Medicina e Chirurgia | MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA
Medicina e Chirurgia MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA
cod. 1060100210
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA
1060100210 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA - MOD GENETICA MEDICA | |||||
MED/03 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA - MOD 1 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO | |||||
MED/46 | 4 | 48 | LEZIONE | ||
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA - MOD PATOLOGIA CLINICA | |||||
MED/05 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ: 1.COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA STRUTTURA ED ATTIVITÀ DELLE MACROMOLECOLE, I MECCANISMI FONDAMENTALI DEI PROCESSI BIOLOGICI A LIVELLO MOLECOLARE, I PROCESSI METABOLICI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL METABOLISMO GENERALE DELL’ORGANISMO UMANO. 2.CONOSCERE LE LEGGI DI MENDEL, LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI E LE MUTAZIONI LEGATE AL PATRIMONIO GENETICO. 3. INTERPRETAZIONE CLINICA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO |
Prerequisiti | |
---|---|
N/A |
Contenuti | |
---|---|
GENETICA MEDICA E DIAGNOSTICA INTEGRATA: ¬CONCETTI DI REPLICAZIONE E TRASCRIZIONE DEL DNA: SINTESI PROTEICA ¬MUTAZIONI, VARIANTI RARE E POLIMORFISMI ¬ALBERI GENIALOGICI E LE LORO RAPPRESENTAZIONI ¬TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI: LEGGI DI MENDEL ¬TRASMISSIONE: AUTOSOMICA DOMINANTE, RECESSIVA E LEGATA AL CROMOSOMA X CONCETTO DI PENETRANZA, ESPRESSIONE VARIABILE, FITNESS, MUTAZIONI DE NOVO DNA ED EREDITÀ MITOCONDRIALE ¬CARIOTIPO E CLASSIFICAZIONE DEI CROMOSOMI ¬ABERRAZIONI CROMOSOMICHE: NUMERO E MISURA ¬EREDITÀ MULTIFATTORIALE: CARATTERI QUANTITATIVI, EFFETTO SOGLIA, MALATTIE MULTIFATTORIALI ¬CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI E APPLICAZIONI ¬CONSULENZA GENETICA MEDICINA DI LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI LABORATORIO. BIOMARCATORI, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE, BIOMARKER GENOMICI, PROTEICI E METABOLOMICI. FASE PRE-ANALITICA, ANALITICA E POST-ANALITICA, DEFINIZIONE. QUALITÀ ED INTERPRETAZIONE DELLE MISURE ANALITICHE. VARIABILITÀ PRE-ANALITICA, ANALITICA E POST-ANALITICA. VARIABILITÀ INTRA-INDIVIDUALE E INTER-INDIVIDUALE. INTERVALLI DI RIFERIMENTO. MATRICI BIOLOGICHE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI. PRINCIPALI TIPI DI ANTICOAGULANTI E DI PROVETTE DI RACCOLTA DEL SANGUE METODOLOGIE IN MEDICINA DI LABORATORIO. VALIDAZIONE DELLE METODOLOGIE. CONCETTI GENERALI: SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ ANALITICHE, PRECISIONE ED ACCURATEZZA. DEFINIZIONE DI LIMITE DI RILEVABILITÀ (LOD), E LIMIT OF QUANTITATION (LOQ). PERFORMANCE CLINICA DEI TEST: SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ DIAGNOSTICHE. PRINCIPALI METODOLOGIE UTILIZZATE IN MEDICINA DI LABORATORIO: TECNICHE SPETTROSCOPICHE, TECNICHE CROMATOGRAFICHE, TECNICHE ELETTROFORETICHE, TECNICHE IMMUNOMETRICHE (TECNICHE IMMUNOENZIMATICHE E TECNICHE IMMUNOCHIMICHE). ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E COAGULAZIONE. BIOMARCATORI SIERICI NELLE PATOLOGIE EPATICHE E DELLE VIE BILIARI. RENE E VIE ESCRETRICI. ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDO-BASE. VALUTAZIONE DI LABORATORIO DEGLI ELETTROLITI E DEI PARAMETRI EMOGASANALITICI. APPARATO CARDIO-VASCOLARE. DIAGNOSTICA DELL’INSUFFICIENZA CARDIACA E DELL’INSUFFICIENZA CORONARICA. MARCATORI DI LESIONE MIOCARDICA. MARCATORI DI FUNZIONE MIOCARDICA. DIAGNOSTICA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA E DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. MARCATORI DELLA FUNZIONALITÀ DELLA TIROIDE. MALATTIE MUSCOLARI. MIOPATIE, DEFINIZIONE. DISTROFIE MUSCOLARI/MIOTONICHE/ METABOLICHE. MIOPATIE INFIAMMATORIE. ESAMI DI LABORATORIO PER LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALLE INDAGINI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. INFEZIONI NOSOCOMIALI E INDAGINI DI LABORATORIO. MONITORAGGIO BIOLOGICO ED AMBIENTALE IN AMBIENTE SANITARIO. MEDICINA DI LABORATORIO E FUNZIONALITÀ DELLE GONADI. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI ROBBINS E COTRAN. LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE MEDICINA DI LABORATORIO - LOGICA & PATOLOGIA CLINICA ISBN: 978-88-299-2973-3 CODICE PICCIN: 0110090 AUTORI: ANTONOZZI - GULLETTA |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]