Medicina e Chirurgia | PROVA FINALE
Medicina e Chirurgia PROVA FINALE
cod. 1060100045
PROVA FINALE
1060100045 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 6 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
PROFIN_S | 18 | 450 | PROVA FINALE |
Contenuti | |
---|---|
1. Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver acquisito i relativi crediti, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale. 2. La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica dinanzi ad apposita Commissione, di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore. Può essere prevista la figura di un secondo relatore. 3. Tipologia di Tesi di Laurea Sono definite tre tipologie di tesi: sperimentale, casistica/case report, compilativa. 3.1 La Tesi di Laurea può essere di tipologia Sperimentale nel caso rispetti le seguenti caratteristiche: • Studi innovativi di ricerca di base (studi di laboratorio, in vitro o in vivo) 12 • Studi clinici innovativi di tipo osservazionale incluse metanalisi • Studi clinici innovativi di intervento incluse metanalisi (Trial Clinici) 3.2 La Tesi di Laurea può essere di tipologia casistica/case report nel caso rispetti le seguenti caratteristiche: • Presentazione di casistica: descrizione di dati clinici in gruppi di pazienti • case report: Dettagliata descrizione di sintomi, segni, diagnosi, trattamento e follow-up di uno o più pazienti con caratteristiche non usuali 3.3 La tesi di Laurea può essere di Tipologia Compilativa nel caso si tratti di un lavoro di revisione della letteratura, senza elaborazione statistica e produzione di risultati innovativi 4. All'inizio di ogni anno accademico, ogni docente del dipartimento deve indicare la propria disponibilità per l'internato di tesi alla Segreteria e almeno due argomenti oggetto di possibile tesi di laurea tra una delle tipologie su indicate. 5. Per la preparazione della Tesi di Laurea lo Studente ha a disposizione 18 cfu. L'attività finalizzata alla preparazione della tesi, definita "Internato di Laurea", deve essere svolta al di fuori dell'orario dedicato alle attività didattiche ufficiali. 6. Per lo svolgimento del lavoro di Tesi lo Studente deve presentare alla segreteria didattica una formale richiesta con indicazione della materia. L'assegnazione della tesi è effettuata da una specifica commissione che sentiti i Docenti afferenti alla materia e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Docente, eventualmente indicato dallo Studente la responsabilità del controllo delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura, la certificazione del regolare svolgimento di queste attività, e la certificazione dell'eventuale carattere innovativo della tesi ai fini della tipologia di Tesi Sperimentale. Il lavoro di Tesi può essere svolto fuori sede, sia in Italia che all'estero su richiesta del relatore della tesi e approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento 7. Presentazione del lavoro di Tesi Per l'esposizione della tesi di laurea lo studente può avvalersi di supporti didattici quali: diapositive, lucidi, presentazioni in PPT, etc., in numero non superiore a 10. Tali supporti che sono intesi a favorire una migliore comprensione dell'esposizione non dovranno contenere parti prettamente discorsive ma grafici figure- tabelle, etc. 8. composizione commissione di laurea La Commissione per la prova finale è nominata dal Direttore del Dipartimento o da persona da lui designata, ed è composta, di norma, da 11 membri effettivi compreso il presidente e comunque in numero non inferiore a cinque. 9. Voto di Laurea La valutazione della prova finale è in cento decimi. La commissione, con valutazione unanime, può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è sessantasei centodecimi. Lo svolgimento della prova finale e la proclamazione del risultato finale sono pubblici. Il voto di laurea risulta dalla somma del punteggio di partenza dello studente, risultante dalla trasformazione in centodecimi della media aritmetica semplice dei voti conseguiti negli esami di profitto, escluse le idoneità (massimo 36 valutazioni in 30mi degli esami di profitto; il risultato si moltiplica per 110 e si divide per 30) e dei punti assegnati dalla Commissione in sede di valutazione della prova finale. La Commissione ha a disposizione fino ad un massimo di n. 11 punti ripartiti secondo i seguenti criteri: 1. Valutazione dell'elaborato della tesi e dello svolgimento della prova finale - fino a 7 punti di cui: • Tesi Sperimentale fino a 5 punti • Casistica/case report fino a 3 punti • Tesi compilativa fino a 1 punto 12 • Qualità della presentazione 1 punto • Padronanza dell'argomento 1 punto 2. Premialità- fino a 4 punti, di cui: • laurea in corso: punti 1,5 • partecipazione a Progress test e/o Teco test: 0,2 punti per la partecipazione a ciascun Progress test e/o Teco test per massimo di 1 punto • Partecipazione a programmi di scambio internazionali e/o a Research meetings organizzati dal Dipartimento: fino a punti 0,5 • lode 0,2 punti per ciascuna lode: fino a punti 1 Il voto complessivo, determinato dalla somma del punteggio di partenza e dei punteggi previsti dalle voci " a + b", è arrotondato, solamente dopo la somma finale, per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. Ai candidati che abbiano conseguito un punteggio finale superiore o uguale a 113 può essere attribuita la lode con parere unanime della commissione. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]