Medicina e Chirurgia | ANATOMIA UMANA II
Medicina e Chirurgia ANATOMIA UMANA II
cod. 1060100077
ANATOMIA UMANA II
1060100077 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/16 | 7 | 84 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Lo studente durante tale corso dovrà imparare la corretta terminologia anatomica e dimostrare di aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere l’organizzazione del corpo umano. L’obiettivo principale di tale insegnamento è quello di comunicare efficacemente con i colleghi, di comprendere e utilizzare la terminologia anatomica internazionale (FCAT), al fine di descrivere la struttura normale del corpo umano, nell’ambito dei settori di Anatomia Umana, Radiologica, Clinica, Microscopica e Neuroanatomia, come previsti dall’ordinamento del MIUR |
Prerequisiti | |
---|---|
Propedeuticità previste dall'ordinamento didattico: Biologia Applicata, Anatomia I, Istologia ed Embriologia umana |
Contenuti | |
---|---|
NEUROANATOMIA L’ontogenesi del sistema nervoso centrale. Descrizione dei componenti citologici e l’organizzazione della citoarchitettonica neurogliale. Organizzazione della barriera ematoencefalica. La rete arteriosa e il drenaggio venoso del sangue dall’encefalo e dal midollo spinale. La struttura delle meningi, l’organizzazione dei grandi seni venosi durali. I ventricolari, il sistema relativo alla produzione, circolazione e drenaggio del liquido cerebrospinale. Topografia del midollo spinale. Organizzazione della sostanza grigia e bianca del midollo spinale. Topografia del tronco encefalico. Bulbo, ponte, mesencefalo. Nuclei dei nervi cranici nel tronco encefalico. Organizzazione del cervelletto: topografia e organizzazione della corteccia. I Nuclei cerebellari, organizzazione modulare delle efferenze cerebellari e connessioni efferenti del cervelletto. Organizzazione generale del Diencefalo. Divisione del talamo e Circuiti talamici e talamocorticali. Ipotalamo, subtalamo, epitalamo: topografia e divisioni. Topografia e struttura dell’ippocampo e microcircuiti del corno di Ammone. Amigdala: Topografia, suddivisione e struttura. Sistemi di connessione relativi all’amigdala Nuclei/gangli della base: topografia, connessioni e circuiti. Telencefalo: Suddivisione strutturale e funzionale della neocortex visione d'insieme dei circuiti funzionali . TORACE: Visione d'insieme e anatomia di superficie della parete toracica e della mammella. Organizzazione topografica della cavità toracica: Il mediastino e la sua suddivisione. Le logge pleuriche. Organi contenuti nel mediastino superiore: timo, grossi vasi, trachea, esofago. Descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni e anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. Organi contenuti nel mediastino inferiore: Il cuore, esofago, aorta discendente. Descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni e anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. Le Pleura e i polmoni: Descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni, anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. ADDOME e PELVI Visione d'insieme e anatomia di superficie dell'addome e della parete addominale. Confronti tra i limiti della parete addominale e della cavità addominale. Organizzazione del peritoneo: il significato e la distribuzione dei mesi e dei legamenti, Organi sopramesocolici: Fegato,cistifellea, stomaco e milza. Descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni e anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. Organi sottomesocolici: Intestino tenue ed intestino grasso. Descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni e anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. Organi retroperitoneali: Reni, bacinetto renale ed ureteri. Descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni e anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. Visione d'insieme del bacino e dei muscoli del perineo Organi dell'apparto genitale femminile e maschile: descrizione della loro visione d'insieme, forma, rapporti, vascolarizzazione, drenaggio linfatico, innervazioni e anatomia microscopica. Considerazioni cliniche degli argomenti trattati. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni con simulatori e modelli anatomici |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato globalmente mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. Durante la prova di esame gli studenti sono invitati a sottoporsi a due verifiche costituite da una prova scritta finalizzata a valutare il livello di conoscenze anatomiche attraverso la verifica della capacità di riconoscere un numero sufficiente di strutture anatomiche mediante l’utilizzo di un atlante muto. La prova orale consiste di un colloquio con domande e discussione che prevede la discussione dell’elaborato scritto. Essa è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente nonché a verificare la capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia appropriata e la capacità di organizzazione autonoma dell’esposizione degli stessi argomenti a contenuto teorico. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
ANATOMIA DEL GRAY Le basi anatomiche per la pratica clinica, 2009, EDRA Ed BARR’S, IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Ed. EDISES, 2008 IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, NIEUWENHUYS, VOOGD, VAN HUIJZEN, Ed. SPRINGER- VERLAG ITALIA, 2010 PROMETEUS ATLANTE DI ANATOMIA UMANA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]