C.I. MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E DI LABORATORIO - AFP

Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E DI LABORATORIO - AFP

1060200037
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I. MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIEODONTOSTOMATOLOGICHE E DI LABORATORIO - MOD. MATERIALI DENTARI
10STAGE INTERNO
2C.I. MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIEODONTOSTOMATOLOGICHE E DI LABORATORIO - MOD. ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
20STAGE INTERNO
3C.I. MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIEODONTOSTOMATOLOGICHE E DI LABORATORIO - MOD. TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
20STAGE INTERNO
Obiettivi
- CONOSCENZA DEI MATERIALI E DELLE TECNOLOGIE CLINICO-PROTESICHE E DI LABORATORIO CONNESSE ALLE PROCEDURE DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED APPLICAZIONE DEI DISPOSITIVI PROTESICI FISSI, AMOVIBILI, IMPLANTARI, REALIZZATI CON METODICHE DIRETTE E INDIRETTE, E FINALIZZATI ALLA PROFILASSI, AL RESTAURO E ALLA PROTESIZZAZIONE;
- CONOSCENZA DELLE DIVERSE CATEGORIE MERCEOLOGICHE, COMPRESE QUELLE DEI PRODOTTI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE ED ALL’IGIENE ORALE, NELLE LORO CLASSIFICAZIONI, CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE, BIOLOGICHE ED EVENTUALMENTE ESTETICHE. CONOSCENZA DEI MECCANISMI ALLA BASE DELLA LORO MANIPOLAZIONE RAZIONALE, LE MODALITÀ OTTIMALI DELLA LORO CONSERVAZIONE E L’IMPORTANZA DELLA LORO CORRISPONDENZA AGLI STANDARD INTERNAZIONALI ED ALLE DIRETTIVE PER I DISPOSITIVI MEDICI.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO.
Contenuti
-AMALGAMA;
-COMPOSITI/SISTEMI ADESIVI;
-I CLASSE PER IL RESTAURO IN COMPOSITO;
-II CLASSE PER IL RESTAURO IN COMPOSITO;
-III E IV CLASSE PER IL RESTAURO IN COMPOSITO;
-V CLASSE PER IL RESTAURO IN COMPOSITO;
-COMPOMERI;
-CEMENTI DENTARI;
-GUTTAPERCA;
-ORO PER ORIFICAZIONI;
-MATERIALI PER IL RESTAURO POST-ENDODONTICO;
-USO DEI PERNI ENDODONTICI;
-MATERIALI E TECNICHE PER LO SBIANCAMENTO;
-FACCETTE IN CERAMICA. TIPOLOGIA, INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI;
-MATERIALI DENTARI IN PREVENZIONE ODONTOSTOMATOLOGICA: FLUORO SISTEMICO, TOPICO E SIGILLANTI.
MATERIALI DENTARI IN PROTESI
MATERIALI DA IMPRONTA: CLASSIFICAZIONE E REQUISITI FONDAMENTALI;
-IDROCOLLOIDI ED ELASTOMERI;
-PORTAIMPRONTA;
-GESSI DENTALI;
-SILICONI E POLIESTERI;
-ORO;
-PORCELLANE;
-RESINE SINTETICHE;
-LEGHE PER SCHELETRATI;
CEMENTI PER FISSAGGIO DI PONTI E CORONE.
Metodi Didattici
ATTIVITÀ TEORICO-PRATICA SI PROPONE ALLO STUDENTE DI METTERE IN ATTO LE MANOVRE NECESSARIE PER L’UTILIZZO DEI MATERIALI DI PIÙ GENERALE USO NELLA PRATICA ODONTOIATRICA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE ATTRAVERSO UN COLLOQUIO LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA BIOMECCANICA E DEI MATERIALI DENTARI. È IMPORTANTE CHE VENGANO RECEPITE LE PROCEDURE NELLE LORO POSSIBILITÀ E LIMITI NONCHÉ IL CORRETTO IMPIEGO DELLE TECNICHE E DEI MATERIALI A DISPOSIZIONE AL FINE DI RENDERE POSSIBILE AL PROFESSIONISTA UNA IDONEA REALIZZAZIONE E CORRETTA APPLICAZIONE DEI MANUFATTI PROTESICI ANCHE ALLA LUCE DELLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 93/42 CEE – DL 46/97 E SUCCESSIVI. DEVONO INOLTRE ESSERE CHIARI GLI AMBITI PROFESSIONALI DELL’ATTIVITÀ DELL’ODONTOTECNICO ED I CORRETTI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON L’ODONTOIATRA.
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO, E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
RACCOLTA DI APPUNTI E SLIDE DISTRIBUITI DAI DOCENTI.
IN ALTERNATIVA (ANCHE PER CONSULTAZIONE):
-V. FEODOSSIEV. RESISTENZA DEI MATERIALI, EDITORI RIUNITI, ROMA 1977
-P. BUCCI. COMPENDIO DI MATERIALI DENTARI, ED. FLORIO 2000
-F. SIMIONATO. TECNOLOGIE DEI MATERIALI DENTARI, ED. PICCIN 1985
-R. W. PHILLIPS, SKINNER. SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI, ED. STARDUST 1991
- R. GRANDINI, S. RENGO, L. STROHMENGHER. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA. UTET 2000
J. LINDHE. PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA. ED. MARTINA 1999
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]