Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA RUSSA III
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA RUSSA III
cod. 4312200046
LETTERATURA RUSSA III
4312200046 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Affrontando i principali nodi teorici, storici e letterari del novecento, l’insegnamento è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti interpretativi sia della scrittura del XX secolo nelle sue più rilevanti espressioni letterarie sia dell’analisi del testo letterario alla luce delle teorie della critica contemporanea. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di contestualizzare un testo, di analizzarlo, di tradurlo e di collegarlo ai testi di altri autori classici e moderni. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA RUSSA II E LINGUA RUSSA II. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE OFFRIRE UN’INTERPRETAZIONE DI TESTI DI MAGGIORI SCRITTORI DELLA LETTERATURA RUSSA DEL'900. SI PROPORRÀ SIA UNA LETTURA DELLE PROBLEMATICHE CULTURALI DEL NOVECENTO RUSSO, SIA UN’INTRODUZIONE ALLA POETICA DEGLI AUTORI TRATTATI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame orale prevede alcuni quesiti relativi sia al contesto storico-culturale di riferimento, sia alle caratteristiche stilistico-strutturali e ai valori letterari e culturali dei testi letterari indicati nel programma. L’esame prevede inoltre la lettura in lingua originale e la traduzione orale di alcuni brani scelti dei testi suddetti. Tutti i testi compresi nel programma devono essere letti in lingua originale. |
Testi | |
---|---|
ANTON ECHOV RACCONTI. BUR RIZZOLI, ULT. EDIZIONE V. ROZANOV, FOGLIE CADUTE, MILANO, ADELPHI, ULTIMA ED. SOLZENICYN A., UNA GIORNATA DI IVAN DENISOVIC, EINAUDI, ULTIMA EDIZIONE. VARLAM SALAMOV. I RACCONTI DI KOLYMA, EINAUDI, 1999, OPPURE ED. RECENTE BULGAKOV M., GUARDIA BIANCA, OPPURE IL MAESTRO E MARGHERITA, EINAUDI, ULTIMA EDIZIONE. ANDREJ BELYI. PIETROBURGO. ADELPHI, 2014 VENEDIKT EROFEEV. MOSCA-PETUSKI. FELTRINELLI. CAPITOLI TRATTI DA “STORIA DELLA LETTERATURA RUSSA. IL NOVECENTO” IN 3 VV., A CURA DI E. ETKIND, G. NIVAT, I. SERMAN, V. STRADA, TORINO, EINAUDI, 1989-1992 (COLLOCAZIONE VIII.1.C. 59): DA “IL NOVECENTO I – DAL DECADENTISMO ALL’AVANGUARDIA”: “LA LETTERATURA DELLA FINE DEL XIX SECOLO (1890 – 1900)”, PP. 5 – 41; “ANTON ECHOV”, PP. 45 – 71; “ANDREJ BELYJ”, PP. 111-133; “LA PROSA DELL’INIZIO DEL SECOLO (1900 – 1920)”, PP. 315 – 339; “VASILIJ ROZANOV”, PP. 351 – 361; DA “IL NOVECENTO III – DAL REALISMO SOCIALISTA AI NOSTRI GIORNI” “IL REALISMO SOCIALISTA”; PP. 7 – 29; “GLI ANNI TRENTA”, PP. 167 – 195; “MICHAIL BULGAKOV”, PP. 253 – 270; “LA LETTERATURA RUSSA, TESTIMONIANZA DEL DISUMANO”, PP. 919 – 926; “ALEKSANDR SOLZENICYN”, PP. 971 – 1002. CAPITOLI TRATTI DA M. CARAMITTI, “LETTERATURA RUSSA CONTEMPORANEA. LA SCRITTURA COME RESISTENZA”, BARI LATERZA, 2010. - UN AUTORE, UN’OPERA. VENEDIKT EROFEEV (1938-1990): TRA MOSCA E PETUSKI, PP. 74-85. CONTESTO STORICO RIASANOVSKY N., “STORIA DELLA RUSSIA – DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI”, MILANO, BOMPIANI, 2011. BENVENUTI F., “RUSSIA OGGI. DALLA CADUTA DELL’ UNIONE SOVIETICA AI NOSTRI GIORNI ROMA”, ROMA, CAROCCI, 2 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PREPARERANNO AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI TUTTI GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A PRESENTARSI DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO PER EVENTUALI SPIEGAZIONI E/O SOLUZIONI DI DUBBI. È POSSIBILE ANCHE SCRIVERE AL DOCENTE VIA E-MAIL ALL’INDIRIZZO: CHICHKINE@GMAIL.COM |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]