Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE E DERMATOLOGIA - AFP
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA, CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE E DERMATOLOGIA - AFP
1060200040 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/28 | 3 | 63 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
LO SCOPO DEL CORSO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER UN APPROCCIO CLINICO-STRUMENTALE METODOLOGICAMENTE CORRETTO ALLE PIÙ COMUNI PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE, CHE ABITUI LO STUDENTE A SEGUIRE UN ITER SISTEMATICO CODIFICATO, RIDUCENDO IL MARGINE DI ERRORE E DI RITARDO DIAGNOSTICO. CONOSCENZA CRITICA DEI FONDAMENTI SEMEIOTICI DELLA PATOLOGIA EPITELIALE E ANNESSIALE DEL CAVO ORALE E DELLA REGIONE PERIORALE, PER IL CORRETTO INQUADRAMENTO DEI CASI CLINICI E SUCCESSIVO WORK-UP PRO-DIAGNOSI. LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO AVRÀ: •CONOSCENZA DELLE LESIONI ELEMENTARI CUTANEE PERIORALI E MUCOSE; •SARÀ IN GRADO DI RICONOSCERE LE LESIONI ALL’ESAME OBIETTIVO E QUANDO NECESSARIO DERMOSCOPICO, IN MODO DA DIFFERENZIARE PATOLOGIE INFETTIVE, INFIAMMATORIE E NEOPLASTICHE; •SARÀ IN GRADO DI VALUTARE LA PRESENZA DI LESIONI AL CAVO ORALE DERIVANTI DA PATOLOGIE CUTANEE (PSORIASI, DERMATITE ATOPICA, CONNETTIVOPATIE); •SARÀ IN GRADO, AL CONTRARIO, DI SOSPETTARE SPECIFICHE PATOLOGIE CUTANEE DALL’OSSERVAZIONE DI LESIONI DEL CAVO ORALE O DELLA CUTE PERIORALE; •SARÀ IN GRADO DI VALUTARE DIFFERENTI CATEGORIE DI PERSONE A RISCHIO DI SVILUPPARE LESIONI DISPLASTICHE O NEOPLASTICHE AL CAVO ORALE O CUTE PERIORALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO. |
Contenuti | |
---|---|
SEMEIOTICA ORALE CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DELLA MUCOSA ORALE CENNI DI ISTOLOGIA E ISTOPATOLOGIA DELLA MUCOSA ORALE LESIONI ORALI FONDAMENTALI CLASSIFICAZIONE TOPOGRAFICA DELLE PATOLOGIE ORALI (CHEILITI, GLOSSITI, ECC.) DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE: •CONDIZIONI NON PATOLOGICHE DEL CAVO ORALE •LESIONI FLOGISTICHE, REATTIVE E DA AGENTI FISICI E CHIMICI DEI TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE LESIONI NEOPLASTICHE BENIGNE E MALIGNE DEI TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE CARCINOMA ORALE DISORDINI EPITELIALI POTENZIALMENTE MALIGNI PRINCIPALI LESIONI INFETTIVE (BATTERICHE, FUNGINE E VIRALI) DEI TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE MANIFESTAZIONI ORALI IN CORSO DI IMMUNODEFICIT PRINCIPALI PATOLOGIE DELLE MUCOSE ORALI A PATOGENESI IMMUNITARIA MANIFESTAZIONI ORALI DI MALATTIE SISTEMICHE (DISORDINI ENDOCRINI, EMATOLOGICI, E DA FARMACI) •PRINCIPALI PATOLOGIE DERMATOLOGICHE DI INTERESSE ODONTOIATRICO: ERITEMA POLIMORFO, SINDROME DI STEVEN-JOHNSON, S. DI LYELL, LICHEN PLANUS, PEMFIGO, PEMFIGOIDE, EPIDERMOLISI BOLLOSE, LUPUS ERITEMATOSO, MALATTIA DI DARIER). PROCEDURE DIAGNOSTICHE CLINICHE E STRUMENTALI: •COLORAZIONE VITALE •CITOLOGIA ORALE •FNAC •FNAB •BIOPSIA INCISIONALE •BIOPSIA ESCISSIONALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
DURANTE LE ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ CLINICHE, INIZIANDODALL’APPROCCIO AL PAZIENTE, CON LA RACCOLTA ANAMNESTICA E L’ESAME OBIETTIVO. A SEGUIRE GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PROPORRE UN WORK-UP DIAGNOSTICO E A FORNIRE DELLE IPOTESI DIAGNOSTICHE MOTIVATE. QUESTO TIPO DI APPROCCIO PROMUOVE L’ABITUDINE A SEGUIRE IL METODO SCIENTIFICO CON RIFLESSIONE ED OSSERVAZIONE CRITICA, SENZA CERCARE LA SOLUZIONE PRIMA DI AVER FOCALIZZATO GLI INDIZI FORNITI DAL PAZIENTE E LE METODICHE DISPONIBILI PER INQUADRARE LA PROBLEMATICA. LE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE DA PROPORRE SARANNO POI DISCUSSE E PRESCRITTE CON LA GUIDA DEL DOCENTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
•H. SAURAT, E. GROSSHANS, P. LAUGIER, J.-M. LACHAPELLE, D. LIPSKER, L. THOMAS, J.-P. LACOUR, J.-M. NAEYAERT, D. SALOMON,R.BRAUN. DERMATOLOGIA E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE III EDIZIONE MASSON, 2006. •ROOK'STEXTBOOK OF DERMATOLOGYCAP. 69. EDITED BY: TONY BURNS, STEPHEN BREATHNACH, NEIL COX AND CHRISTOPHER GRIFFITHS EISBN: 9781405161695. PRINTPUBLICATION DATE: 2010. •VALLETTA - MATARASSO – MIGNOGNA. MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE. PICCIN, 2004. •GOMBOS – SERPICO. CLINICA ODONTOIATRICA E STOMATOLOGICA. PICCIN, 2006. •GOMBOS, SERPICO. IMMUNOPATOLOGIA ORALE. PICCIN, 1999. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]