Medicina e Chirurgia | EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
Medicina e Chirurgia EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
cod. 1060100058
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
1060100058 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 6 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | |||||
MED/33 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD ANESTESIOLOGIA | |||||
MED/41 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD 1 MEDICINA INTERNA | |||||
MED/09 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE | |||||
MED/11 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO - MOD 2 MEDICINA INTERNA | |||||
MED/09 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE IL PROCESSO DECISIONALE DIAGNOSTICO-DIFFERENZIALE ED IL TRATTAMENTO DI MALATTIE E SINDROMI CHE COMPROMETTONO LE FUNZIONI VITALI. INOLTRE DOVRÀ SAPER VALUTARE REAZIONI E COMPORTAMENTI DIVERSI IN RAPPORTO AL GENERE NELLE SITUAZIONI DI URGENZA-EMERGENZA. PARTICOLARE ENFASI SARÀ DATA ALLA VALUTAZIONE DELLE EMERGENZE, ALL’IMPIEGO DELL’IMAGING. SARÀ STIMOLATA L’ATTITUDINE AL RAGIONAMENTO, ALLA DEDUZIONE ED ALLA SINTESI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ SAPER RICONOSCERE ED AFFRONTARE SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA IN AMBITO MEDICO E CHIRURGICO, IN FASE PREOSPEDALIERA ED INTRAOSPEDALIERA. DOVRÀ INOLTRE SAPER ILLUSTRARE AL PAZIENTE GLI OBIETTIVI DELL'ANESTESIA , INDICAZIONI ED INCONVENIENTI DELL'ANESTESIA GENERALE E DI QUELLA LOCO-REGIONALE, DELLE MAGGIORI URGENZE DI CHIRURGIA GENERALE, DELLA TRAUMATOLOGIA E DELLA MEDICINA INTERNA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO NECESSARIE LE SEGUENTI CONOSCENZE PROPEDEUTICHE: ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO, PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE GLI ESAMI DI CHIRURGIA GENERALE, MEDICINA INTERNA, MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE, MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE-CHIRURGIA PLASTICA PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO |
Contenuti | |
---|---|
METODOLOGIA DELL'APPROCCIO CLINICO ALL'URGENZA/EMERGENZA. APPROCCIO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. IL METODO ATLS TRAUMA CRANICO. IL TRAUMA IN ETÀ PEDIATRICA, NELL’ANZIANO, NELLA DONNA GRAVIDA PROCESSO DECISIONALE NEL PAZIENTE COMPLESSO ED IN “END-STAGE DISEASE”. ARRESTO CARDIORESPIRATORIO: EZIOLOGIA, CONSEGUENZE, LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE: ACLS SHOCK SETTICO: SHOCK ANAFILATTICO. IL REINTEGRO VOLEMICO E IL CORRETTO USO DEL SANGUE, DEL PLASMA FRESCO E DELLE PIASTRINE. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA (IRA) ED ARDS STATI DI COMA PRINCIPI DI NUTRIZIONE PARENTERALE ED ENTERALE PRINCIPI DI TERAPIA ANTALGICA L'ANESTESIA: OBIETTIVI. L'ANESTESIA GENERALE E LOCO-REGIONALE. CONTROLLO DELLE VIE AEREE E STRUMENTI USATI A TALE SCOPO. MONITORAGGIO RESPIRATORIO: SATURAZIONE PERIFERICA, CAPNOMETRIA, EMOGASANALISI, ASSISTENZA RESPIRATORIA: OSSIGENOTERAPIA, CPAP, VENTILAZIONE ARTIFICIALE MONITORAGGIO CARDIOCIRCOLATORIO: ECG, PRESSIONE ARTERIOSA INVASIVA E NON INVASIVA, PRESSIONE VENOSA CENTRALE CATETERISMO VENOSO PERIFERICO E CENTRALE. DEFIBRILLAZIONE, CARDIOVERSIONE, ELETTROSTIMOLAZIONE REAZIONI E COMPORTAMENTI DIVERSI IN RAPPORTO AL GENERE NELLE SITUAZIONI DI URGENZA-EMERGENZA MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO ( GESTIONE E DECISION MAKING SULLE EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE) MANAGEMENT FRATTURE ESPOSTE MANAGEMENT SINDROME COMPARTIMENTALE E CRUSH SYNDROME MANAGEMENT DELLE FRATTURE LUSSAZIONI ; LUSSAZIONI; DISTORSIONI; TRAUMATISMI MAGGIORI E MINORI DEI TESSUTI MOLLI MUSCOLOSCHELETRICI; FRATTURE DEL RACHIDE CERVICALE E RELATIVE COMPLICANZE ; FRATTURE DEL BACINO; FRATTURE DELLE OSSA LUNGHE ; MANAGEMENT DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURE DA FRAGILITÀ MEDICINA INTERNA: POLMONITI E ARDS GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE IN PS ANEMIE IN EMERGENZA INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA EMBOLIA POLMONARE SINCOPE COMA CHETOACIDOSICO E COMA IPEROSMOLARE SEPSI URGENZE IPERTENSIVE EMERGENZE CHIRURGICHE : TRAUMI ADDOMINALI TRAUMI DEL TORACE EMOPERITONEO SPONTANEO CHIRURGIA VASCOLARE E D'URGENZA TROMBOSI VENOSA PROFONDA COLECISTITE ACUTA ULCERA PEPTICA PANCREATITE ACUTA DOLORE ADDOMINALE ADDOME ACUTO PERITONITE APPENDICITE MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON OCCLUSIONI INTESTINALI ERNIE INGUINALI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, CASI CLINICI CON DIDATTICA BASATA SUI PROBLEMI (PROBLEM BASED LEARNING, PBL) (APPROFONDITI AUTONOMAMENTE E DISCUSSI IN AULA IN PICCOLI GRUPPI), ESERCITAZIONI IN TERAPIA INTENSIVA, PRONTO SOCCORSO, SALA OPERATORIA, ED IN LABORATORIO DI SIMULAZIONE AD ALTA FEDELTÀ. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE È TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA COMPLETEZZA ED ESATTEZZA DELLE RISPOSTE, NONCHÉ DELLA CHIAREZZA NELLA PRESENTAZIONE. VIENE IN PARTICOLARE VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ORIENTARSI IN UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DI FRONTE ALLA PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI. LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
MANUALI ATLS LINEE GUIDA ERC/ILCOR HARRISON'S PRINCIPLES OF INTERNAL MEDICINE, MCGRAW-HILL GOLDMAN'S CECIL INTERNAL MEDICINE, ELSEVIER PAUL MARINO -THE ICU BOOK – MCGRAW-HILL |
Altre Informazioni | |
---|---|
NULLA DA INSERIRE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]