Medicina e Chirurgia | PEDIATRIA
Medicina e Chirurgia PEDIATRIA
cod. 1060100036
PEDIATRIA
1060100036 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PEDIATRIA - MOD CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE | |||||
MED/20 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PEDIATRIA - MOD PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA | |||||
MED/38 | 5 | 60 | LEZIONE | ||
PEDIATRIA - MOD NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | |||||
MED/39 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI PEDIATRIA-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE-CHIRURGIA PEDIATRICA CONOSCERE SOTTO L'ASPETTO PREVENTIVO, DIAGNOSTICO E RIABILITATIVO LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLO STATO DI SALUTE E DI MALATTIA NELLE DIVERSE ETÀ DELL’INFANZIA. COMPRENDERE, SAPER APPLICARE E/O PIANIFICARE GLI INTERVENTI COME MEDICO NON SPECIALISTA SECONDO STRATEGIE DI APPROCCIO ORIENTATO PER PROBLEMI. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO LA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLO STATO DI SALUTE E DI MALATTIA DELL’ETÀ NEONATALE, DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA PER QUANTO DI COMPETENZA DEL MEDICO NON SPECIALISTA E LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE CONDIZIONI CHE NECESSITANO DELL’INTERVENTO DELLO SPECIALIST PEDIATRA, CHIRURGO PEDIATRA E NEUROPSICHIATRA INFANTILE. I PUNTI DEL PROGRAMMA IN COMUNE CON GLI ALTRI CORSI SARANNO SVOLTI TENENDO CONTO DELLE PECULIARITÀ PEDIATRICHE DEI SINGOLI ARGOMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DI BIOCHIMICA,ANATOMIA DEL CORPO UMANO, FISIOLOGIA, GENETICA E BIOLOGIA CELLULARE |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI DEL CORSO/PROGRAMMA DI PEDIATRIA MED 38 NOZIONI DI SEMEIOLOGIA PEDIATRICA : 1.IL BAMBINO NON È UN PICCOLO ADULTO 2.APPROCCIO AL BAMBINO SANO E MALATO E ALLA SUA FAMIGLIA. NEONATO • ASSISTENZA AL NEONATO FISIOLOGICO; • IL NEONATE SANO • PRINCIPALI PATOLOGIE NEONATALI, INCLUSO PATOLOGIA RESPIRATORIA, ITTERO ED EMERGENZE METABOLICHE. • ASFISSIA E RIANIMAZIONE DEL NEONATO; • NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO (DEFINIZIONI, CLINICA, ASSISTENZA); ALIMENTAZIONE • NUTRIZIONE DEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE. • ALLATTAMENTO AL SENO E ARTIFICIALE • SVEZZAMENTO • ALIMENTAZIONE DOPO IL PRIMO ANNO; • I FABBISOGNI ALIMENTARI; • PRINCIPI DI DIETETICA AUXOLOGIA • AUXOLOGIA: FISIOPATOLOGIA DELL’ACCRESCIMENTO E PERCENTILI • BASSA STATURA • SOVRAPPESO, OBESITÀ E MAGREZZA; FAILURE TO THRIVE • SINDROME METABOLICA MM GENETCO-METABOLICHE EREDITARIE • PRINCIPALI SINDROMI MALFORMATIVE E GENETICHE; • GENETICA DEL RITARDO MENTALE • CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO E D‘ACCUMULO • SCREENING NEONATALE MM METABOLICHE/ENDOCRINOLOGICHE • RACHITISMO E METABOLISMO DELLA VITAMINA D • DIABETE • IPOTIROIDISMO; • SINDROME ADRENO-GENITALE; IMMUNODEFICIENZE E INFEZIONI • IMMUNO DEFICIENZE PRIMITIVE E SECONDARIE; • INFEZIONI RICORRENTI; • INFEZIONI CONGENITE; • PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI • MALATTIE ESANTEMATICHE; • PERTOSSE; • PAROTITE EPIDEMICA; • MENINGITI ED ENCEFALITI; • TUBERCOLOSI; • INFEZIONE ERPETICA; REUMATOLOGIA • VASCULITI • ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE • REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO; EMATOLOGIA • SVILUPPO DEL SISTEMA EMOPOIETICO; • SAPER LEGGERE L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO •DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE ANEMIE •EMOGLOBINOPATIE; • ANEMIE CARENZIALI E ANEMIE EMOLITICHE; • PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE; • EMOFILIA; • LEUCEMIE ACUTE E LINFOMI; • TUMORI SNC ; • NEUROBLASTOMA E NEFROBLASTOMA; RESPIRATORIO • FARINGOTONSILLITI E OTITI; • LARINGITE • ASMA BRONCHIALE • BRONCHIOLITE •POLMONITI • FIBROSI CISTICA; GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA • CELIACHIA E ALTRE SINDROMI DA MALASSORBIMENTO E DIARREA CRONICA • DIARREA ACUTA •EPATITI CRONICHE ED ALTRE CAUSE DI IPERTRANSAMINASEMIA • COLESTASI INTRA ED EXTRAEPATICHE; NEFROLOGIA • L’ESAME DELLE URINE •EMATURIA E PROTEINURIA •GLOMERULONEFRITE ACUTA E SINDROME NEFROSICA; •TUBULOPATIE • INFEZIONE VIE URINARIE; CARDIOLOGIA • QUADRI CLINICI DI PRESENTAZIONE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE NOZIONI DI CHIRURGIA PEDIATRICA: •ATRESIA ESOFAGO/STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO /STIPSI E MEGACOLON AGANGLIARE/REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO; •ANOMALIE DEL GIUNTO PIELOURETERALE; •ATRESIA VIE BILIARI NOZIONI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE : •COMPETENZE D’AMBITI DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; • SVILUPPO NEURO PSICOMOTORIO; • DISABILITÀ INTELLETTIVA SINDROMICA E NON SINDROMICA - PARALISI CEREBRALI INFANTILI - MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE EPILETTICHE E NON EPILETTICHE - MALATTIE NEUROMUSCOLARI - DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO - DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO - DISTURBI D'ANSIA, FOBIE, OSSESSIONI ED ISTERIA - DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: ADHD, DOP, DC - PSICOSI ETÀ EVOLUTIVA - DISTURBO DEPRESSIVO - PROGETTO TERAPEUTICO IN ETÀ EVOLUTIVA |
Metodi Didattici | |
---|---|
•LEZIONI FRONTALI •VIDEO •LAVORI DI GRUPPO E RELATIVE PRESENTAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
NEL CORSO DELL’ESAME ORALE, LA CONOSCENZA È VALUTATA MEDIANTE DOMANDE SPECIFICHE E CIRCOSTANZIATE VOLTE AD ACCERTARE LA PADRONANZA DEI MECCANISMI DI BASE ANATOMO-FISIO-PATOGENETICI DI QUADRI CLINICI FONDAMENTALI. LA COMPRENSIONE DEI SINGOLI ARGOMENTI VIENE POI ACCERTATA MEDIANTE LA RISOLUZIONE DI SEMPLICI CASI CLINICI, INVITANDO LO STUDENTE A GIUSTIFICARE IL RAGIONAMENTO E L’ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. LA CAPACITÀ POI DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI SINGOLI ARGOMENTI VERRÀ APPROFONDITA FACENDO RISALIRE LO STUDENTE DAL SINTOMO O DAL SEGNO CLINICO ALLA PATOLOGIA DI BASE, FACENDO CORRELAZIONI DI DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE. LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
MANUALE DI PEDIATRIA DI TOM LISSAUER, WILL CARROLL EDITORE: EDRA DATA DI PUBBLICAZIONE: MARZO 2018 – PREZZO COPERTINA 39.00/33.00 EURO INTEGRATED COURSE OF PEDIATRICS SSD MED / 38 - GENERAL AND SPECIALIST PAEDIATRICS (6 CREDITS) MED / 39 - CHILD NEUROPSYCHIATRY (1 CREDIT) MED 20 / PEDIATRIC SURGERY (1 CREDIT) NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: MILITERNI R. MANUALE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. ED. IDELSON-GNOCCHI FABBRO: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE- ED. CAROCCI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]