LINGUISTICA APPLICATA

Lingue e Culture Straniere LINGUISTICA APPLICATA

4312200065
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2017/2018

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA LO SCOPO DI INTRODURRE GLI STUDENTI AGLI ASPETTI APPLICATIVI DELLO STUDIO DELLE LINGUE. L’OBIETTIVO PRINCIPALE È AMPLIARE LA COMPETENZA LINGUISTICA E METALINGUISTICA DELLO STUDENTE, AFFIANCANDO ALLA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE E DEI MECCANISMI PROPRI DEL CODICE QUELLA DELLE FUNZIONI E DEGLI USI E DEI RAPPORTI DEL CODICE CON IL CONTESTO LINGUISTICO E SITUAZIONALE.
IL CORSO È INOLTRE ORIENTATO A FORNIRE ALCUNI RUDIMENTI SULLE PRINCIPALI METODOLOGIE E TECNICHE AVANZATE PER LA RACCOLTA, L’ANALISI E LA GESTIONE DEI DATI LINGUISTICI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL TRATTAMENTO DI BASI DI DATI DI LINGUA PARLATA. IL CORSO SI PROPONE DI STIMOLARE DA PARTE DEGLI STUDENTI LA RICERCA E L'UTILIZZO DI MATERIALI LINGUISTICI, CODIFICATI E DISPONIBILI IN VARIE FORME (CARTACEE ED ELETTRONICHE) SUI QUALI ESERCITARE LE LORO CAPACITÀ DI ANALISI E VERIFICARE ALCUNI ASPETTI TANTO DELLE TEORIE GRAMMATICALI CONOSCIUTE QUANTO DEGLI USI REALI DEI CODICI LINGUISTICI.
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE I CRITERI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DELLE BASI DI DATI LINGUISTICI, I LORO CONTENUTI E LE POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UN LORO UTILIZZO PER LO STUDIO E LA RICERCA LINGUISTICA;
-UTILIZZARE (IN COMPETENZA SIA ATTIVA CHE PASSIVA) I PIÙ DIFFUSI E COMUNI SISTEMI DI ETICHETTATURA DELLE UNITÀ LINGUISTICHE A TUTTI I LIVELLI DI ANALISI E GLI STRUMENTI INFORMATICI AD ESSI DEDICATI;
-GESTIRE E INTERROGARE DATABASE LINGUISTICI, DIZIONARI ELETTRONICI, LESSICI DI FREQUENZA, E RICAVARE DA ESSI DATI PER ANALISI QUANTITATIVE E PER CONFRONTI INTERLINGUISTICI;
-APPLICARE I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA IN DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SOSTENUTO ALMENO UN ESAME DI LINGUISTICA GENERALE. SI RICHIEDE UNA BUONA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA. IN PARTICOLARE GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE LE NOZIONI BASILARI DELLA FONETICA, FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, SEMANTICA E PRAGMATICA DELL'ITALIANO E DI UNA O PIÙ LINGUE STRANIERE DA LORO STUDIATE.
Contenuti
SI METTERÀ A FUOCO IL CARATTERE INTERDISCIPLINARE ED EMPIRICO DELLA DISCIPLINA, INTESA COME UN INSIEME DI MODELLI DIVERSI, SPESSO ALTERNATIVI A QUELLI DELLA LINGUISTICA TRADIZIONALE, E DEI SUOI COMPLESSI RAPPORTI CON ALTRE DISCIPLINE AFFINI PER PRESUPPOSTI METODI E OBIETTIVI.
VERRANNO PRESENTATI ALCUNI MODELLI TEORICI E ANALITICI CHE SI CARATTERIZZANO PER UN APPROCCIO EMPIRICO ALL’USO DEL LINGUAGGIO IN SITUAZIONE E SI BASANO SULLA RACCOLTA DI DATI AUTENTICI, AL FINE DI OSSERVARE FENOMENI LINGUISTICI REALI.
IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUGLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA LINGUISTICA DEL CORPUS:

- CRITERI DI RACCOLTA, CONSERVAZIONE E GESTIONE DI CORPORA.
- ASPETTI TEORICI DELLA CODIFICA:
- PROBLEMATICHE DI DEFINIZIONE DI NORME E STANDARDS PER LA CODIFICA DI CORPORA;
- LE UNITÀ DI ANALISI;
- LIVELLI DI ANALISI ED ETICHETTATURA.
- ASPETTI TECNICO-PRATICI DELLA CODIFICA:
- CRITERI, SISTEMI E METODI DI ANNOTAZIONE ED ETICHETTATURA;
- ANNOTAZIONE MULTILIVELLO DEL CORPUS (DALL’ANALISI FONETICO-ACUSTICA E PROSODICA, A QUELLA MORFOLOGICA E LESSICALE, ALL’ANNOTAZIONE SINTATTICA E PRAGMATICA).
- DATABASE LINGUISTICI MULTILIVELLO:
- COSTITUZIONE E GESTIONE DI UN DATABASE LINGUISTICO STRUTTURATO;
- INTERROGAZIONE MULTILIVELLO E ANALISI INCROCIATA DI DATI LINGUISTICI.
- USO DEI CORPORA PER ANALISI LINGUISTICHE E COMPARAZIONI INTERLINGUISTICHE

VERRÀ OFFERTA, INOLTRE, UNA RASSEGNA DEI PIÙ DIFFUSI STRUMENTI INFORMATICI PER APPLICAZIONI LINGUISTICHE (SOFTWARE PER L’ANALISI DEI SEGNALI, LESSICI, DIZIONARI E FORMARI ELETTRONICI, PARSER E STRUMENTI PER LA CREAZIONE E GESTIONE DI DATABASE, ECC…).
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 42 ORE DI LEZIONE ARTICOLATE IN DUE LEZIONI SETTIMANALI CHE COMPRENDONO UNA COSPICUA ATTIVITÀ ESERCITATIVA IN LABORATORIO.
LE LEZIONI FRONTALI SARANNO CONDOTTE IN UNA MODALITÀ FORTEMENTE INTERATTIVA, PREVEDENDO LA LETTURA SETTIMANALE DA PARTE DEGLI STUDENTI DI ALCUNI SAGGI ASSEGNATI, L'ANALISI E LA SPIEGAZIONE COLLETTIVA DEI TESTI IN AULA, L'ASSEGNAZIONE DI RICERCHE IN RETE (AUTONOME E DI GRUPPO) SUI CATALOGHI DI RISORSE LINGUISTICHE.
L'ATTIVITÀ DI LABORATORIO SARÀ INCENTRATA SU TECNICHE DI ELICITAZIONE DI PARLATO, TRASCRIZIONE ED ETICHETTATURE DI CAMPIONI DI CORPORA, ANALISI DI DATI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE L’ALTERNATIVA TRA DUE MODALITÀ, A SCELTA DELLO STUDENTE:
1)PROVA SCRITTA IN AULA, CONSISTENTE IN: A) 5 DOMANDE A RISPOSTA APERTA [BREVI SUNTI, DEFINIZIONI DEI PRINCIPI BASILARI DELLA DISCIPLINA, ILLUSTRAZIONI DI SISTEMI, METODI E TECNICHE DI TRATTAMENTO DELLE BASI DI DATI LINGUISTICI]); B) 3 BREVI ESERCIZI APPLICATIVI DI TRASCRIZIONE O CODIFICA DI DATI DI UN CORPUS.
2)CONSEGNA DI UN ELABORATO SCRITTO SU ARGOMENTO SPECIFICO ASSEGNATO O DI UN LAVORO APPLICATIVO (DI TRASCRIZIONE, ANNOTAZIONE O ETICHETTATURA DI DATI LINGUISTICI), PREPARATO DURANTE E/O ALLA FINE DEL CORSO.
NELLA VALUTAZIONE DELL'ESAME VERRANNO CONSIDERATE: LE CONOSCENZE DEGLI ARGOMENTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA; LA CAPACITÀ DI CONNESSIONE TRA I DIVERSI AMBITI DELLA DISCIPLINA E DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI AD ESEMPI PRATICI DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LA CORRETTEZZA E CHIAREZZA DELL'ESPOSIZIONE IN FORMA SCRITTA; LA CAPACITÀ DI FOCALIZZAZIONE, STRUTTURAZIONE ED ELABORAZIONE DEI CONCETTI SPECIFICI DEL LAVORO; LA CORRETTEZZA DELLE SOLUZIONI AI PROBLEMI ANALITICI PROPOSTI
Testi
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI:
- CHIARI I., 2007, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE, BARI, LATERZA, CAPP. 1, 2, 3.
- PIERAZZO E., 2005, LA CODIFICA DEI TESTI, ROMA, CAROCCI, CAPP. 1, 2, 3.
- EDWARDS J.A., 1993, ‘PRINCIPLES AND CONTRASTING SYSTEMS OF DISCOURCE TRANSCRIPTION’, IN EDWARDS J.A., LAMPERT M.D., (EDS), TALKING DATA: TRANSCRIPTION AND CODING IN DISCOURSE RESEARCH, HILLSDALE, NEW JERSEY,LAWRENCE ERLBAUM ASSOCIATED PUBLISHERS, PP: 3-31.
- WYNNE M., DEVELOPING LINGUISTIC CORPORA: A GUIDE TO GOOD PRACTICE, CAPP. 1, 2, 5, 6; (DISPONIBILE IN WEB)

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
- ANTHONY MCENERY, RICHARD XIAO, YUKIO TONO 2006, CORPUS-BASED LANGUAGE STUDIES, LONDON: ROUTLEDGE, SEZIONI A (ESCLUSE LE UNITÀ 8 E 9) E B.
- EDWARDS J.A., 1993, ‘PRINCIPLES AND CONTRASTING SYSTEMS OF DISCOURCE TRANSCRIPTION’, IN EDWARDS J.A., LAMPERT M.D., (EDS), TALKING DATA: TRANSCRIPTION AND CODING IN DISCOURSE RESEARCH, HILLSDALE, NEW JERSEY,LAWRENCE ERLBAUM ASSOCIATED PUBLISHERS, PP: 3-31.
- WYNNE M., DEVELOPING LINGUISTIC CORPORA: A GUIDE TO GOOD PRACTICE, CAPP. 1, 2, 5, 6; (DISPONIBILE IN WEB).
Altre Informazioni
DATO IL CARATTERE APPLICATIVO DELL'INSEGNAMENTO E LE ATTIVITÀ LABORATORIALI, SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA ASSIDUA DELLE LEZIONI E LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ ESERCITATIVE E DI STUDIO DI GRUPPO.
GLI STUDENTI CHE AVESSERO DIFFICOLTÀ A FREQUENTARE IL CORSO CON COSTANZA SONO INVITATI A SCEGLIERE IL PROGRAMMA DA NON FREQUENTANTI, TAGLIATO APPOSITAMENTE SU UNO STUDIO MAUNUALISTICO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]