Medicina e Chirurgia | CHIRURGIA GENERALE - AFP
Medicina e Chirurgia CHIRURGIA GENERALE - AFP
cod. 1060100103
CHIRURGIA GENERALE - AFP
1060100103 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 6 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/18 | 2 | 0 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO, CHE SI ARTICOLA SU TIROCINIO, CASI INTERATTIVI, FREQUENZA IN REPARTO E SALA OPERATORIA DI ELEZIONE E DI DAY SURGERY SI PONE COME OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE IDONEE PER PERMETTERE DI CONFERMARE IL PERCORSO DIAGNOSTICO, LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E LA CORRETTA PROCEDURA CHIRURGICA PER LE PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO, NONCHÉ TECNICHE E NUOVI APPROCCI CHIRURGICHE ALLE PATOLOGIE TRATTATE ED A FORNIRE AL PAZIENTE TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI E AI BENEFICI DELLE VARIE PROCEDURE CONTINUANDO IL PRECORSO CONOSCITIVO COMINCIATO CON I PRECEDENTI CORSI DI INSEGNAMENTO CHIRURGICO E MEDICO. OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO CORSO SARANNO: 1.CONOSCERE IL PROCESSO DECISIONALE CHE PARTENDO DALLE BASI MEDICHE DELLA CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA PORTINO ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE TERAPIE CHIRURGICHE 2.SAPER INDIVIDUARE, VALUTARE E DEFINIRE IL PERCORSO DIAGNOSTICO IDONEO ALLA CORRETTA DIAGNOSI DI UNA PATOLOGIA CHIRURGICA 3.FAR PROPRIA LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PATOLOGIE CHIRURGICHE ONDE ISTRUIRE UN CORRETTO APPROCCIO PER EBM 4.CONOSCERE LE TERAPIE CHIRURGICHE PIÙ ATTUALI E DEFINIRE I GOLD STANDARD TERAPEUTICI 5.CONOSCERE LE PRINCIPALI MALATTIE ONCOLOGICHE DELL'APPARATO DIGERENTE 6.CONOSCERE, VALUTARE E GESTIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CHIRURGICHE DELL'ANZIANO 7.CONOSCERE LE VARIE TECNICHE CHIRURGICHE SIA IN PROCEDURE CONVENZIONALI SIA IN TECNICA LAPARO/TORACO/ENDOSCOPICA O ROBOTICA IL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DARÀ LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI DI POTER VEDERE E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ DI UN REPARTO DI CHIRURGIA GENERALE AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL'APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL'APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI. DOVRANNO: 1.FORMULARE GIUDIZI PERSONALI PER RISOLVERE I PROBLEMI ANALITICI E COMPLESSI ("PROBLEM SOLVING") E RICERCARE AUTONOMAMENTE L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA, SENZA ASPETTARE CHE ESSA SIA LORO FORNITA. 2.IDENTIFICARE, FORMULARE E RISOLVERE I PROBLEMI DEL PAZIENTE CHIRURGICO UTILIZZANDO LE BASI DEL PENSIERO E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E SULLA BASE DELL'INFORMAZIONE OTTENUTA E CORRELATA DA DIVERSE FONTI. 3.FORMULARE IPOTESI, RACCOGLIERE E VALUTARE IN MANIERA CRITICA I DATI, PER RISOLVERE I PROBLEMI E APPLICARE CORRETTAMENTE LA TERAPIA CHIRURGICA APPROPRIATA. 4.RICONOSCERE CHE UNA CORRETTA PRATICA MEDICA DIPENDE STRETTAMENTE DALL'INTERAZIONE E DALLE BUONE RELAZIONI TRA MEDICO, PAZIENTE E FAMIGLIA, A SALVAGUARDIA DEL BENESSERE, DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E DELL'AUTONOMIA DEL PAZIENTE. 5.POSSEDERE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE I PRINCIPI DEL RAGIONAMENTO E ADOTTARE LE GIUSTE DECISIONI RIGUARDO AI POSSIBILI CONFLITTI NEI VALORI ETICI, LEGALI E PROFESSIONALI, COMPRESI QUELLI CHE POSSONO EMERGERE DAL DISAGIO ECONOMICO, DALLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE CURE DELLA SALUTE E DALLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
MEDICINA E CHIRURGIA, ANATOMIA PATOLOGICA, PER SOSTENERE GLI ESAMI È OBBLIGATORIA LA PRESENZA IN ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI ED AVER COMPLETATO IL TIROCINIO. |
Contenuti | |
---|---|
PATOLOGIA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO: ACALASIA MRGE DIVERTICOLI ESOFAGEI NEOPLASIA ESOFAGEA. DIAGNOSI E TERAPIA MICI: CROHN E RCU ERNIE E LAPAROCELI, PRINCIPI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA LA LAPAROSCOPIA MALATTIA DIVERTICOLARE. DIAGNOSI E TERAPIA NEOPLASIE: STOMACO COLON RETTO PANCREAS VIE BILIARI HCC E COLANGIOCARCINOMA. DIAGNOSI E TERAPIA TRAPIANTI OBESITÀ PATOLOGIE SURRENALICHE DI INTERESSE CHIRURGICO PANCREATITE ACUTA E CRONICA CALCOLOSI BILIARE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE E GIST PATOLOGIE SPLENICHE DI INTERESSE CHIRURGICO STRUMENTARIO ED APPARECCHIATURE LAPAROSCOPICHE ROBOTICA |
Metodi Didattici | |
---|---|
ATTIVITA TUTORIAL NEL REPARTO E IN SALA OPERATORIA; |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER SOSTENERE GLI ESAMI È OBBLIGATORIA LA PRESENZA IN ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI ED AVER COMPLETATO IL TIROCINIO. ESAME ORALE CON VALUTAZIONE SUPERATO/NON SUPERATO |
Testi | |
---|---|
DIONIGI - CHIRURGIA GENERALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]