DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

0324000005
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO MAGGIO18/05/2023 - 09:30
APPELLO GIUGNO01/06/2023 - 09:30
APPELLO GIUGNO22/06/2023 - 09:30
APPELLO LUGLIO20/07/2023 - 09:30
APPELLO SETTEMBRE22/09/2023 - 09:30
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA CONOSCENZA DEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA PER RAGGIUNGERE UNA PIENA CONSAPEVOLEZZA NEL CAMPO DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA SECONDA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I PRINCIPALI APPROCCI E METODI GLOTTODIDATTICI;
-ACQUISIRÀ LE NOZIONI DI CONTESTI DI APPRENDIMENTO, PROFILO DELL’APPRENDENTE, STRATEGIE DI APPRENDIMENTO/INSEGNAMENTO E TECNICHE DIDATTICHE;
-IMPARERÀ AD ANALIZZARE L’INTERLINGUA ATTRAVERSO ESEMPI PRODOTTI DAGLI APPRENDENTI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE CORRETTAMENTE LA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA;
-CONTESTUALIZZARE LE TECNICHE DIDATTICHE NELLE VARIE FASI DELL’UNITÀ DI LAVORO;
-RICONOSCERE E ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE DELL’INTERLINGUA PRODOTTA DA STUDENTI DI ITALIANO L2.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE L’APPROPRIATEZZA E LA COERENZA DELL’USO DI TECNICHE DIDATTICHE NELLE FASI DELL’UNITÀ DI LAVORO E INTERPRETARE CORRETTAMENTE ELEMENTI DELL’INTERLINGUA PRODOTTA DA STUDENTI DI ITALIANO L2;
-FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SU PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE, CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, I CONTENUTI APPRESI DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SVILUPPARE UN RAGIONAMENTO CRITICO;
-TRASMETTERE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI SU PARTICOLARI CONTESTI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO RELATIVI ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-03-23]