ANATOMIA UMANA II

Medicina e Chirurgia ANATOMIA UMANA II

1060100077
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
784LEZIONE
Obiettivi
LA TENDENZA IN AMBITO ASSISTENZIALE ALLA PERDITA DEL CONTATTO CON LA REALTA' FISICA DEL CORPO UMANO MALATO IN FAVORE DELL' EFFICIENZA DI PRESTAZIONE, RENDE INDISPENSABILE LA PREPARAZIONE DI UN MEDICO CHE POSSIEDA SOLIDE E DIRETTE CONOSCENZE SULLA ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEL CORPO UMANO E DELLE SUE PRINCIPALI APPLICAZIONI PER L'ESAME DIAGNOSTICO E PER LA PREVENZIONE. L'OBIETTIVO DEL CORSO DI ANATOMIA UMANA È QUELLO DI DESCRIVERE SISTEMATICAMENTE E TOPOGRAFICAMENTE LA CONFORMAZIONE E LA STRUTTURA DEL CORPO UMANO NEI SUOI ASPETTI MACROSCOPICI E MICROSCOPICI NEI VARI PERIODI DELLA VITA, DESCRIVERE L'ORGANOGENESI E LE VARIE FASI DELLO SVILUPPO IDENTIFICANDO LE DIVERSITA' INDIVIDUALI E COSTITUZIONALI, FORNIRE UN APPROCCIO METODOLOGICO PROPEDEUTICO AL RAGIONAMENTO CLINICO. APPRENDIMENTO DELLA TECNICA SETTORIA CLASSICA COME BASE DELLA CHIRURGIA. APPRENDIMENTO DELLA TECNICA ELEMENTARE DI DISSEZIONE ECOGRAFICA PER L’IDENTIFICAZIONE IN VIVO DI: VISCERI ADDOMINO-PELVICI E DEL COLLO E COME BASE DELLA MEDICINA INTERNA.
Prerequisiti
ANATOMIA I CHIMICA E BIOLOGIA
Contenuti
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI CONOSCERE IN MODO ADEGUATO I SEGUENTI
ARGOMENTI:
ANATOMIA DI SUPERFICIE
APPARATO DIGERENTE
APPARATO URINARIO
APPARATO GENITALE MASCHILE
APPARATO GENITALE FEMMINILE
APPARATO ENDOCRINO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO VISCERALE
OCCHI E ORECCHIO
DI OGNI APPARATO O SISTEMA INDICATO NEL PROGRAMMA VERRANNO SVILUPPATE A LEZIONE O AD ESERCITAZIONE PARTI DI PROGRAMMA SCELTE AL FINE DI PRESENTARE ALLO STUDENTE LE MODALITÀ DI APPROCCIO ALLO STUDIO DELLA DISCIPLINA E IL GRADO DI APPROFONDIMENTO NECESSARIO; LO STUDENTE NE POTRÀ TRARRE UNA GUIDA PER L'AUTOAPPRENDIMENTO FINALIZZATO ALL’ESAME.
Metodi Didattici
TRADIZIONALE ED INTERATTIVO
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE
Testi
ANATOMIA DEL GRAY 40A EDIZIONE ELSEVIER
NEUROANATOMIA CON RIFERIMENTI FUNZIONALI E CLINICI FITZGERALD VI ED ELSEVIER
ANATOMIA ECOGRAFICA MASSON
Altre Informazioni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO
MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA
SEDE CAMPUS BARONISSI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]