Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA INGLESE III
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA INGLESE III
cod. 4312200042
LETTERATURA INGLESE III
4312200042 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO DOVRÀ OFFRIRE ALLO STUDENTE LE COMPETENZE PER ORIENTARSI TRA LE PIÙ IMPORTANTI CORRENTI CULTURALI E LETTERARIE E I TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA LETTERATURA INGLESE. DOVRÀ INOLTRE FAVORIRE LO SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI E INTERPRETAZIONE CRITICA DEI TESTI SCELTI E LA CAPACITÀ DI COMPARARE UN TESTO LETTERARIO AI SUOI ADATTAMENTI IN MEDIA DIVERSI. COME 'INTERPRETE CULTURALE' SAPRÀ COLLEGARE E RITROVARE I NESSI, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, TRA LA CULTURA ITALIANA E LE CULTURE DI PAESI DI LINGUA INGLESE. |
Prerequisiti | |
---|---|
ESAME DI LINGUA INGLESE II E DI LETTERATURA INGLESE II |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE APPROFONDIRE L'ETÀ ELISABETTIANA E GIACOMIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'OPERA DI SHAKESPEARE. SI SELEZIONERANNO ALCUNI TESTI SIGNIFICATIVI DEL PERIODO DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI: UMANESIMO E RINASCIMENTO IN INGHILTERRA E LA CULTURA DEL ‘SELF-FASHIONING’ (4 ORE) LA TRADIZIONE DEL SONETTO E IL CULTO DI ELISABETTA ; VIOLENZA E POTERE; LA CULTURA TEATRALE DELL’EPOCA ; LE FIGURE DEL CORPO E LE PROBLEMATICHE DEL 'GENDER', L’EMERGERE DELLA CULTURA PURITANA E LA ‘NEW PHILOSOPHY’ |
Metodi Didattici | |
---|---|
PRINCIPALMENTE LEZIONI FRONTALI. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTE E TRADOTTE ALCUNE PARTI DEI TESTI PRIMARI ADOTTATI E SARANNO COMMENTATI GLI STUDI CRITICI INCLUSI NEL PROGRAMMA. SONO PREVISTE PRESENTAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO; DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI; DI CONFERIRE IN INGLESE SU ARGOMENTI SELEZIONATI. DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE UNA BUONA CAPACITA’ DI RI-ELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
W. SHAKESPEARE, SONNETS (ED. ITALIANA GARZANTI CON TESTO A FRONTE) (SONNETS I, XX, CXXX). W. SHAKESPEARE, RICHARD III(QUALUNQUE ED. ITALIANA CON TESTO A FRONTE). W. SHAKESPEARE, RICHARD II(QUALUNQUE ED. ITALIANA CON TESTO A FRONTE). W. SHAKESPEARE, KING LEAR (QUALUNQUE ED. ITALIANA CON TESTO A FRONTE); DA CYMBELINE E THE TEMPEST STUDI CRITICI / STORIA DELLA LETTERATURA CATTANEO, ARTURO, A SHORT HISTORY OF ENGLISH LITERATURE: FROM THE MIDDLE AGES TO THE ROMANTICS, MILANO, MONDADORI, 2011 (CAPITOLO SU 'THE RENAISSANCE', PP. 37-101) [IN ALTERNATIVA: P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE. DALLE ORIGINI AL SETTECENTO, VOL. I, TORINO, EINAUDI, 2000 (CAPITOLO 1, PP. 55-60; CAPITOLO 2, PP. 61-109, PP. 122-206). GARBER, MARJORIE, SHAKESPEARE AFTER ALL, NEW YORK, ANCHOR, 2005 (CAPITOLI SULLE OPERE SHAKESPEARIANE SCELTE E KING LEAR) E ALTRI TESTI CRITICI OFFERTI IN FOTOCOPIE |
Altre Informazioni | |
---|---|
INSEGNAMENTO IN INGLESE. SARA' ATTIVATO UN SITO WEB DI SOSTEGNO AL CORSO, CONTENENTE PRESENTAZIONI POWERPOINT CHE RIASSUMONO LE LEZIONI FRONTALI, PARTICOLARMENTE UTILE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]