DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

0324000004
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO STRAORDINARIO RISERVATO AI F.C.17/05/2023
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 96 CFU17/05/2023 - 15:00
APPELLO MAGGIO18/05/2023 - 09:00
APPELLO GIUGNO05/06/2023 - 15:00
APPELLO LUGLIO03/07/2023 - 15:00
APPELLO SETTEMBRE18/09/2023 - 15:00
APPELLO DICEMBRE18/12/2023 - 15:00
Obiettivi
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE LETTERARIE ACQUISITE CON LA LAUREA TRIENNALE (O QUADRIENNALE) E FORNIRE COMPETENZE PIÙ IDONEE A GUIDARE LE ANALISI TESTUALI NELL’OTTICA DI INSEGNARE I MODI E I TEMPI DELLA COMPRENSIONE E DELL’APPRENDIMENTO – DA PARTE DEI LETTORI E DEI DISCENTI – DEI COMPLESSI MECCANISMI VERBALI, DELLE STRUTTURE POLISEMICHE E DELL’INTERTESTUALITÀ DI TESTI LETTERARI ITALIANI ANCHE NEL CONTESTO LETTERARIO EUROPEO.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE IMPARERÀ:
-A COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO, IN PROSA E IN VERSI, SOTTO IL PROFILO STORICO E LINGUISTICO;
-A CONOSCERE I VARI APPROCCI ERMENEUTICI AL TESTO LETTERARIO E I PRINCIPALI ORIENTAMENTI METODOLOGICI DELL’INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
-ELABORARE MODULI DI INSEGNAMENTO DI VARIO TIPO (STORICO-CULTURALE, TEMATICO, INCONTRO CON L’OPERA, GENERE LETTERARIO, RITRATTO D’AUTORE, ECC.).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE IN MODO CRITICO-COMPARATIVO I PRINCIPALI MANUALI DI LETTERATURA IN USO NELLA SCUOLA SECONDARIA;
-VALUTARE I PREREQUISITI FORMATIVI NECESSARI AI DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONOSCERE E FAR USO APPROPRIATO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI INSEGNAMENTO DELLA LETTERATURA ITALIANA (MANUALI, ANTOLOGIE, BANCHE DATI, TESTI DIGITALI E IPERTESTI, PIATTAFORME E-LEARNING, ECC.).
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ACQUISITA NEL CORSO DEL PRIMO CICLO DI STUDI UNIVERSITARI.
Contenuti
IL CORSO INTENDE PROPORRE UNA RIFLESSIONE SUL VALORE DELL’INSEGNAMENTO LETTERARIO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E OFFRIRE ALCUNI ESEMPI CONCRETI DI APPROCCIO DIDATTICO A OPERE E/O TEMI DI STORIOGRAFIA LETTERARIA ITALIANA, ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI MODULI DI INSEGNAMENTO DI VARIO TIPO (TEMATICO, INCONTRO CON L’OPERA, GENERE LETTERARIO, RITRATTO D’AUTORE, STORICO-CULTURALE).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. ESERCITAZIONI SCRITTE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
AA.VV., DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA. RIFLESSIONI E PROPOSTE APPLICATIVE, A C. DI G. RUOZZI E G. TELLINI, MILANO, MONDADORI (COLLANA LE MONNIER UNIVERSITÀ), 2020;
L. CHINES-C. VAROTTI, CHE COS’È UN TESTO LETTERARIO, NUOVA EDIZIONE, ROMA, CAROCCI, 2015;
A. MANETTI, LA NOVELLA DEL GRASSO LEGNAIUOLO, A CURA DI SALVATORE SILVANO NIGRO E SALVATORE GRASSIA, MILANO, BUR, 2015 (E SUCCESSIVE RISTAMPE)

Altre Informazioni
ULTERIORI TESTI E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-20]