Medicina e Chirurgia | ANATOMIA UMANA I
Medicina e Chirurgia ANATOMIA UMANA I
cod. 1060100008
ANATOMIA UMANA I
1060100008 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/16 | 8 | 96 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’obiettivo principale di tale insegnamento è quello di comunicare efficacemente con i colleghi, di comprendere e utilizzare la terminologia anatomica internazionale (FCAT), al fine di descrivere la struttura normale del corpo umano, nell’ambito dei settori di Anatomia Umana, Radiologica, Clinica, Microscopica e Neuroanatomia, come previsti dall’ordinamento del MIUR |
Prerequisiti | |
---|---|
Propedeuticità previste dal regolamento didattico del CdS |
Contenuti | |
---|---|
Programma Caratteristiche generali dell’organizzazione del corpo umano. Considerazioni generali sistemiche sugli apparati. La terminologia anatomica. Caratteristiche generali delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli, della struttura delle arterie, vene e capillari. Generalità sul sistema linfatico e sulla struttura dei vasi linfatici. dei principali collettori linfatici, delle principali stazioni linfonodali. Gli organi linfatici Testa e Collo Visione d'insieme e anatomia di superficie, della cute e delle fasce di questa regione. Visione d'insieme delle ossa, articolazioni, muscoli, vascolarizzazione e drenaggio linfatico. IL Cranio: visione d'insieme sui vari piani e sua anatomia di superficie. Caratteri morfologici i delle varie ossa che compongono il cranio. Il cranio nel suo insieme (neurocranio e splancnocranio) Superficie interna della volta cranica. Le fosse endocraniche: anteriore, media e posteriore Le fosse esocraniche: infratemporale, pterigopalatina e articolazione temporo-mandibolare. Le Meningi. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli mimici e muscoli masticatori. Vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali della testa. Anatomia del cranio neonatale, pediatrica e geriatrica. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati. La cavità orale: visione d'insieme, le guance, labbra, vestibolo e pavimento della bocca. Il palato e l'istmo della fauci ed il suo contenuto. Naso, cavità nasale e seni paranasali. Visione d'insieme del collo. Dorso Anatomia di superficie del dorso. Caratteristiche morfologiche generali delle vertebre e peculiarità dei differenti segmenti vertebrali. Articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti. Anatomia funzionale del rachide nel suo insieme. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli delle docce vertebrali e dei muscoli del dorso. Vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali del dorso. Punti di repere scheletrici e muscolari. Postura ed ergonomia. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati. Bacino e i muscoli dell’addome Caratteristiche morfologiche delle ossa del bacino. Il perineo. Vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali del perineo. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli e delle fasce dell’addome. Vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali della parete addominale. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati. Torace Torace:visione d'insieme e anatomia di superficie Caratteristiche morfologiche delle coste, dello sterno e relative articolazioni costovertebrali e sternocostali. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli del torace. Vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali della parete toracica. La mammella. Anatomia funzionale della gabbia toracica. Cenni dell’utilizzo dei muscoli del torace nella meccanica respiratoria. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati. Arto Superiore e Arto Inferiore Caratteristiche morfologiche delle ossa dell’arto superiore e inferiore e relative articolazioni. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei muscoli degli arti superiori e inferiori. Vascolarizzazione, innervazione, drenaggio linfatico e stazioni linfonodali degli arti superiori e inferiori. Principali considerazioni cliniche relative agli argomenti trattati. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche con simulatori, seminari |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato globalmente mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. Gli studenti sono invitati a sottoporsi a una verifica costituita da una prova scritta finalizzata a valutare il livello di conoscenze anatomiche attraverso la capacità di riconoscere un numero sufficiente di strutture anatomiche mediante l’utilizzo di un atlante muto. La prova orale consiste di un colloquio con domande e discussione che prevede la discussione dell’elaborato scritto. Essa è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente nonché a verificare la capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia appropriata e la capacità di organizzazione autonoma dell’esposizione degli stessi argomenti a contenuto teorico. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
ANATOMIA DEL GRAY Le basi anatomiche per la pratica clinica, 2009, EDRA Ed BARR’S, PROMETEUS ATLANTE DI ANATOMIA UMANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]