Medicina e Chirurgia | FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Medicina e Chirurgia FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
cod. 1060100085
FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
1060100085 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA - MOD PATOLOGIA GENERALE | |||||
MED/04 | 6 | 72 | LEZIONE | ||
FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA - MOD PATOLOGIA CLINICA | |||||
MED/05 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA - MOD MEDICINA DI LABORATORIO | |||||
MED/46 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE INERENTI I MECCANISMI RESPONSABILI DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEI SISTEMI OMEOSTATICI DELL'ORGANISMO, LE CONSEGUENZE FUNZIONALI RILEVABILI SU ORGANI E APPARATI, I MECCANISMI DI COMPENSO ATTIVATI ED I MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DI MALATTIA, IVI COMPRESE EVENTUALI DIFFERENZE DI GENERE, FORNENDOGLI NEL CONTEMPO LA CAPACITÀ DI VALUTARNE L'IMPATTO NELLA PRATICA MEDICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: EMOPOIESI E SANGUE, APPARATI CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO, URINARIO, GASTROINTESTINALE ED ENDOCRINO, METABOLISMO LIPIDICO E GLICIDICO, EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO E ACIDO-BASE. INOLTRE, LO SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE UNA FORMAZIONE MIRATA ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SCIENTIFICHE E TECNICHE NEL CAMPO DELLA PATOLOGIA CLINICA |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE APPROFONDITE DI CHIMICA, FISICA, BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE, ANATOMIA E ISTOLOGIA, BIOCHIMICA, GENETICA MEDICA, MICROBIOLOGIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE. |
Contenuti | |
---|---|
FISIOPATOLOGIA DI EMOPOIESI E SANGUE. ANEMIE: ANEMIE DA DIFETTO DI MATURAZIONE DEGLI ERITROCITI: ANEMIE SIDEROPENICHE E SIDEROBLASTICHE, ANEMIE MEGALOBLASTICHE ANEMIE DA DIFETTO MIDOLLARE: ANEMIA APLASTICA ANEMIE EMOLITICHE DA DIFETTO INTRAGLOBULARE: EMOGLOBINOPATIE, TALASSEMIE. ANEMIE EMOLITICHE DA CAUSE EXTRAGLOBULARI: ANEMIE EMOLITICHE. CATABOLISMO DELL'EMOGLOBINA: IPERBILIRUBINEMIE ED ITTERI. RICAMBIO DEL FERRO: CARENZA DI FERRO;EMOCROMATOSI. SINTESI DELL'EME: LE PORFIRIE. LEUCOPOIESI:POLICITEMIE E POLIGLOBULIE. EMOSTASI E COAGULAZIONE: PORPORE VASCOLARI, PIASTRINOPATIE, PIASTRINOPENIE E PIASTRINOSI, MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE ED ACQUISITE, TROMBOFILIE CONGENITE ED ACQUISITE. FISIOPATOLOGIA DEI VASI E DELL’ENDOTELIO DISFUNZIONE ENDOTELIALE ED ATEROSCLEROSI;CELLULE ENDOTELIALI PROGENITRICI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. EDEMI. IPERTENSIONE ESSENZIALE E SECONDARIA, IPOTENSIONI TROMBOSI ED EMBOLIA. IPEREMIA ATTIVA E PASSIVA, ISCHEMIA ED INFARTO. SHOCK: CARDIOGENO, EMORRAGICO, ANAFILATTICO, NEUROGENO, SETTICO FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO ANOSSIA E CIANOSI. ALTERAZIONI RESPIRATORIE: ASFISSIA, ATELETTASIA, PNEUMOTORACE, ENFISEMA, EDEMA.ALTERAZIONI DEL RITMO RESPIRATORIO, RITMI PATOLOGICI. APPARATO URINARIO. ALTERAZIONI NELLA FORMAZIONE DELL'URINA: MODIFICAZIONI DELLA DIURESI E DEI COMPONENTI DELL'URINA.PATOLOGIE DEL NEFRONE. NEFROPATIE VASCOLARI E INTERSTIZIALI.INSUFFICIENZA RENALE: UREMIA.NEFROLITIASI. FISIOPATOLOGIA GENERALE DEL BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO E ACIDO-BASE ALTERAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE DEI LIQUIDI INTRA-EXTRAVASCOLARI.ALTERAZIONI QUALITATIVE DELLA COMPOSIZIONE DEI FLUIDI CORPOREI (IPERIDRATAZIONE-DISIDRATAZIONE, IPO-IPERNATRIEMIA; IPO-IPERPOTASSIEMIA) INFLUENZE ORMONALI SUL BILANCIO IDRO-ELETTROLITICO ALTERAZIONI DELL'OMEOSTASI ACIDO-BASE E MECCANISMI DI COMPENSO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO FISIOPATOLOGIA DELL'AZIONE DEGLI ORMONI: IPERFUNZIONI ED IPOFUNZIONI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE; INSENSIBILITÀ DEI TESSUTI BERSAGLIO ALL' ORMONE;FENOMENI COLLATERALI DA ECCESSO DI ORMONI;DISENDOCRINOPATIE PARANEOPLASTICHE. ALTERAZIONI DELLA CRESCITA SOMATICA: NANISMO, GIGANTISMO ED ACROMEGALIA.ALTERAZIONI DEL RICAMBIO IDRICO: ALTERAZIONI DELLA OSMOLARITÀ, DIABETE INSIPIDO E SIADH.ORMONI TIROIDEI IPERTIROIDISMI E IPOTIROIDISMI CONGENITI ED ACQUISITI.’OMEOSTASI DEL CALCIO E DEL FOSFORO: PARATORMONE, CALCITONINA E VITAMINA D; IPERCALCEMIE E DELLE IPOCALCEMIE; ALTERAZIONE DELL’OMEOSTASI DEL SODIO E DEL POTASSIO: RENINA E ALDOSTERONE; DISIDRATAZIONE ED IPERIDRATAZIONE; IPER- ED IPO-KALIEMIE. ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA: GAMETOGENESI; GONADOTROPINE, ORMONI GONADICI E DI ANDROGENI SURENALICI; PUBERTÀ E PSEUDOPUBERTÀ PRECOCE;IPOGONADISMI FEMMINILI;IPOGONADISMI MASCHILI;DISGENESIE GONADICHE;PSEUDOERMAFRODITISMI MASCHILI E FEMMINILI;FUNZIONE DELLA GHIANDOLA MAMMARIA;IPERPROLATTINEMIE. FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO GLUCIDICO, LIPIDICO E PROTEICO ALTERAZIONI DEL TRASPORTO DI MONOSACCARIDI; GLICOGENOSI. STEATOSI EPATICA;LIPODISTROFIE (SFINGO- E FOSFO-LIPIDOSI); IPER- E IPO-LIPOPROTIDEMI; ALTERAZIONI DEL METABOLISMO E DEL TRASPORTO DEGLI AMINOACIDIALTERAZIONI DEI TRASPORTATORI DI MEMBRANA ABC/MRP. GOTTA ED ALTERAZIONI DEL METABOLISMO PURINICO. APPARATO GASTROINTESTINALE.DISORDINI DELL'ASSORBIMENTO INTESTINALE. ALTERAZIONI DEL METABOLISMO EPATICO E DEI TRASPORTATORI DI MEMBRANA. COLELITIASI.ITTERI, CIRROSI EPATICA, ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI PANCREATICHE ESOCRINE. TERMOREGOLAZIONE. IPOTERMIE ED IPERTERMIE FISIOPATOLOGIA DELL'OBESITÀ. FISIOPATOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E DEL DOLORE. INFINE, LADDOVE QUESTO SIA UN FATTORE RILEVANTE, VERRANNO CONSIDERATE ANCHE EVENTUALI DIFFERENZE DI GENERE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FORMALI 'EX-CATHEDRA' E COLLOQUIALI, IN RISPOSTA A SPECIFICHE DOMANDE DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE CONSISTERA' IN UN ESAME SCRITTO; CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, E ORALE A COLLOQUIO, FINALIZZATO A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEI PRINCIPALI PROCESSI PATOLOGICI E DELLA FISIOPATOLOGIA D'ORGANO. IL VOTO, deciso in maniera collegiale, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
- G.M. PONTIERI ET AL., PATOLOGIA GENERALE, IV EDIZ. (2 VOLUMI), CASA EDITRICE PICCIN - I. COVELLI ET AL., PATOLOGIA GENERALE, V EDIZ. (2 VOLUMI), CASA EDITRICE FLORIO - ROBBINS E COTRAN, LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE. PATOLOGIA GENERALE (2 VOLUMI), ELSEVIER-MASSON _SACHER RA , MCPHERSON RA, INTERPRETAZIONE CLINICA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO (WIDMANN) |
Altre Informazioni | |
---|---|
I DOCENTI DI FISIOPATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA E IL COORDINATORE DEL CORSO INCONTRANO GLI STUDENTI IL MARTEDI' E GIOVEDI' POMERIGGIO (H 14:30-16:30) PREVIA APPUNTAMENTO VIA EMAIL. INOLTRE, GLI STUDENTI INTERESSATI AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE TEMATICHE TRATTATE A LEZIONE POSSONO CHIEDERE DI FREQUENTARE I RISPETTIVI LABORATORI DI RICERCA E STRUTTURE CLINICHE E DI SVOLGERVI ANCHE TESI SPERIMENTALI DI LAUREA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]