Lingue e Culture Straniere | LINGUISTICA GENERALE
Lingue e Culture Straniere LINGUISTICA GENERALE
cod. 4312200014
LINGUISTICA GENERALE
4312200014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 9 | 54 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO MATR. PARI | 14/02/2023 - 11:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO MATR. PARI | 14/02/2023 - 11:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
AAPPELLO FEBBRAIO MATR. DISPARI | 15/02/2023 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
AAPPELLO FEBBRAIO MATR. DISPARI | 15/02/2023 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO RISERVATO AI F. C. MATR. PARI | 18/05/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO | 18/05/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO AGLI STUDENTI CON ALMENO 162 C | 18/05/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RIS.STUDENTI CON ALMENO 162 CFU MATR. PA | 18/05/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO MATR. DISPARI | 07/06/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO MATR. PARI | 07/06/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO MATR. DISPARI | 05/07/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO MATR. PARI | 05/07/2023 - 12:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE MATR. DISPARI | 20/09/2023 - 12:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO SETTEMBRE MATR. PARI | 20/09/2023 - 12:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE MATR. DISPARI | 13/12/2023 - 12:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE MATR. PARI | 13/12/2023 - 12:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
TRE SONO GLI OBIETTIVI FORMATIVI FORTEMENTE INTERRELATI TRA LORO -ACQUISIZIONE DELLA STORICITÀ DELLE NOZIONI DI GRAMMATICA ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA I PRINCIPALI MODELLI LINGUISTICI NOVECENTESCHI E CONTEMPORANEI; -ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI TEORICI ED APPLICATIVI CONNESSI ALLA COSTRUZIONE DI MODELLI GENERALI DI GRAMMATICA DELLE LINGUE STORICO-NATURALI; -ACQUISIZIONE DEL RUOLO DEI DATI NELLA COSTRUZIONE DEI MODELLI TEORICI CONTEMPORANEI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE -CONOSCENZA DELLE NOZIONI LINGUISTICHE DI CARATTERE STORICO E TEORICO PER CAPIRE L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO LINGUISTICO RELATIVAMENTE ALL’ARCHITETTURA DI UN MODELLO GRAMMATICALE GENERALE. -CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE E METODOLOGIE DELLE SCIENZE LINGUISTICHE E ACQUISIZIONE DI SOLIDI STRUMENTI ANALITICI E DESCRITTIVI PER L'OSSERVAZIONE E IL TRATTAMENTO DI DATI LINGUISTICI. -CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRESUPPOSTI TEORICI ED EPISTEMOLOGICI DI UNA TEORIA LINGUISTICA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - CAPACITÀ DI APPLICARE I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA A DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI; -CAPACITÀ DI APPLICARE I PRINCIPI DI MODELLIZZAZIONE GRAMMATICALE A CONTESTI ALTRI; -INDIVIDUARE I CRITERI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DELLE BASI DI DATI LINGUISTICI, I LORO CONTENUTI E LE POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UN LORO UTILIZZO PER LO STUDIO E LA RICERCA LINGUISTICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO -VALUTARE LA VALIDITÀ E I LIMITI DI APPROSSIMAZIONE DEI MODELLI TEORICI E DESCRITTIVI DELLE GRAMMATICHE SCIENTIFICHE -FORMULARE GIUDIZI CRITICI SULLE DIVERSE TEORIE LINGUISTICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE -PRODURRE ORALMENTE E PER ISCRITTO TESTI ESPOSITIVI SU ARGOMENTI DI LINGUISTICA, USANDO IL METALINGUAGGIO APPROPRIATO E, NEL CASO DELLA SCRITTURA, GLI STANDARD BIBLIOGRAFICI DELLA LETTERATURA DEL SETTORE. -COMPRENDERE TESTI SCIENTIFICI ALTAMENTE SPECIALIZZATI -PRODURRE ARCHIVI DIGITALI DI DATI LINGUISTICI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI -INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ANALISI, APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO IN LINGUISTICA; -ACCEDERE ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA PRODOTTA IN ALMENO DUE LINGUE EUROPEE OLTRE LA PROPRIA; -SVILUPPARE ATTITUDINE ALL'ELABORAZIONE CRITICA E ALLA RICERCA NEI SETTORI SPECIFICI DI COMPETENZA; -UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI NECESSARI PER LO STUDIO DELLA LINGUISTICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
È necessario aver superato l’esame di linguistica generale I, possedere una buona conoscenza della nozioni di base dell'analisi linguistica e capacità di leggere testi in inglese. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]