Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale | LETTERATURA ITALIANA
Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale LETTERATURA ITALIANA
cod. 0324000003
LETTERATURA ITALIANA
0324000003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO STRAORDINARIO F.C. | 17/05/2023 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
RIS. STUDENTI CON ALMENO 96 CFU | 17/05/2023 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO MAGGIO | 18/05/2023 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 05/06/2023 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 03/07/2023 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 18/09/2023 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 18/12/2023 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI E L’ANALISI STORICAMENTE E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE DI TESTI ESEMPLARI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE IMPARERÀ: -LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL PERIODO; -A COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO, IN PROSA E IN VERSI, SOTTO IL PROFILO STORICO, LINGUISTICO, METRICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI: -ANALIZZARE IL TESTO LETTERARIO DAL PUNTO DI VISTA STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, RETORICO, METRICO, LINGUISTICO E STILISTICO; -INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURAL, RETORICI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA; -AMPLIARE LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE DISCIPLINE STORICO-LINGUISTICHE DEL CORSO DI STUDIO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - CONOSCERE E FAR USO APPROPRIATO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.); -ORGANIZZARE UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA SU UNO SPECIFICO TEMA STORICO-LETTERARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ACQUISITITA NEL CORSO DEL PRIMO CICLO DI STUDI UNIVERSITARI. |
Contenuti | |
---|---|
LE EPISTOLE DI DANTE: PERCORSI NELLA BIOGRAFIA STORICA E INTELLETTUALE DEL POETA DELLA COMMEDIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
S. CARRAI-G. INGLESE, LA LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO, ROMA, CAROCCI, 2009 (2A ED. E SUCCESSIVE RISTAMPE). D. ALIGHIERI, EPISTOLE, A CURA DI CLAUDIA VILLA, IN D.A., OPERE. EDIZIONE DIRETTA DA M. SANTAGATA, VOL. II (CONVIVIO, MONARCHIA, EPISTOLE, EGLOGE), MILANO, MONDADORI, 2014 LE LETTERE DI DANTE. AMBIENTI CULTURALI, CONTESTI STORICI E CIRCOLAZIONE DEI SAPERI, A CURA DI A. MONTEFUSCO E G. MILANI, BERLIN/BOSTON, DE GRUYTER, 2020 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI TESTI E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]