LINGUA TEDESCA II

Lingue e Culture Straniere LINGUA TEDESCA II

4312200023
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI ELEMENTI MORFOSINTATTICI DELLA LINGUA TEDESCA, PROSEGUENDO LO STUDIO DELLE STRUTTURE SINTATTICO-GRAMMATICALI, AMPLIANDO IL LESSICO E POTENZIANDO LE ABILITÀ COMUNICATIVE ORALI E SCRITTE IN CONTESTI DIVERSI. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO RAGGIUNGERE IL LIVELLO B1 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA TEDESCA I E DI LETTERATURA TEDESCA I
Contenuti
I LIVELLI DELL’ANALISI GRAMMATICALE; LA STRUTTURA DELLA FRASE TEDESCA; LA CLASSIFICAZIONE DELLE FRASI; I COSTITUENTI, LE PAROLE.
ESERCITAZIONI DI TRADUZIONE DI TESTI DAL TEDESCO ALL'ITALIANO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI; ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI MADRELINGUA; AUTOAPPRENDIMENTO
Verifica dell'apprendimento
TEST SCRITTI DURANTE L'ANNO E ESAME FINALE ORALE O, PER I NON FREQUENTANTI, ESAME FINALE SCRITTO E ORALE.
Testi
1) H. AUFDERSTRAE, J. MÜLLER, TH. STORZ, DELFIN. LEHRWERK FÜR DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE (LEHRBUCH E ARBEITSBUCH), VOL. II (LEZ. 11-20), ISMANING, MAX HUEBER VERLAG, 2002.
2) A. HERING (ET AL.), EM ÜBUNGSGRAMMATIK DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE: DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE FÜR DIE MITTELSTUFE, ISMANING, MAX HUEBER VERLAG, 2002.
3) C. DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA. UN'INTRODUZIONE CON ESERCIZI E BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. EDIZ. ITALIANA E TEDESCA, BULZONI EDITORE, ROMA 4° ED. 2014, CAP 4: SINTASSI.
4) A. TOMASELLI, INTRODUZIONE ALLA SINTASSI DEL TEDESCO, BARI, GRAPHIS, 2003. (PARTI SCELTE)
SI CONSIGLIA L'USO DI UN DIZIONARIO BILINGUE (DIT-PARAVIA, SANSONI, ZANICHELLI , LANGENSCHEIDT).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]