Lingue e Culture Straniere | LETTERATURA INGLESE I
Lingue e Culture Straniere LETTERATURA INGLESE I
cod. 4312200008
LETTERATURA INGLESE I
4312200008 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 9 | 54 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO LOPS | 06/02/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO PROPEDEUTICO PROF. LOPS | 17/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO | 17/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO162 CFU | 17/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO LOPS | 05/06/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO LOPS | 03/07/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE LOPS | 11/09/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE LOPS | 14/12/2023 - 09:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI: - FAR CONOSCERE I PRINCIPALI FENOMENI LETTERARIE E CULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA DEI SECOLI XVIII E XIX CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL ROMANZO; - DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NECESSARI ALL'ANALISI DEL TESTO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ IL CONTESTO CULTURALE DEI SECOLI OGGETTO DI STUDIO; -CONOSCERÀ LE OPERE LETTERARIE PARTE DEL PROGRAMMA; -COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA I TESTI E IL CONTESTO CHE LI HA PRODOTTI; -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DELL'ANALISI NARRATOLOGICA E TESTUALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO): LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONTESTUALIZZARE IL TESTO LETTERARIO E COLLEGARLO AD ALTRI TESTI DELLO STESSO AMBITO CULTURALE; -ANALIZZARE IL TESTO DAL PUNTO DI VISTA FORMALE E STILISTICO; -DELINEARE UN QUADRO COERENTE DELLA PRODUZIONE LETTERARIA E CULTURALE DEL PERIODO PRESO IN ESAME; -ARTICOLARE UN DISCORSO SUI CONTENUTI DEL CORSO IMPIEGANDO IL LESSICO DELLA DISCIPLINA IN ITALIANO E, PARZIALMENTE, IN INGLESE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE IPOTESI INTERPRETATIVE AUTONOME SUL TESTO LETTERARIO; -PORLO A CONFRONTO CON ALTRI TESTI; -SELEZIONARE E MEMORIZZARE INFORMAZIONI RILEVANTI. ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTORE 4 DUBLINO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE IN ITALIANO E PARZIALMENTE ANCHE IN INGLESE LE NOZIONI ACQUISITE E I RISULTATI DI ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA SUGGERITA DAL DOCENTE; -INDIVIDUARE STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI O ONLINE PER SVOLGERE ULTERIORI RICERCHE SU CONTESTI NOTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE TALE DA CONSENTIRE DI LEGGERE E DECIFRARE TESTI LETTERARI SOTTO LA GUIDA DEL DOCENTE E DI ACQUISIRE IL LESSICO ELEMENTARE DELLA DISCIPLINA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI AFFRONTARE LO STUDIO DEL ROMANZO IN QUANTO ESPRESSIONE PIÙ SIGNIFICATIVA DELLA CULTURA LETTERARIA INGLESE DELL'OTTOCENTO. DOPO AVER RICOSTRUITO LA GENESI DEL GENERE IN RELAZIONE ALL'EMERGERE DELL'INDIVIDUALISMO BORGHESE, CI SI SOFFERMERÀ SULLA MOLTEPLICITÀ DELLE FORME E DELLE CONVENZIONI NARRATIVE CHE SI IMPONGONO IN ETÀ VITTORIANA. IN PARTICOLARE SARÀ ANALIZZATA LA COESISTENZA E L'INTRECCIARSI DI PARADIGMA REALISTICO-MIMETICO E ISTANZE FANTASTICHE, DUE MODALITÀ CHE FANNO DEL ROMANZO IL VEICOLO PRIVILEGIATO DI ESPLORAZIONE DELL'UNIVERSO STORICO-SOCIALE E LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER SCANDAGLIARE I TERRITORI DELLA PSICHE. NELLA PARTE INTRODUTTIVA DEL CORSO, DEDICATA ALLA RICOSTRUZIONE DEL CONTESTO CULTURALE VITTORIANO, SPECIALE ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA ALLA RIFLESSIONE DEI COSIDDETTI "VICTORIAN PROPHETS" IL CORSO SI ARTICOLERÀ NELLE SEGUENTI SEZIONI: •L'OTTOCENTO IN INGHILTERRA: CENNI STORICI, DATAZIONE, DEFINIZIONI • LA VISIONE DEL MONDO VITTORIANA •LO SVILUPPO DEL ROMANZO E IL MERCATO LETTERARIO • IL GENIO DI DICKENS: "BLEAK HOUSE" • : "JANE EYRE" E LA TRADIZIONE DEL BILDUNGSROMAN •DESIDERI, PAURE, MOSTRI, MACCHINE: "DRACULA" E IL GOTICO VITTORIANO |
Metodi Didattici | |
---|---|
L CORSO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN ITALIANO. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI BRANI IN INGLESE DAI TESTI PRIMARI ADOTTATI. SARANNO INOLTRE PROIETTATI FILM CHE VERTONO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L CORSO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN ITALIANO. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI BRANI IN INGLESE DAI TESTI PRIMARI ADOTTATI. SARANNO INOLTRE PROIETTATI FILM CHE VERTONO SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
TESTI PRIMARI - C. BRONTE, JANE EYRE - C. DICKENS, BLEAK HOUSE - B. STOKER, DRACULA TESTI CRITICI A. CATTANEO, A SHORT HISTORY OF ENGLISH LITERATURE. FROM THE VICTORIANS TO THE PRESENT, VOL. II, "THE VICTORIAN AGE2, MILANO, MONDADORI UNIVERSITÀ, 2011, PP. 1-93 A. RICH, "LE TENTAZIONI DI UNA DONNA SENZA MADRE" IN A. RICH, SEGRETI SILENZI BUGIE, MILANO, LA TARTARUGA, 1982 M.T. CHIALANT, CASA DESOLATA, MIANO, MIMESIS, 2021 F. MORETTI, "DIALETTICA DELLA PAURA", IN F. MORETTI, "SEGNI E STILI DEL MODERNO", TORINO, EINAUDI, PP. 104-137 |
Altre Informazioni | |
---|---|
I ROMANZI POSSONO ESSERE LETTI IN ITALIANO O IN INGLESE. SI CONSIGLIA CALDAMENTE LA FREQUENZA DEL CORSO. GLI STUDENTI ERASMUS SONO INVITATI A METTERSI IN CONTATTO CON LA DOCENTE ALL'INZIO DEL CORSO PER UN PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]