Lingue e Culture Straniere | LINGUISTICA GENERALE II
Lingue e Culture Straniere LINGUISTICA GENERALE II
cod. 4312200027
LINGUISTICA GENERALE II
4312200027 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI APPROFONDIRE E ARRICCHIRE LE NOZIONI BASILARI APPRESE NEL CORSO DI LINGUISTICA GENERALE I. GLI STUDENTI IMPARERANNO A SVOLGERE IN MODO PIÙ DIRETTO ANALISI LINGUISTICA SU CORPORA DI PARLATO. L'ARGOMENTO PRINCIPALE DEL CORSO È IL RAPPORTO TRA VARIABILITÀ E ASPETTI SISTEMICI, CREAZIONE DELLE GRAMMATICHE E CANALI E MODALITÀ DI TRASMISSIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LINGUISTICA GENERALE 1 O GLOTTOLOGIA |
Contenuti | |
---|---|
LA COMUNICAZIONE PARLATA; DIFFERENZE TRA CANALE DI TRASMISSIONE E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE; IL CANALE AUDIOVISIVO: I GESTI E LA VOCE; I PRINCIPALI CORRELATI FUNZIONALI DEL PARLATO: TESTO, SINTASSI, SEMANTICA, PARTI DEL DISCORSO, PRAGMATICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FORNTALI E SESSIONI DI ANALISI DI DATI TRATTI DA CORPORA DI ITALIANO E ALTRE LINGUE EUROPEE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA O MULTIPLA. PER OGNI ESERCIZIO VIENE INDICATO IL PUNTEGGIO MASSIMO. LA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI IN CIASCUNA DOMANDA COSTITUIRÀ IL VOTO DELL'ESAME. IL COMPITO CONSISTE IN UN NUMERO VARIABILE DI DOMANDE IL CUI PUNTEGGIO FINALE È SEMPRE SUPERIORE A 30. |
Testi | |
---|---|
M. VOGHERA, DAL PARLATO ALLA GRAMMATICA, ROMA, CAROCCI, 2017. C. CAFFI, SEI LEZIONI DI PRAGMATICA, ROMA, CAROCCI, 2017. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]