IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA - AFP

Medicina e Chirurgia IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA - AFP

1060100062
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
250STAGE INTERNO
Obiettivi
CONOSCERE I PRINCIPALI PROTOCOLLI E TECNICHE DI LABORATORIO CHE CONSENTONO DI STUDIARE I PATOGENI PIÙ COMUNI E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA IMMUNE. IDENTIFICARE LE METODICHE PIÙ ADATTE E CARATTERIZZARE I MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA A PATOGENI ED IN CONDIZIONI IMMUNOPATOLOGICHE ANCHE ATTRAVERSO UN'ANALISI SISTEMATICA DELLA LETTERATURA RECENTE.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI GENERALI ACQUISITE NELLE LEZIONI FRONTALI DI IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA.
Contenuti
SEMINARI MONOTEMATICI SU ARGOMENTI ATTINENTI, CON APPROFONDIMENTI SULLE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE IN AMBITO DI IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE E MICROBIOLOGIA.
Metodi Didattici
LEZIONI FORMALI "EX-CATHEDRA" E COLLOQUIALI, IN RISPOSTA A SPECIFICHE DOMANDE DEGLI STUDENTI. RICERCA, ANALISI E DISCUSSIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI SU TEMATICHE ATTUALI DI IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA DI PARTICOLARE RILEVANZA MEDICA.
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA DELLA FREQUENZA E DELL'APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI METODOLOGICHE TRATTATE ATTRAVERSO COLLOQUIO CON IL DOCENTE.
ESAME CON VALUTAZIONE SUPERATO/NON SUPERATO
Testi
IMMUNOLOGIA
• ABBAS AK, LICHTMAN AH, PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 8A EDIZIONE. MASSON, MILANO, 2015
• AMADORI A & ZANOVELLO P. LEZIONI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. PICCIN, PADOVA, 2021
• PARHAM P. IL SISTEMA IMMUNITARIO, 2A EDIZIONE (4A EDIZIONE USA). EDISES, NAPOLI, 2016

MICROBIOLOGIA
• LA PLACA M. PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, 14A EDIZIONE. EDISES, NAPOLI, 2014
• MURRAY PR, ROSENTHAL KS, PFALLER MA. MICROBIOLOGIA MEDICA, 7A EDIZIONE. EDRA MASSON, MILANO, 2013
Altre Informazioni
IL DOCENTE INCONTRA GLI STUDENTI IL MERCOLEDI (H 10.00-13.00), PREVIO APPUNTAMENTO VIA EMAIL. GLI STUDENTI INTERESSATI AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE TEMATICHE TRATTATE A LEZIONE POSSONO CHIEDERE DI FREQUENTARE IL SUO LABORATORIO DI RICERCA E DI SVOLGERVI ANCHE TESI SPERIMENTALI DI LAUREA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]