FISICA APPLICATA

Odontoiatria e Protesi Dentaria FISICA APPLICATA

1060200007
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
666LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI FISICHE PER AFFRONTARE IN MODO EFFICACE LE TEMATICHE PROPRIE DEL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA. IN PARTICOLARE LE CONOSCENZE ED ABILITÀ CHE LO STUDENTE ACQUISIRÀ DURANTE IL CORSO SONO:

CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA APPLICATA DI INTERESSE PER IL CORSO DI LAUREA. IN PARTICOLARE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DEI PRINCIPALI MODELLI DI FISICA APPLICATA, IN CONNESSIONE CON LE IPOTESI SU CUI TALI MODELLI SONO FONDATI, COMPRENDENDONE, QUINDI, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI DI FISICA APPLICATA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI ANCHE E, SOPRATTUTTO, NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, MEDIANTE VERIFICA DELLE IPOTESI E CONDIZIONI SU CUI TALI MODELLI SONO FONDATI. LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI VALUTARE ANCHE LA QUALITÀ DEI RISULTATI ATTESI SIA IN RELAZIONE ALLE INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI DEL MODELLO FISICO ADOTTATO SIA IN RELAZIONE AGLI ERRORI DI MISURA (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’ACQUISIZIONE E NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA APPLICATA, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI ED IPOTESI DI LAVORO, ANCHE SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, E SUGLI EFFETTI E RESPONSABILITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE PRATICA DELLE CONOSCENZE (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).

CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA APPLICATA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI, IN PRESENZA DI INTERLOCUTORI NON ESPERTI NEL SETTORE (COMUNICAZIONE).

CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA APPLICATA E LE SUE APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI ALGEBRA, GEOMETRIA E TRIGONOMETRIA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI.
Contenuti
INTRODUZIONE: IL METODO SCIENTIFICO; GRANDEZZE FISICHE; SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA.

MECCANICA DEI SOLIDI: VELOCITÀ ED ACCELERAZIONE; MOTO RETTILINEO; MOTO CIRCOLARE; MOTO ARMONICO; PRINCIPI DELLA DINAMICA; FORZA GRAVITAZIONALE; FORZA PESO; FORZA ELASTICA; VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI; FORZE DI ATTRITO; LAVORO; ENERGIA; TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA; ENERGIA MECCANICA E SUA CONSERVAZIONE; QUANTITÀ DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE; CENTRO DI MASSA; MOTO DI CORPI RIGIDI; MOMENTI; MOTO ROTATORIO.

MECCANICA DEI LIQUIDI: PROPRIETÀ; PRESSIONE; LEGGE DI STEVINO; PRINCIPIO DI ARCHIMEDE; PRINCIPIO DI PASCAL; EQUAZIONE DI CONTINUITÀ; TEOREMA DI BERNOULLI; TEOREMA DI TORRICELLI; LIQUIDI REALI; VISCOSITÀ; DIFFUSIONE ED OSMOSI; FORZE DI COESIONE SUPERFICIALE.

MECCANICA DEI GAS: TEMPERATURA E CALORE; MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE; LEGGE DEI GAS PERFETTI; PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA; MACCHINE TERMICHE; ONDE; ONDE ACUSTICHE; VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE; EFFETTO DOPPLER, ULTRASUONI.

ELETTROMAGNETISMO: ELETTROSTATICA; CARICA ELETTRICA; LEGGE DI COULOMB; CAMPO ELETTRICO; POTENZIALE ELETTROSTATICO; LINEE DI CAMPO; TEOREMA DI GAUSS; CONDENSATORI; DIELETTRICI; POLARIZZAZIONE ELETTRICA; CORRENTI ELETTRICHE; MAGNETI; CAMPI MAGNETICI; FORZE SU CARICHE IN MOTO; FORZA DI LORENTZ; ONDE ELETTROMAGNETICHE.

OTTICA: OTTICA ONDULATORIA E GEOMETRICA; RIFLESSIONE E RIFRAZIONE; INDICI DI RIFRAZIONE; RIFLESSIONE TOTALE ED ANGOLO LIMITE; SPECCHI E LENTI; LENTI SOTTILI; LEGGE DEI PUNTI CONIUGATI; INGRANDIMENTO; POTERE RISOLUTIVO; ABERRAZIONI OTTICHE; MICROSCOPIO OTTICO E COMPOSTO.

RADIAZIONI: EMISSIONI RADIOATTIVE; DECADIMENTO RADIOATTIVO; EFFETTO FOTOELETTRICO; PRODUZIONE DI RAGGI X; ASSORBIMENTO DI RAGGI X.

APPLICAZIONI: APPLICAZIONI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ALLA ODONTOIATRIA.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO (6 CFU) PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE.

LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L'ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVERE FREQUENATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL'INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.

LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST CON ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA SU ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO. LA PROVA SI SVOLGE ANTERIORMENTE ALLA PROVA ORALE E SI CONSIDERA SUPERATA CON IL RAGGIUGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. LA PROVA SCRITTA HA DI NORMA UNA DURATA NON INFERIORE A 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE.

LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTA DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO.
Testi
TESTI:

R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

J.R. GORDON, R.W.MC GREW, R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, GUIDA ALLO STUDIO ED ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DA PRINCIPI DI FISICA, ED. ESISES, NAPOLI.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

DESMOND M.BURNS, SIMON G.G. MACDONALD, FISICA PER STUDENTI DI BIOLOGIA E MEDICINA, ZANICHELLI.

E. RAGOZZINO, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

E. RAGOZZINO, M. GIORDANO, L. MILANO, FONDAMENTI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

D. HALLIDAY, R.RESNICK, J.WALKER, FONDAMENTI DI FISICA, CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO.
Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO DI FISICA APPLICATA, FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE:

PROF. FABRIZIO BARONE

HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FABRIZIOBARONE/INDEX
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]