Lingue e Culture Straniere | LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Lingue e Culture Straniere LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
cod. 4312200057
LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
4312200057 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/11 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE ALLO STUDENTE I NUCLEI COSTITUENTI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA NORD-AMERICANA IN RAPPORTO CON I PARALLELI MOVIMENTI EUROPEI, RISALTANDO IL CARATTERE TRASGRESSIVO DEL LINGUAGGIO LETTERARIO E DEI CORRISPETTIVI ASPETTI METAFORICI, OVE PRESENTI, E LE POSSIBILI INTERAZIONI TRA FENOMENI CULTURALI DIVERSI. LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI AVVALERSI DI CONOSCENZE PREGRESSE PER UNA COMPRENSIONE PIÙ VASTA DELLA DISCIPLINA IN OGGETTO, PUR COGLIENDONE LA SPECIFICITÀ E DI ELABORARE GIUDIZI AUTONOMI, MOTIVANDOLI OPPORTUNAMENTE, ATTRAVERSO UNA RIFLESSIONE SU EVENTI STORICI, MOVIMENTI LETTERARI, PERSONALITÀ ARTISTICHE, SUL RISPETTIVO PENSIERO E SULLE OPERE, COGLIENDONE INTERAZIONI E CORRISPONDENZE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: CONTESTUALIZZARE UN TESTO, ANALIZZARLO CRITICAMENTE E COLLEGARLO AD ALTRI ALL’INTERNO DI UN PIÙ AMPIO AMBITO STORICO-LETTERARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI E FAMILIARITÀ CON L’ANALISI TESTUALE. |
Contenuti | |
---|---|
POESIA E META-POESIA NELLA LETTERATURA ANGLOAMERICANA CONTEMPORANEA TESTI PRIMARI: SYLVIA PLATH, THE BELL JAR (1963) SYLVIA PLATH, ARIEL (1965) ADRIENNE RICH, THE SCHOOL AMONG THE RUINS (2006) MARGARET ATWOOD, MORNING IN THE BURNED HOUSE (1995) MARGARET ATWOOD, THE DOOR (2007) MARY DI MICHELE, BICYCLE THIEVES (2017) SEMINARIO SU T. S: ELIOT, “THE LOVE SONG OF J. ALFRED PRUFROCK” (1915) E EZRA POUND, CANTOS (1917-69) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (54 ORE). L'INSEGNAMENTO SARÀ TENUTO IN LINGUA INGLESE E I TESTI PRINCIPALI SARANNO IN LINGUA ORIGINALE. I CONTENUTI SARANNO TRATTATI ATTRAVERSO LA LETTURA CRITICA DEI TESTI PRIMARI IN LINGUA. PERTANTO LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. ALCUNE LEZIONI SARANNO SEGUITE DALLA PROIEZIONE DI FILM E INTERVISTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. L'ESAME SI SVOLGERÀ IN LINGUA ITALIANA E SI CENTRERÀ SULLO STUDIO DEI TESTI PRIMARI ANALIZZATI NEI LORO ASPETTI TEMATICI, CULTURALI E STILISTICI, E DEI MATERIALI CRITICI INCLUSI NEL PROGRAMMA. SARANNO VALUTATI LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, SIA CRONOLOGICO CHE SPAZIALE, E DI SINTETIZZARE, COMMENTARE E ANALIZZARE LE OPERE LETTERARIE INDICATE NEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
SUSAN BASSNET, SYLVIA PLATH: AN INTRODUCTION TO THE POETRY. PALGRAVE 2005. BARBARA CHARLESWORTH GELPI & ALBERT GELPI EDS., ADRIENNE RICH’S POETRY AND PROSE. A NORTON CRITICAL EDITION, 1993. JAHAN RAMAZAMI, RICHARD ELLMAN AND ROBERT O’CLAIR EDS., THE NORTON ANTHOLOGY OF CONTEMPORARY POETRY. VOL 1 E 2, 2003. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]