ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA

Medicina e Chirurgia ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA

1060100007
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
784LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
NELL’ ANALISI DELLA LETTERATURA (LIBRI, MONOGRAFIE, ARTICOLI) ESSERE CAPACI DI GERARCHIZZARE L’IMPORTANTE ED IL SECONDARIO ELIMINANDO IL FUTILE E L’INUTILE
SECONDO:
ADV HEALTH SCI EDUC THEORY PRACT. 2010 MAY;15(2):153-65.
THE ANATOMY OF LEARNING ANATOMY.
WILHELMSSON N, DAHLGREN LO, HULT H, SCHEJA M, LONKA K, JOSEPHSON A.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
CAPACITÀ DI PASSARE DAL PARTICOLARE AL GENERALE E DI APPLICARE QUANTO APPRESO PER IDENTIFICARE E RISOLVERE PROBLEMI
SECONDO:
CLIN ANAT. 2011 JAN;24(1):113-9.
WHAT IMPACT DOES ANATOMY EDUCATION HAVE ON CLINICAL PRACTICE?
SMITH CF, MATHIAS HS.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
APPRENDERE DA SOLO, MA ASSSIMILANDO LE COMPETENZE DEI FORMATORI
SECONDO :
ANAT SCI EDUC. 2012 MAR-APR;5(2):114-21.
DEVELOPMENT OF A SUPPORTED SELF-DIRECTED LEARNING APPROACH FOR ANATOMY EDUCATION.
FINDLATER GS, KRISTMUNDSDOTTIR F, PARSON SH, GILLINGWATER TH.

ABILITA’ COMUNICATIVE
MOSTRARE FLESSIBILITÀ IN SITUAZIONI RELAZIONALI DIVERSE ATTUANDO STILI DI COMPORTMENTO E DI COMUNICAZIONE EFFICACI E PERTINENTI
SECONDO:
MED TEACH. 2006 AUG;28(5):E127-34.
A MODEL FOR COMMUNICATION SKILLS ASSESSMENT ACROSS THE UNDERGRADUATE CURRICULUM.
RIDER EA, HINRICHS MM, LOWN BA.

CAPACITA’ DI APPRENDERE
COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ ED ACCETTARE LA DIVERSITÀ VALUTANDO LE INCERTEZZE , LE INTERFERENZE ED I POSSIBILI INEVITABILI IMPREVISTI
SECONDO
EDGAR MORIN
LA MÉTHODE
EDITIONS DE SEUL. 1977
Prerequisiti
PROPEDEUTICITA’
IL METODO SCIENTIFICO. L’ANALISI STATISTICA DEI FENOMENI BIOLOGICI. BIOFISICA DEI SISTEMI BIOLOGICI. STRUTTURA,COMPOSIZIONE MOLECOLARE DELLA CELLULA. FUNZIONI ED ATTIVITÀ CELLULARI.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO
ORIGINE E NATURA DEI TESSUTI :
EPITELI. TESSUTO CONNETTIVO.SANGUE.LINFA.ERITROPIOIESI..CARTILAGINE. OSSO. TENDINI . ARTICOLAZIONI. OSSIFICAZIONE. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO, STRIATO CARDIACO. IL SISTEMA CIRCOLATORIO. IL TESSUTO E GLI ORGANI LINFOIDI. IL SISTEMA ENDOCRINO. LA CUTE E GLI ANNESSI TESSUTO NERVOSO.
EMBRIOLOGIA:
GLI APPARARATI RIPRODUTTIVI MASCHILE E FEMMINILE. LA STRUTTURA DEI GAMETI. LA FECONDAZIONE. LE PRIME TRE SETTIMANE DI SVILUPPO. LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
Metodi Didattici
METODI DIDATICI

UNA BUONA DEFINIZIONE DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI È NECESSARIA PER
OTTIMIZZARE LA QUALITÀ DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO.DURANTE IL CORSO SONO UTILIZZATI DIVERSI METODI DI INSEGNAMENTO E SONO STATE ATTIVATE DIVERSE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO ( PBL PROBLEM BASED LEARNING) SVILUPPO DI MAPPE CONCETTUALI.
LE MAPPE CONCETTUALI, IN PARTICOLARE , DANNO UNA RAPPRESENTAZIONE VISIVA E SCRITTA DELL'APPRENDIMENTO. IL LORO UTILIZZO AI FINI VALUTATIVI INDICA COME LE MAPPE CONCETTUALI FORNISCONO UNA VALUTAZIONE PIÙ AUTENTICA DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E CONSENTONO DI ANALIZZARE IL PENSIERO CRITICO E LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE SCENARI TERAPEUTICI .
Verifica dell'apprendimento
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO:
PROVA SCRITTA: (TEST DI VARIA TIPOLOGIA: PBL , MAPPE COGNITIVE, RISPOSTA MULTIPLA, VERO-FALSO, INTRUSO)
PROVA ORALE
VALUTAZIONE DELLO SCRITTO,DESCRIZIONE DELLE SLIDE ANALIZZATE DURANTE IL CORSO
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO

ROSATI
ISTOLOGIA
EDIERMES

KRSTIC RV
HUMAN MICROSCOPIC ANATOMY
SPRINGER VERLAG

ROSATI
EMBRIOLOGIA
EDIERMES

DE FELICI M ED ALTRI
EMBRIOLOGIA UMANA
PICCIN
Altre Informazioni
DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO VENGONO SOMMINISTRATI TEST PER L’AUOTOVALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO.
IL DOCENTE FORNISCE PER OGNI LEZIONE INTEGRAZIONI E LA SITOGRAFIA ESSENZIALE PER UN AGGIORNAMENTO CONTINUO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.
IL DOCENTE È A DISPOSIZIONE PER CHIARIMENTI E CONSIGLI UN ORA PRIMA ED UN ORA DOPO LA LEZIONE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]