FARMACOLOGIA

Odontoiatria e Protesi Dentaria FARMACOLOGIA

1060200019
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
888LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LA CONOSCENZA DEI MECCANISMI GENERALI DI FARMACODINAMICA E FARMACOCINETICA. OBIETTIVI FORMATIVI IMPORTANTI RIGUARDANO ANCHE LA CONOSCENZA DELLA NEUROTRASMISSIONE E DELLA FARMACOLOGIA MOLECOLARE E DI AREE COME LA RICERCA E LO SVILUPPO DEL FARMACO, LE REAZIONI AVVERSE E LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE, GLI USI CLINICI E GLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI UTILIZZATI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI ORGANO E DI SISTEMA. INOLTRE, GRANDE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLA CONOSCENZA DELLA FARMACOVIGILANZA E DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AL FARMACO, COME LE DIFFERENZE DI GENERE E LE VARIANTI GENETICHE(FARMACOGENETICA).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- CAPACITÀ DI DEFINIRE LE BASI RAZIONALI CON CUI SCEGLIERE ED UTILIZZARE I FARMACI IN FUNZIONE DEI CONTESTI PATOLOGICI, DELLO STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE E DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE,
- CAPACITÀ DI MONITORARE L’EFFICACIA DELLA TERAPIA IMPOSTATA E RICONOSCERE I POSSIBILI EFFETTI AVVERSI.
- CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E RISOLVERE CORRETTAMENTE LE PROBLEMATICHE COMPLESSE LEGATE ALL’USO DEI FARMACI NELLA PRATICA CLINICA (POLITERAPIA, INTERAZIONI FARMACI-ALIMENTI, USO BIOEQUIVALENTI...) DIMOSTRANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI COMUNICAZIONE.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER ACQUISITO LE NOZIONI DI CHIMICA, ANATOMIA, BIOCHIMICA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA E FISIOPATOLOGIA CLINICA CHE GLI PERMETTANO DI COMPRENDERE LE LEGGI GENERALI CHE GOVERNANO L’AZIONE DEI FARMACI E LA LORO INTERAZIONE CON L’ORGANISMO.
Contenuti
DURANTE IL CORSO SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
FARMACODINAMICA. PRINCIPI DEL DOSAGGIO BIOLOGICO. RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI. FARMACOCINETICA. ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA. FARMACOLOGIA MOLECOLARE. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. FARMACI CARDIOVASCOLARI, DEL SANGUE E RENALI. INFIAMMAZIONE, IMMUNOMODULAZIONE E EMATOPOIESI. FARMACI GASTROINTESTINALI. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA ENDOCRINO E NELLE MALATTIE METABOLICHE. FARMACI PER LA TERAPIA DEL DOLORE E DELLE AFFEZIONI DELL’APPARATO LOCOMOTORE. CHEMIOTERAPIA ANTINFETTIVA ED ANTINEOPLASTICA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI PER 64 ORE (8 CFU). LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO GLOBALMENTE MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE DI UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI. ESSA È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE DEGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.
Testi
FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE, 4° EDIZIONE A CURA DI F. CLEMENTI, G. FUMAGALLI, UTET, TORINO, 2012

GOODMAN & GILMAN’S LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA 12° EDIZIONE, A CURA DI L. BRUNTON, B. CHABNER, B. KNOLLMAN, MCGRAW HILL, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI F. CELOTTI, P. GIUSTI, S. GOVONI, A. SALA, C. SIRTORI, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2012

TRATTATO DI FARMACOLOGIA, A CURA DI L. ANNUNZIATO, G. DI RIENZO, IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI, 2010
Altre Informazioni
FREQUENZA OBBLIGATORIA – PERCENTUALE MINIMA 75%

ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA E-MAIL: AFILIPPELLI@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]