ISTOLOGIA

Odontoiatria e Protesi Dentaria ISTOLOGIA

1060200005
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
777LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA DEI METODI DI INDAGINE MORFOLOGICA E DEL LABORATORIO DI ISTOLOGIA; CONOSCENZA DELLA STRUTTURA
ED ULTRASTRUTTURA DELLA CELLULA (IN RACCORDO CON LA BIOLOGIA) E DEI TESSUTI FONDAMENTALI, DEL
DIFFERENZIAMENTO, DELL' ACCRESCIMENTO E DELLE TAPPE CHE PORTANO ALLO SVILUPPO DELL'ORGANISMO UMANO, IVI
COMPRESI I PRINCIPALI FATTORI MORFOGENETICI ED I GENI REGOLATORI. CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ASPETTI CLINICI
DERIVANTI DA ALTERAZIONI ISTOGENETICHE, MORFOGENETICHE E DELLO SVILUPPO.
Prerequisiti
LO STUDENTE DOVRÀ AVERE LE CONOSCENZE BASE DI BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, OVVERO STRUTTURA DELLA CELLULA E SUOI ORGANELLI, MECCANISMI DI REGOLAZIONE E TRADUZIONE DEL SEGNALE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE, METABOLISMO CELLULARE. INOLTRE DOVRÀ AVERE CONOSCENZE BASE DI FISICA, CHIMICA E DELLA LINGUA INGLESE.
Contenuti
PROGRAMMA: A) ISTOLOGIA
METODI E MEZZI DI INDAGINE PER L’OSSERVAZIONE DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI.
STRUTTURA DELLA CELLULA (IN COMUNE CON LA BIOLOGIA).
EPITELI DI RIVESTIMENTO: CLASSIFICAZIONE, SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE LIBERA, SISTEMI DI GIUNZIONE FRA LE CELLULE, TIPI DI GIUNZIONE,EPITELI SENSORIALI E PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI.
GHIANDOLE E SECREZIONE: GHIANDOLE ESOCRINE ED ENDOCRINE, LORO CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ ED
ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA. ISTOFISIOLOGÌA.
TESSUTI DI SOSTEGNO: CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO E VARIANTI. ELEMENTI CELLULARI, FIBRE E MATRICE DEI
CONNETTIVI. BIOSINTESI ED ORGANIZZAZIONE DELLE COMPONENTI EXTRACELLULARI. IL MESENCHIMA. ISTOFISIOLOGIA.
TESSUTI CONNETTIVI CON PROPRIETÀ SPECIALI: CONNETTIVI EMBRIONALI, MUCOSO, RETICOLARE, ELASTICO, PIGMENTATO.
CELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO. CONNETTIVO ADIPOSO E CONCETTO DI ORGANO ADIPOSO. ISTOFISIOLOGÌA. TESSUTO
CARTILAGINEO MATRICE, CELLULE ED ISTOFISIOLOGIA.. TESSUTO OSSEO, SUA ORGANIZZAZIONE E METABOLISMO.
ISTOGENESI DEL TESSUTO OSSEO. TIPI DI OSSIFICAZIONE. PERIOSTIO ED ENDOSTIO. RIMODELLAMENTO OSSEO. PROTEINE
MORFOGENETICHE DELL’OSSO. ENDOTELIO. SANGUE E LINFA. TIPI CELLULARI E LORO CARATTERI, NUMERO E FUNZIONI.
FORMAZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE: EMOPOIESI NELL’EMBRIONE E NELL’ADULTO. IL MIDOLLO OSSEO: LINEE
EMOPOIETICHE, FATTORI DIFFERENZIATIVI. IL TESSUTO LINFOIDE E SUO RUOLO NELL’IMMUNOCOMPETENZA. ORGANI
LINFOIDI PRIMARI E SECONDARI: STRUTTURA E FUNZIONE. CELLULE E FATTORI DELL’IMMUNITÀ NATURALE ED ACQUISITA.
TIMO, SUOI CITOTIPI E FUNZIONE. TESSUTO LINFOIDE DIFFUSO.
TESSUTO MUSCOLARE: TESSUTO MUSCOLARE LISCIO, TESSUTO MUSCOLARE STRIATO SCHELETRICO E STRIATO CARDIACO.
TESSUTO NERVOSO E NEVROGLÌA. NEURONI. FLUSSO E TRASPORTO ASSO-PLASMATICO. MIELINA. SINAPSI: FORMAZIONE E
RUOLO. GLIA. MENINGI.
B) EMBRIOLOGIA
RIPRODUZIONE. MECCANISMI DI INDUZIONE, DETERMINAZIONE, FATTORI GENETICI ED EPIGENETICI, MORFOGENETICI.
MECCANISMI MOLECOLARI DELLO SVILUPPO.
LE GONADI MASCHILE E FEMMINILE. FORMAZIONE DEI GAMETI: SPERMATOGENESI ED OVOGENESI. CRONOLOGIA DELLA
GAMETOGENESI. FOLLICOLOGENESI. FECONDAZIONE.
PREPARAZIONE ALL'ANNIDAMENTO: MODIFICAZIONI DELLA MUCOSA UTERINA.
PRIMA E SECONDA SETTIMANA DI SVILUPPO: SEGMENTAZIONE, FORMAZIONE DELL'AREA EMBRIONALE.
TERZA SETTIMANA: GASTRULAZIONE. NOTOCORDA. FORMAZIONE DEI FOGLIETTI DEFINITIVI. COMPARSA DEGLI ASSI E
DELLE ESTREMITÀ.
QUARTA SETTIMANA: RIPIEGAMENTI DELL'EMBRIONE E DELIMITAZIONE DELL'AREA EMBRIONALE. FORMAZIONE DELLE
CAVITÀ CORPOREE DAL CELOMA INTRA-EMBRIONARIO.
DESTINO DEI TRE FOGLIETTI
EVOLUZIONE DELL'ECTODERMA: FORMAZIONE DEL TUBO NEURALE. VESCICOLE ENCEFALICHE PRIMITIVE, DEFINITIVE E
DERIVATI. PLACODI.
EVOLUZIONE DEL MESODERMA: SOMITI, MESODERMA INTERMEDIO, MESODERMA LATERALE E LORO DERIVATI DEFINITIVI.
SVILUPPO DEGLI APPARATI URINARIO E GENITALE MASCHILE E FEMMINILE.
EVOLUZIONE DELL'ENDODERMA: FORMAZIONE DELL'INTESTINO PRIMITIVO E SUO DIFFERENZIAMENTO. CLOACA E SUE
DERIVAZIONI. ABBOZZO E SVILUPPO DELL'APPARATO RESPIRATORIO.
APPARATO FARINGEO E SUOI DERIVATI: ARCHI, SOLCHI E TASCHE BRANCHIALI. SVILUPPO DELLA FACCIA.
FORMAZIONE DELLE OSSA DI CRANIO, TRONCO ED ARTI. FORMAZIONE DEI MUSCOLI STRIATI E LISCI.
FORMAZIONE DEL CUORE A QUATTRO CAVITÀ E DEI VASI SANGUIGNI. CAVITÀ SIEROSE.
SVILUPPO DEGLI ANNESSI EMBRIONALI. NUTRIZIONE DELL’EMBRIONE: MEMBRANE FETALI E PLACENTA.
MALFORMAZIONI. RAPPORTI FRA EMBRIOGENESI E MALATTIE.
Metodi Didattici
IL CORSO È STRUTTURATO IN MANIERA DA COMPRENDERE LEZIONI FRONTALI PER LA PARTE TEORICA ED ESERCITAZIONI PRATICHE PER L'ANALISI DEI PREPARATI ISTOLOGICI. AD OGNI LEZIONE TEORICA CORRISPONDE UNA ESERCITAZIONE IN CUI LO STUDENTE PUÒ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A LEZIONE.

Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE PER COLLOQUIO ORALE CON IL DOCENTE
E CONSISTE NELLA ANALISI DI DIVERSE IMMAGINI ISTOLOGICHE DOVE LO STUDENTE DOVRÀ RICONOSCERE IL TESSUTO E DESCRIVERNE LE CARATTERISTICHE; TALE FASE È SEGUITA DELLA VERIFICA DELLA PARTE TEORICA DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
Testi
-A. A. VARI “ISTOLOGIA DI V. MONESI” PICCIN EDITORE
-A. A. VARI “EMBRIOLOGIA UMANA. MORFOGENESI, PROCESSI MOLECOLARI, ASPETTI CLINICI”. PICCIN EDITORE
- T. W. SADLER “EMBRIOLOGIA MEDICA”.
-G. PAPACCIO “ATLANTE DI ISTOLOGIA”. IDELSON GNOCCHI EDITORE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]