Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA TEDESCA III
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA TEDESCA III
cod. 4312200044
LETTERATURA TEDESCA III
4312200044 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DEI MOVIMENTI DI AVANGUARDIA DEL XX SECOLO E LE SPERIMENTAZIONI NEI DIVERSI GENERI LETTERARI (LIRICA, PROSA, DRAMMA). SUO ULTERIORE OBIETTIVO SARÀ L’APPROFONDIMENTO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI LETTERARI. ALLA FINE DEL CORSO, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITÀ DI DESCRIVERE CRITICAMENTE GLI EVENTI STORICI E I PRODOTTI LETTERARI INDIVIDUANDONE LE COMPLESSE INTERAZIONI, NONCHÉ CAPACITÀ DI RICONOSCERE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI, DI ANALIZZARNE E DESCRIVERNE LA STRUTTURA E DI FORMULARE UN COMMENTO CRITICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI DI LINGUA TEDESCA II E LETTERATURA TEDESCA II, LA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO E DEI LINEAMENTI DELLA STORIA LETTERARIA TEDESCA DEL SETTECENTO E DELL’OTTOCENTO. |
Contenuti | |
---|---|
IN UNA PRIMA PARTE STORICO-TEORICA IL CORSO PROPORRÀ UNA BREVE INTRODUZIONE AL SURREALISMO E AL COSIDDETTO “NEOFANTASTICO LETTERARIO”. CONTESTUALMENTE SI INVITERANNO GLI STUDENTI A RIFLETTERE SU ENTRAMBI I CONCETTI INTESI COME CATEGORIE ESTETICHE IN MODO DA POTERLI DISTINGUERE NELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO. DOPO UN’ULTERIORE INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA DEL PRIMO NOVECENTO, SI PORRÀ LA QUESTIONE SE E IN QUALI OPERE SI POSSANO RINTRACCIARE ASPETTI DEFINIBILI COME “SURREALI” E/O “NEOFANTASTICI”, CONCENTRANDO POI L’ATTENZIONE SU RACCONTI DI FRANZ KAFKA E DI ROBERT WALSER. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L’ESAME PREVEDE ALCUNI QUESITI RELATIVI SIA AL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO, SIA ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI E AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. L’ESAME PREVEDE INOLTRE LA LETTURA IN LINGUA ORIGINALE E LA TRADUZIONE ORALE DI ALCUNI BRANI SCELTI DEI TESTI SUDDETTI. TUTTI I TESTI COMPRESI NEL PROGRAMMA DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE. |
Testi | |
---|---|
FRANZ KAFKA, ERZÄHLUNGEN, FRANKFURT A. M., FISCHER, 1983 (O ALTRE EDIZIONI). ROBERT WALSER, GESCHICHTEN. MIT ZEICHNUNGEN VON KARL WALSERS, LEIPZIG, KURT WOLFF, 1914. ANDRÉ BRETON, MANIFESTI DEL SURREALISMO, TORINO, EINAUDI, 1966 E RIST. (TESTI SCELTI) A. VENTURELLI, LA LETTERATURA TEDESCA DEL PRIMO NOVECENTO (1900-1933), ROMA, CAROCCI, 2009 V. ŽMEGA, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA. DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI, TORINO, EINAUDI, 1995, ULTIMI 7 CAPITOLI. ULTERIORI MATERIALI DI STUDIO VERRANNO INDICATI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]