C.I. BIOLOGIA

Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. BIOLOGIA

1060200004
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. BIOLOGIA - MOD. BIOLOGIA APPLICATA
666LEZIONE
2C.I. BIOLOGIA - MOD. ODONTOSTOMATOLOGIA
111LEZIONE
Obiettivi
LA BIOLOGIA APPLICATA RAPPRESENTA IL PRIMO INSEGNAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO BIOMEDICO DELLO STUDENTE IN MEDICINA. L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI CELLULARI E MOLECOLARI PER AFFRONTARE LO STUDIO DI SISTEMI COMPLESSI , E DELLE ORIGINI E DELLA CURA DELLE PATOLOGIE EREDITARIE O ACQUISITE

LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO
1. RELAZIONE STRUTTURA FUNZIONE
2.BASI MOLECOLARI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI CELLULARI
3. MECCANISMI DI MANTENIMENTO DEI COMPARTIMENTI CELLULARI
4.SISTEMI DI REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI CELLULARI
LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO

1. INDIVIDUARE L’ORIGINE MOLECOLARE E CELLULARE DI PATOLOGIE EREDITARIE E ACQUISITE.
2.DIMOSTRARE ABILITA' NELLA COMPRENSIONE DI CONCETTI CLASSICI E AVANZATI DI BIOLOGIA CELLULARE.
3.ACQUISIRE ABILITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE BIOLOGICHE CON QUELLE CLINICHE, DI VALUTARNE LA COMPLESSITA' E DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DELLE EVIDENZE DISPONIBILI
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA, FISICA SECONDO I PROGRAMMI DIDATTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Contenuti
IL CORSO DI INSEGNAMENTO È INTEGRATO DA DUE MODULI: MODULO A-BIOLOGIA APPLICATA (6CFU-66 ORE) E MODULO B-MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE (1 CFU-11 ORE)
IL MODULO DI BIOLOGIA APPLICATA SI CONCENTRERA' SUI SEGUENTI ARGOMENTI TRATTATI ATTRAVERSO ATTIVITÀ DIDATTICHE FRONTALI (ADF):
1. PROPRIETÀ FUNZIONALI DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE.
2. ORGANIZZAZIONE CELLULARE DEL METABOLISMO – CARATTERISTICHE MORFOFUNZIONALI BIOGENESI E MANTENIMENTO DEI MITOCONDRI - PATOLOGIE MITOCONDRIALI
3. SEGNALI DI SMISTAMENTO E MECCANISMI GENERALI DI TRASPORTO DI PROTEINE AI DIFFERENTI COMPARTIMENTI - TRASPORTO CITOSOL/NUCLEO - TRASLOCAZIONE DI PROTEINE NEI MITOCONDRI, NEL PEROSSISOMA, NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO - MALATTIE PEROSSISOMIALI
4. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA VIA SECRETORIA - MODIFICHE POST-TRADUZIONALI E CONTROLLO DELL’OMEOSTASI PROTEICA NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO- MECCANISMI MOLECOLARI DI TRASPORTO VESCICOLARE E PATOLOGIE CORRELATE - STRUTTURA E FUNZIONI DELL’APPARATO DI GOLGI - SECREZIONE COSTITUTIVA E SECREZIONE REGOLATA - ESOCITOSI.
5. ORGANIZZAZIONE E MANTENIMENTO DEL COMPARTIMENTO ENDOSOMIALE - MECCANISMI MOLECOLARI DELLA FAGOCITOSI, AUTOFAGIA ED ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORE - TRANSCITOSI – ENDOSOMI RECICLANTI - MALATTIE LISOSOMIALI ED ENDOSOMIALI
6. ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E RUOLO FUNZIONALE DELLE DIVERSE COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO E PATOLOGIE CORRELATE - REGOLAZIONE DELL'ASSEMBLAGGIO E DISASSEMBLAGGIO DEL CITOSCHELETRO – PROTEINE MOTRICI - RUOLO DELLE COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO NELLE PATOLOGIE UMANE
7. CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE - SIGNIFICATO BIOLOGICO E STADI DELLA MITOSI - STADI DELLA MEIOSI E LORO SIGNIFICATO BIOLOGICO - FECONDAZIONE.
8. PRINCIPI DI GENETICA - EREDITARIETÀ AUTOSOMICA ED ETEROCROMOSOMICA - EREDITARIETÀ MITOCONDRIALE - ALBERI GENEALOGICI - INTERAZIONE FRA GENI E FRA GENI E AMBIENTE – CARIOTIPO -
IL MODULO DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE SI CONCENTRERA'SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
1.BIOLOGIA, GENETICA ED EVOLUZIONE DEL CAVO ORALE E DELL’APPARATO STOMATOGNATICO
2.BIOLOGIA E GENETICA DELLE PATOLOGIE DENTARIE
3.BIOLOGIA E GENETICA DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO ORO-MAXILLO-FACCIALE
4.PRINCIPALI PATOLOGIE GENETICHE SISTEMICHE DI INTERESSE ODONTOSTOMATOLOGICO
5.BIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE RARE IN ODONTOSTOMATOLOGIA

IL CORSO PREVEDE ATTIVITA’DIDATTICHE INTERATTIVE (ADI) NELLE QUALI SARANNO EFFETTUATE LETTURA CRITICA E PRESENTAZIONE DI LAVORI SCIENTIFICI INERENTI AI CONTENUTI DEL CORSO
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 77 ORE DI DIDATTICA TRA ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE (ADF) E ATTIVITÀ DIDATTICA INTERATTIVA (ADI) IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 57 ORE DI LEZIONE IN AULA E 20 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE IN LABORATORIO (2 CFU).
IL CORSO È ORGANIZZATO NEL SEGUENTE MODO:
ADF: LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO;
ADI: PROVE AUTOVALUTATIVE IN ITINERE MEDIANTE QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA; DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI METODICHE DI MICROSCOPIA IN LABORATORIO; SEMINARI E DISCUSSIONI SU ARGOMENTI INERENTI ALLE TEMATICHE DEL CORSO


Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. UNA PROVA ORALE CHE HA LUOGO SECONDO UNA CALENDARIZZAZIONE.


LA PROVA ORALE CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO DI STRUTTURE CELLULARI-ANALISI E RISOLUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO- IN UNA DISCUSSIONE FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CAPACITA' DI RISOLVERE PROBLEMI RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SULLA BASE DEI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA


Testi
ALBERTS ET AL., “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA”, V EDIZIONE, CASA ED. ZANICHELLI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]