGUISTICI E STILISTICI; GLI STUDENTI SCRIVERANNO UN SAGGIO ACCADEMICO RELATIVO A DUE DELLE OPERE INDICATE DA CONSEGNARE PER LA PROVA ORALE.
DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO MESSI IN GRADO DI COGLIERE LE DIFFERENZE LINGUISTICHE E STILISTICHE TRA I SUDDETTI TESTI E AL CONTEMPO DI COMPRENDERE COME L’USO DELLA LINGUA SI MODIFICHI A SECONDA DEL CONTESTO COMUNICATIVO IN CUI CI SI TROVA AD OPERARE. ALLE LEZIONI TENUTE DAL DOCENTE UFFICIALE SI AFFIANCHERANNO ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO IN AULA O IN LABORATORIO CON COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI (CEL) DI MADRELINGUA INGLESE.
L'INSEGNAMENTO E' ANNUALE (OTTOBRE-MAGGIO)
Metodi Didattici
LEZIONI TEORICHE; ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRELINGUA; AUTOAPPRENDIMENTO; TASK ASSEGNATI DURANTE IL CORSO E DISCUSSI IN CLASSE.
LA FREQUENZA E’ ALTAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSTA DI UNA PROVA SCRITTA E DI UNA PROVA ORALE. PER I FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DI PARTI DELL'ESAME FINALE.
L’ESITO POSITIVO DELLA PROVA SCRITTA È VINCOLANTE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 120 MINUTI SARÀ ATTINENTE AI CONTENUTI DEL LIBRO DI TESTO ADOTTATO PER LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON I CEL E AL LIVELLO DI COMPETENZA STABILITO COME OBIETTIVO. AVRÀ LO SCOPO DI VERIFICARE LA COMPETENZA LESSICALE E GRAMMATICALE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA E LA CAPACITÀ DI PRODUZIONE SCRITTA (TIPOLOGIA DI WRITING: EMAIL FORMALE, SAGGIO, RECENSIONE, ARTICOLO 180-200 PAROLE). LA PROVA ORALE SI ARTICOLA IN 3 PARTI: UNA PROVA DI ASCOLTO IN LABORATORIO; UNA PROVA DI CONVERSAZIONE IN INGLESE SU UNO DEI TOPIC TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON I CEL; UN ESAME CONCLUSIVO SEMPRE IN LINGUA INGLESE (CHE POTRÀ ESSERE SOSTENUTO SOLO SE SARANNO STATE SUPERATE LE PROVE DI ASCOLTO E CONVERSAZIONE) CHE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SU ALCUNI DEI TEMI TRATTATI NEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE.
A TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI) VERRÀ INOLTRE RICHIESTA LA SCRITTURA DI UN LAVORO FINALE DA CONSEGNARE ALMENO DIECI GIORNI PRIMA DELLA PROVA ORALE.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVIATATI A CONTATTARE IL DOCENTE PER AVERE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA E SULL'ESAME.
Testi
LIBRO DI TESTO PARTE DI LINGUA
EMPOWER C1
- STUDENT'S BOOK WITH ANSWERS WITH DOWNLOADABLE SOFTWARE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
- WORKBOOK, WORKBOOK WITH ANSWERS WITH AUDIO CD, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.

LIBRI DI ESERCIZI
OXFORD GRAMMAR PRACTICE, (SWAN M. + WALTER C.)INTERMEDIATE
( SELECTED CHAPTERS LINKED TO CORRESPONDING TOPICS COVERED IN COURSEBOOK)

OXFORD WORD SKILLS, INTERMEDIATE (GAIRNS R. REDMAN S) OUP
( SELECTED CHAPTERS LINKED TO CORRESPONDING GRAMMAR POINTS COVERED IN COURSEBOOK)


LIBRI DI TEORIA (LINGUISTICA)
- ECO, U. 2013, COME SI FA UNA TESI DI LAUREA, BOMPIANI
- LEECH G., SHORT M., STYLE IN FICTION, 2007, PEARSON LONGMAN.
- MANDALA S., LANGUAGE IN SCIENCE FICTION AND FANTASY, 2010, CONTINUUM.
- STOCKWELL P., TEXTUAL ANALYSIS AND STYLISTICS
- STOCKWELL P. , THE POETICS OF SCIENCE FICTION
- STOCKWELL P. , LANGUAGE AND LITERATURE: STYLISTICS


FONTI PRIMARIE
CARROLL L., ALICE’S ADVENTURES IN WONDERLAND
KING S., THE DARK TOWER 1
GAIMAN N., NEVERWHERE
GAIMAN N., THE GRAVEYARD BOOK
GAIMAN N., PRATCHETT T., GOOD OMENS
LEWIS C. S., THE LION, THE WITCH, THE WARDROBE (CHRONICLES OF NARNIA)
PRATCHETT T., MORT
RIGGS R., MISS PEREGRINE'S HOME FOR PECULIAR CHILDREN
ROWLING, J.K., HARRY POTTER AND THE CHAMBER OF SECRETS
ROWLING J.K, HARRY POTTER AND THE DEATHLY HALLOWS
ROWLING J.K., HARRY POTTER AND THE CURSED CHILD
TOLKIEN J.R.R., THE HOBBIT.
UN ELENCO DI RACCONTI VERRA' FORNITO DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
PER QUALSIASI INFORMAZIONE GLI STUDENTI POSSONO RECARSI NELLO STUDIO DEL DOCENTE DURANTE IL SUO ORARIO DI RICEVIMENTO, PUBBLICATO SUL SITO UNISA, O SCRIVERE UN'EMAIL ALL'INDIRIZZO LBARONE@UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]