MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO

Medicina e Chirurgia MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO

1060100092
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO - MOD UROLOGIA
224LEZIONE
2MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO - MOD 1 NEFROLOGIA
224LEZIONE
3MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO - MOD 2 NEFROLOGIA
112LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI:
-CONOSCENZA DI SINTOMI, SEGNI FISICI, ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
-TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI;
-CONOSCENZA DI MALATTIE E SINDROMI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
-PRINCIPI DI TERAPIA NON-FARMACOLOGICA, FARMACOLOGICA E CHIRURGICA IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA, INCLUSI PRINCIPI DI TERAPIA DIALITICA E DI TRAPIANTO RENALE;
-CONOSCENZA DEL RAPPORTO BENEFICIO/RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPIE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
-CONOSCENZA DEL CONSENSO INFORMATO IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE DI RENE ED APPARATO UROGENITALE;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-ABILITÀ COMUNICATIVE NELLA TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI;
-SCELTA E PRESCRIZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
-AUTONOMIA DI GIUDIZIO NELLA INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA DI SINTOMI, SEGNI FISICI E DI RISULTATI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
-DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
-DESCRIZIONE DEL RAPPORTO BENEFICIO/RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPIE E DEL CONSENSO INFORMATO IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA.
Prerequisiti
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE ADEGUATE AD UNO STUDENTE DEL 4° ANNO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SU: ANATOMIA ED ISTOLOGIA RENALE ED UROGENITALE, CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA, FISIOPATOLOGIA RENALE ED UROGENITALE, E METODOLOGIA CLINICA RENALE ED UROGENITALE.
Contenuti
IL CORSO È COSTITUITO DA DUE MODULI INTEGRATI.

MODULO DI NEFROLOGIA (MODULO A):
-ASPETTI ESSENZIALI DI FISIOLOGIA RENALE;
-VALUTAZIONE FUNZIONALE E MORFOLOGICA DEL RENE;
-GLOMERULOPATIE;
-IPERTENSIONE E RENE;
-GRAVIDANZA E RENE;
-NEFROPATIA DIABETICA;
-NEFROPATIE CISTICHE;
-NEFROPATIE TUBULO-INTERSTIZIALI;
-EQUILIBRIO CALCIO-FOSFORO;
-CALCOLOSI URINARIA;
-EQUILIBRIO DEL SODIO ED EDEMA;
-EQUILIBRIO DEL POTASSIO ED ACIDO-BASE;
-INSUFFICIENZA RENALE ACUTA;
-INSUFFICIENZA RENALE CRONICA;
-PRINCIPI DI DIALISI;
-TRAPIANTO DI RENE.

MODULO DI UROLOGIA (MODULO B):
-INTRODUZIONE AL CORSO;
-NOTE DI SEMEIOTICA CLINICA, DIAGNOSTICA DI IMMAGINE STRUMENTALE DELL'APPARATO UROGENITALE;
-PROSTATITI;
-IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA;
-CARCINOMA DELLA PROSTATA;
-CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE;
-INFERTILITÀ;
-DISFUNZIONE ERETTILE;
-TRAUMI E URGENZE DELL’APPARATO URO-GENITALE (TORSIONE, PRIAPISMO, EMATURIA, RITENZIONE URINARIA ACUTA);
-INCONTINENZA URINARIA;
-MALFORMAZIONI DELL’APPARATO URINARIO (REFLUSSO VESCICO-URETERALE , MALATTIA DEL GIUNTO PIELO-URETERALE , VARICOCELE , URETEROCELE , MEGAURETERE , IPOSPADIA , EPISPADIA, ESTROFIA);
-TUMORI DELLA VIA ESCRETRICE SUPERIORE;
-TUMORI DELLA VESCICA;
-TUMORI DEL RENE;
-TUMORI DEL TESTICOLO;
-TUMORI DEL PENE;
-TRAPIANTO RENALE: ASPETTI UROLOGICI.

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI (MODULO A E MODULO B) E PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA
(6 CFU) COSÌ RIPARTITE: 24 ORE (3 CFU) SONO DEDICATE AL MODULO A E 24 ORE (3 CFU) AL MODULO B. ENTRAMBI I MODULI SI BASANO SU LEZIONI FRONTALI IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È GENERALMENTE DI TIPO ELETTRONICO OVVERO RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.

Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CUMULATIVO DI ENTRAMBI I MODULI. L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI CALENDARIZZATI ALL’INIZIO DELL’APPELLO. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA INFERIORE AI 120 MIN MENTRE LA PROVA ORALE HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 15 MINUTI. ENTRAMBE LE PROVE SONO FINALIZZATE A VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LA COMPRENSIONE DELLE STESSE E LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZE E COMPRENSIONE. L’ESAME FINALE È VALUTATO IN TRENTESIMI CON VOTO FINALE DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.
Testi
E’ CONSIGLIATO L’USO DEI SEGUENTI TESTI DI RIFERIMENTO PER LA NEFROLOGIA:
-HARRISON'S PRINCIPLES OF INTERNAL MEDICINE
OPPURE
-GOLDMAN'S CECIL MEDICINE

È CONSIGLIATO L’USO DEL SEGUENTE TESTO DI RIFERIMENTO PER L’UROLOGIA:
-MANUALE DI UROLOGIA E ANDROLOGIA , ED PACINI , PISA
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]