Medicina e Chirurgia | EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
Medicina e Chirurgia EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
cod. 1060100058
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
1060100058 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 6 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 8 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | |||||
MED/33 | 1 | 8 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD ANESTESIOLOGIA | |||||
MED/41 | 3 | 24 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD MEDICINA INTERNA | |||||
MED/09 | 1 | 8 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE | |||||
MED/11 | 1 | 8 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO MOD MEDICINA INTERNA | |||||
MED/09 | 1 | 8 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOPATOLOGIA, SEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INCLUDERANNO L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI: 1)CONOSCENZE GENERALI SULL’EVOLUZIONE CULTURALE, STORICA, SCIENTIFICA E NORMATIVA DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA, SULLA NOSOGRAFIA DEI DISTURBI PSICHICI, DEI LORO MODELLI EZIO-PATOGENETICI, E DELLA LORO EPIDEMIOLOGIA; 2) CONOSCENZA DEI PRINCIPALI QUADRI CLINICI PSICHIATRICI E DELLE DISABILTA’ AD ESSI CORRELATE SIA NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SIA NEL FUNZIONAMENTO LAVORATIVO; 3) CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI DELLA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE PSICHIATRICO; 4) ACQUIZIONE DEIL METODO CLINICO E DI INDAGINE E DEI PRINCIPI PER RICONOSCERE, DIAGNOSTICARE E TRATTARE LE MALATTIE/COMPLICANZE NEUROLOGICHE DI PIÙ COMUNE RISCONTRO IN MEDICINA; 5) INTERPRETAZIONE DEGLI ELEMENTI BASILARI DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE MALATTIE DI CUI SOPRA; 6) ACQUISIZIONE DEGLI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI SEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE. CONOSCENZE E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI •CONOSCERE I PRINCIPALI QUADRI CLINICI DI INTERESSE NEUROLOGICO, PSICHIATRICO O ORTOPEDICHE E COMPRENDERE LA LORO EVOLUZIONE; •CONOSCERE LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULLE ABILITÀ FUNZIONALI DELLE PERSONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE PSICHIATRICHE, NEUROLOGICHE, O ORTOPEDICHE E COMPRENDERE IL LORO ESITO A LUNGO TERMINE .CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE •CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI CON I PAZIENTI •CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA INFERMIERISTICA |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO NECESSARIE LE SEGUENTI CONOSCENZE PROPEDEUTICHE: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO, PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE |
Contenuti | |
---|---|
LA DIAGNOSI E LA CLASSIFICAZIONE IN PSICHIATRIA PSICOPATOLOGIA DELL’IDEAZIONE, DELLA PERCEZIONE, DELL’AFFETTIVITÀ, DELLE EMOZIONI, DELLA COGNITIVITÀ. LE PSICOSI PRIMARIE: SCHIZOFRENIA E SINDROMI SCHIZOFRENO-SIMILI. LE SINDROMI AFFETTIVE: DEPRESSIONE RICORRENTE, DISTURBO BIPOLARE, CICLOTIMIA, DISTIMIA I DISTURBI D’ANSIA: DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATA, DISTURBO DI PANICO, AGORAFOBIA, FOBIE SEMPLICI E FOBIA SOCIALE, IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO. LE SINDROMI DA STRESS E I DISTURBI D’ADATTAMENTO I DISTURBI DA CONVERSIONE I DISTURBI DISSOCIATIVI I DISTURBI DA SOMATIZZAZIONE E DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI L’INSONNIA PRIMARIA E SECONDARIA I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE, CLINICHE E DI TRATTAMENTO. LE EMERGENZE IN PSICHIATRIA E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI ELEMENTI DI LEGISLAZIONE PSICHIATRICA ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO, SEGNI E SINDROMI NEUROLOGICHE, CEFALEE, ALGIE TIPICHE ED ATIPICHE, EPILESSIA, SINCOPE,STATI DI COSCIENZA COMA, TGA, DISTURBI DEL SONNO,COGNITIVITÀ E DEMENZE FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI COGNITIVI,DAT, DEMENZE NON-ALZHEIMER,MALATTIA CEREBROVASCOLARE (PREVALENTEMENTE SU BASE ISCHEMICA) ACUTA E CRONICA, FISIOPATOLOGIA DEL MOVIMENTO,SINDROMI IPOCINETICHE, SINDROMI IPERCINETICHE, MALATTIE IMMUNOMEDIATE DEL SISTEMA NERVOSO: SCLEROSI MULTIPLA, MALATTIE AUTOIMMUNI PIÙ COMUNI INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO:ENCEFALITI, MIELITI, MENINGITI NEUROPATIE PERIFERICHE: CLASSIFICAZIONE E QUADRI CLINICI PIÙ FREQUENTI MIOPATIE,DISTURBI DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE, MALATTIE DEL M. SCHELETRICO, ENCEFALO-NEURO-MIOPATIE TOSSICHE E DISMETABOLICHE. STUDIO DELLE IMMAGINI – RX E TC DEL RACHIDE LESIONI DEL RACHIDE CON STUDIO RX, TC E RMN ANATOMIA E STUDIO DELL’ENCEFALO VISIONE DI TC ED RMN DI VARIE LESIONI ENCEFALICHE MALATTIE DELL’APPARATOR LOCOMOTORE TRAUMI E FRATTURE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE È TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA COMPLETEZZA ED ESATTEZZA DELLE RISPOSTE, NONCHÉ DELLA CHIAREZZA NELLA PRESENTAZIONE. VIENE IN PARTICOLARE VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ORIENTARSI IN UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DI FRONTE ALLA PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI. LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
AA.VV. (2012) SISTEMA NERVOSO: NEUROLOGIA-NEUROCHIRURGIA-NEURORADIOLOGIA. IDELSON GNOCCHI CASSANO G.B. PSICOPATOLOGIA E CLINICA PSICHIATRICA, UTET, 2005. FASSINO S., ABBATE DAGA G., LEOMBRUNI P. MANUALE DI PSICHIATRIA BIOPSICOSOCIALE. CENTRO SCIENTIFICO EDITORE, 2007 |
Altre Informazioni | |
---|---|
NULLA DA INSERIRE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]