Lingue e Culture Straniere | LINGUA SPAGNOLA ANNUALE
Lingue e Culture Straniere LINGUA SPAGNOLA ANNUALE
cod. 4312200053
LINGUA SPAGNOLA ANNUALE
4312200053 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/07 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CIOÈ I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DEL CORSO PREVEDONO CHE LO STUDENTE ABBIA UNA BUONA CONOSCENZA GENERALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA E CONOSCA SISTEMATICAMENTE I PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, GRAMMATICALI, NOZIONALFUNZIONALI E LESSICALI E FORNIRE ESEMPI DI LINGUA TRATTI DALLA VITA QUOTIDIANA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ SAPER USARE LA LINGUA SPAGNOLA NELLE SUE MANIFESTAZIONI QUOTIDIANE, POSSEDERE LE ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTE NEL LIVELLO B1 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE I PUNTI ESSENZIALI DI MESSAGGI CHIARI IN LINGUA SPAGNOLA STANDARD SU ARGOMENTI FAMILIARI CHE AFFRONTA NORMALMENTE AL LAVORO, ALL’UNIVERSITÀ, NEL TEMPO LIBERO. SE LA DOVRÀ CAVARE IN MOLTE SITUAZIONI CHE SI POSSONO PRESENTARE VIAGGIANDO IN UNA REGIONE DOVE SI PARLA LA LINGUA SPAGNOLA. SAPRÀ PRODURRE TESTI SEMPLICI E COERENTI SU ARGOMENTI CHE GLI SIANO FAMILIARI O SIANO DI SUO INTERESSE. SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE ESPERIENZE O AVVENIMENTI, SOGNI, SPERANZE O AMBIZIONI, DI ESPORRE BREVEMENTE RAGIONI E DARE SPIEGAZIONI SU OPINIONI E PROGETTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO SI RIVOLGE A STUDENTI PRINCIPIANTI O CHE ABBIANO GIÀ UNA CONOSCENZA ELEMENTARE DELLA LINGUA SPAGNOLA. SONO REQUISITI FONDAMENTALI: A) UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA; B) UNA QUALCHE ESPERIENZA DI STUDIO DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA; C) LA CONOSCENZA DELLA TERMINOLOGIA DI BASE DELL’ANALISI GRAMMATICALE; D) LA CAPACITÀ DI LEGGERE E CONSULTARE GRAMMATICHE E DIZIONARI; E) UNA CERTA FAMILIARITÀ CON GRAMMATICHE E DIZIONARI ITALIANI O DI UNA QUALSIASI LINGUA STRANIERA. |
Contenuti | |
---|---|
SISTEMATIZZAZIONE E PRATICA DEI PRINCIPALI ASPETTI FONETICI, GRAMMATICALI, NOZIONALFUNZIONALI E LESSICALI, CON ESEMPI DI LINGUA TRATTI DALLA VITA QUOTIDIANA. IL CORSO DEDICA UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI CONTRASTIVI E ALLE DIFFICOLTÀ CHE INCONTRANO ABITUALMENTE GLI ITALOFONI CHE STUDIANO LO SPAGNOLO. IL CORSO È ARTICOLATO IN QUATTRO TIPI DI ATTIVITÀ STRETTAMENTE CORRELATE TRA LORO: 1.A) ANALISI SISTEMATICA DELLA LINGUA NEI SUOI ASPETTI FONETICI E INTONATIVI, MORFOSINTATTICI, NOZIONALFUNZIONALI E LESSICALI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI CONTRASTIVI ITALIANO-SPAGNOLO; 2.B) STUDIO ASSISTITO CON UN MANUALE ED ESPRESSIONE ORALE; 3.C) COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA ED ESPRESSIONE SCRITTA; 4.D) COMPRENSIONE D’ASCOLTO. QUESTE AREE SONO STATE PROGRAMMATE GLOBALMENTE E NON SONO ALTERNATIVE. CIASCUNA DI ESSE PRESUPPONE IL LAVORO SVOLTO NELLE ALTRE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO ISTITUZIONALE SARÀ ORGANIZZATO IN DUE PARTI: 1.A) GRAMMATICA E AVVIAMENTO ALLA RIFLESSIONE SUL FUNZIONAMENTO DELLA LINGUA; 2.B) APPLICAZIONE PRATICA DELLA PARTE A). IL MODULO A) SI SVOLGE CON LEZIONI FRONTALI IN AULA (IMPEGNO PER LO STUDENTE DI CIRCA 45 ORE). PER LO STUDIO PRATICO DELLA LINGUA SONO PREVISTE 80 ORE DI ESERCITAZIONI E 40 ORE DI ATTIVITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO DALLA CATTEDRA. MODALITÀ DI FREQUENZA: È DETERMINANTE LA FREQUENZA AL CORSO E ALLE ESERCITAZIONI. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE LE LEZIONI PER SERI MOTIVI DOVRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE. LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO NELLE PRIME LEZIONI ED ESERCITAZIONI. IL RESTO DEL CORSO E DELLE ESERCITAZIONI SI TERRANNO IN LINGUA SPAGNOLA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON UNICO VOTO. L’ESAME PREVEDE UN'UNICA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA COMPETENZA GRAMMATICALE IN LINGUA SPAGNOLA, LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE, PROVA DI LESSICO, PROVA DI NOZIONI DI CULTURA GENERALE SUL MONDO ISPANICO, BREVE CONVERSAZIONE SU ARGOMENTI DELLA VITA QUOTIDIANA E DELL'ATTUALITÀ CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO B1 DEL QCER. PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB DEL CORSO DI LAUREA E IL SITO DELL’INSTITUTO CERVANTES ALL’INDIRIZZO: HTTP://CVC.CERVANTES.ES/AULA/DELE/DEFAULT.H |
Testi | |
---|---|
1.VV., VÍA RÁPIDA, LIBRO DEL ALUMNO E CUADERNO DE ACTIVIDADES, BARCELLONA, DIFUSIÓN, ULTIMA ED. SÁNCHEZ, J. E ACQUARONI, R., VOCABULARIO ELE B1. LÉXICO FUNDAMENTA DE ESPAÑOL DE LOS NIVELES A1-B1. MADRID, SGEL, ÚLTIMA ED. GRAMMATICHE DI CONSULTAZIONE PER APPROFONDIMENTI: 1.CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, BARI, LATERZA, ULTIMA ED. 2.MATTE BON, GRAMÁTICA COMUNICATIVA DEL ESPAÑOL, MADRID, EDELSA, ULTIMA ED. GRAMMATICA PER GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO CON REGOLARITÀ AA.VV. GRAMÁTICA BÁSICA DEL ESTUDIANTE DE ESPAÑOL, BARCELONA, DIFUSIÓN, ULTIMA ED. (VERSIONE ITALIANA). 1.VV., VÍA RÁPIDA, LIBRO DEL ALUMNO E CUADERNO DE ACTIVIDADES, BARCELLONA, DIFUSIÓN, ULTIMA ED. SÁNCHEZ, J. E ACQUARONI, R., VOCABULARIO ELE B1. LÉXICO FUNDAMENTA DE ESPAÑOL DE LOS NIVELES A1-B1. MADRID, SGEL, ÚLTIMA ED. 1.CARRERA DÍAZ, GRAMMATICA SPAGNOLA, BARI, LATERZA, ULTIMA ED. 2.MATTE BON, GRAMÁTICA COMUNICATIVA DEL ESPAÑOL, MADRID, EDELSA, ULTIMA ED. SI SUGGERISCE AGLI STUDENTI CHE VOGLIANO ARRICCHIRE LE PROPRIE COMPETENZE LINGUISTICHE DI UTILIZZARE I MATERIALI SPAGNOLI PRESENTI NELL’AULA DI AUTOAPPRENDIMENTO DEL CLA E DI LEGGERE ALCUNI RACCONTI IN LINGUA SPAGNOLA TRA QUELLI CHE IL DOCENTE SUGGERIRÀ ALL’INIZIO DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONCORDARE CON IL DOCENTE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]