Medicina e Chirurgia | SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
Medicina e Chirurgia SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
cod. 1060100048
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
1060100048 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE E DEL BENESSERE | |||||
M-PED/03 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PEDAGOGIA CLINICA | |||||
M-PED/01 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD STORIA DELLA MEDICINA | |||||
MED/02 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
LA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO È DI TIPO MEDICO-PSICOSOCIALE E FINALIZZATA AL REALE SVILUPPO DELLA “COMPETENZA PROFESSIONALE” E DEI “VALORI DELLA PROFESSIONALITÀ”. ESSA È FONDATA SULL’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE DEL PARADIGMA BIOMEDICO DEL “CURARE LA MALATTIA” CON IL PARADIGMA PSICO-SOCIALE DEL “PRENDERSI CURA DELL’ESSERE UMANO” NEL METAPARADIGMA DELLA “COMPLESSITÀ DELLA CURA”. TALE MISSIONE SPECIFICA È PERTANTO VOLTA A FORMARE UN MEDICO, AD UN LIVELLO PROFESSIONALE INIZIALE, CHE POSSIEDA UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE, INTERPROFESSIONALE ED INTEGRATA DEI PROBLEMI PIÙ COMUNI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
M-PED/03 (PROF. MAURIZIO SIBILIO) IL CORSO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE: - AMBITI DI COMPETENZA DELLA PEDAGOGIA E DELLA DIDATTICA SPECIALE (2 ORE) - LA PROSPETTIVA DELLA FULL INCLUSION: RIFLESSIONI CONCETTUALI ED ITER NORMATIVO (4 ORE) - L’INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITES AND HEALTH (2 ORE) - IL CONCETTO DI “APPRENDIMENTO”: DALL’APPROCCIO PSICOMETRICO ALL’APPROCCIO DEGLI STILI COGNITIVI (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
- COTTINI L. (2017). DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIONE SCOLASTICA. ROMA: CAROCCI (CAPITOLI SCELTI) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]