IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA

Medicina e Chirurgia IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA

1060100079
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. IMMUNOLOGIA
448LEZIONE
2IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. MICROBIOLOGIA
448LEZIONE
Obiettivi
- CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI ED I MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA.
- COMPRENDERE LA NATURA DELLE INTERAZIONI TRA UNITÀ BIOLOGICHE DIVERSE E IL RAPPORTO DI INTERDIPENDENZA CHE ESISTE TRA LORO, NONCHÉ I MECCANISMI GENERALI LE CUI ALTERAZIONI/MODIFICAZIONI POSSONO PERTURBARE L’OMEOSTASI FISIOLOGICA.
- CONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE DOVUTE AD ALTERAZIONI DELLE CELLULE IMMUNOCOMPETENTI E LA LORO INTEGRAZIONE DINAMICA NEL QUADRO DELLA PATOLOGIA UMANA.
- CONOSCERE I PRINCIPALI SISTEMI ANTIGENICI ESPRESSI SULLA SUPERFICIE DELLE CELLULE UMANE ED I FENOMENI IMMUNOLOGICI SECONDARI ALLA LORO INTRODUZIONE IN UN ALTRO ORGANISMO.
- CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA BIOLOGIA DEI VARI TIPI DI MICRORGANISMI (BATTERI, VIRUS, MICETI, PROTOZOI).
- COMPRENDERE LA NATURA DELLE INTERAZIONI MICRORGANISMI/AMBIENTE, E I DIFFERENTI MECCANISMI DI AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI.
- CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI PATOGENI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI GENERALI ACQUISITE NEI CORSI PROPEDEUTICI DI BIOLOGIA GENERALE, BIOLOGIA CELLULARE, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA.
Contenuti
MODULO DI IMMUNOLOGIA

- CELLULE ED ORGANI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
– LA REAZIONE INFIAMMATORIA ACUTA
– LA RISPOSTA INFIAMMATORIA CRONICA
– IL SISTEMA COMPLEMENTO
- STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE (IG)
- STRUTTURA DEL TCR E DEI CORECETTORI CD4 E CD8
– ORGANIZZAZIONE DEI GENI DELLE IG E DEL TCR
– ORGANIZZAZIONE E POLIMORFISMO DEI GENI DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ (MHC)
– ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DEGLI ANTIGENI ALLE CELLULE T
- ATTIVAZIONE DELLE CELLULE T E DELLE CELLULE B
– SVILUPPO E DIFFERENZIAZIONE DELLE CELLULE B
- IL TIMO E LO SVILUPPO DELLE CELLULE T
- TOLLERANZA CENTRALE E TOLLERANZA PERIFERICA
– PROPRIETÀ DELLE CELLULE T EFFETTRICI
– LA RISPOSTA UMORALE
– INFEZIONI E IMMUNITÀ INNATA
– L’IMMUNITÀ ADATTATIVA ALLE INFEZIONI
- IL FALLIMENTO DEI MECCANISMI DI DIFESA: LA PERSISTENZA DELLE INFEZIONI
- I VACCINI
- LE IMMUNODEFICIENZE
– LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS)
– L’IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA E RITARDATA
– L’AUTOIMMUNITÀ
– L’IMMUNITÀ CONTRO I TUMORI
– IL RIGETTO DEGLI ALLOTRAPIANTI

MODULO DI MICROBIOLOGIA

- MICRORGANISMI E AGENTI INFETTIVI
– ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DELLE CELLULE BATTERICHE
- CRESCITA BATTERICA
- ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE GENETICO NEI BATTERI
– PATOGENESI DELLE INFEZIONI BATTERICHE
– PRINCIPALI BATTERI PATOGENI PER L’UOMO
– METABOLISMO BATTERICO
– MICRORGANISMI AEROBI, ANAEROBI, MICROAEROFILI
- METODICHE BATTERICHE DI BASE: COLORAZIONI, PRINCIPI D’ISOLAMENTO COLTURALE
- INIBIZIONE DELLA CRESCITA BATTERICA
- ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICO-RESISTENZA
- VIRUS ANIMALI: PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI
- MECCANISMI DI REPLICAZIONE DEI VIRUS A DNA: ADENOVIRUS, HERPESVIRUS, PAPILLOMAVIRUS
- MECCANISMI DI REPLICAZIONE DEI GENOMI VIRALI A RNA
– POLIOVIRUS, VIRUS INFLUENZALI, VIRUS DELL'EPATITE
- RETROVIRUS
– HIV-1
– ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEI MICETI E PROTOZOI
– GENERALITÀ SULLE INFEZIONI DA MICETI E PROTOZOI
– CANDIDA, TOXOPLASMA, TRIPANOSOMI, PLASMODI
Metodi Didattici
LEZIONI FORMALI EX CATHEDRA E COLLOQUIALI, IN RISPOSTA A SPECIFICHE DOMANDE DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO (DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA) E ORALE (COLLOQUI CON DOCENTE).
Testi
IMMUNOLOGIA
• ABBAS AK, LICHTMAN AH, PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 8A EDIZIONE. MASSON, MILANO, 2015
• MURPHY K. IMMUNOBIOLOGIA DI JANEWAY, 8A EDIZIONE. PICCIN, PADOVA, 2014
• PARHAM P. IL SISTEMA IMMUNITARIO, 2A EDIZIONE (4A EDIZIONE USA). EDISES, NAPOLI, 2016

MICROBIOLOGIA
• LA PLACA M. PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, 14A EDIZIONE. EDISES, NAPOLI, 2014
• MURRAY PR, ROSENTHAL KS, PFALLER MA. MICROBIOLOGIA MEDICA, 7A EDIZIONE. EDRA MASSON, MILANO, 2013
Altre Informazioni
IL DOCENTE INCONTRA GLI STUDENTI IL MERCOLEDI (H 11.00-13.00), PREVIO APPUNTAMENTO VIA EMAIL. GLI STUDENTI INTERESSATI AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE TEMATICHE TRATTATE A LEZIONE POSSONO CHIEDERE DI FREQUENTARE IL SUO LABORATORIO DI RICERCA E DI SVOLGERVI ANCHE TESI SPERIMENTALI DI LAUREA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]