Medicina e Chirurgia | PATOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA - AFP
Medicina e Chirurgia PATOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA - AFP
cod. 1060100063
PATOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA - AFP
1060100063 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/04 | 1 | 24 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SUI MECCANISMI MOLECOLARI FONDAMENTALI ALLA BASE DI PATOGENESI E PROGRESSIONE DI MALATTIE UMANE E SUI METODI ATTUALI CHE NE PERMETTONO LO STUDIO MEDIANTE SEMINARI MONOTEMATICI SU ARGOMENTI ATTINENTI, CON APPROFONDIMENTI SULLE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE IN AMBITO DI PATOLOGIA MOLECOLARE E GENOMICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI FONDAMENTALI DI ANATOMIA E ISTOLOGIA, BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE, CHIMICA E BIOCHIMICA, FISICA MEDICA, FISIOLOGIA E GENETICA GENERALE, MICROBIOLOGIA. IN PARTICOLARE, CONOSCENZE APPROFONDITE SU STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA EUCARIOTICA, DI TESSUTI, ORGANI ED APPARATI; SVILUPPO E DETERMINAZIONE DEL SESSO; DNA E ORGANIZZAZIONE DEI CROMOSOMI, RNA E PROTEINE, INCLUSA L’ENZIMOLOGIA; MICROORGANISMI PATOGENI. |
Contenuti | |
---|---|
I SOGGETTI TRATTATI NELLE AFP NEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO VERRANNO COMUNICATI DI VOLTA IN VOLTA DAL DOCENTE IN AULA DURANTE IL CORSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
SEMINARI E MATERIALI DI STUDIO CONSEGNATI AGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO. |
Testi | |
---|---|
REVIEW, ARTICOLI (IN INGLESE) E MANUALI DI LABORATORIO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE DI PATOLOGIA GENERALE E COORDINATORE DEL CORSO INCONTRA GLI STUDENTI IL MARTEDI' E GIOVEDI' POMERIGGIO (H 14:30-16:30) PREVIA APPUNTAMENTO VIA EMAIL. INOLTRE, GLI STUDENTI INTERESSATI AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE TEMATICHE TRATTATE A LEZIONE POSSONO CHIEDERE DI FREQUENTARE IL SUO LABORATORIO DI RICERCA E DI SVOLGERVI ANCHE TESI SPERIMENTALI DI LAUREA. IL DOCENTE DI GENETICA MEDICA INCONTRA GLI STUDENTI IL MERCOLEDI' POMERIGGIO (H 14:00-15:00) PREVIA APPUNTAMENTO VIA EMAIL. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]