C.I. CHIRURGIA ORALE - AFP

Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. CHIRURGIA ORALE - AFP

1060200041
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1CHIRURGIA ORALE - MOD.CHIRURGIA ORALE
242STAGE INTERNO
2CHIRURGIA ORALE - MOD. PARODONTOLOGIA
121STAGE INTERNO
3CHIRURGIA ORALE - MOD. IMPLANTOLOGIA
121STAGE INTERNO
Obiettivi
SCOPO DEL CORSO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE PRATICHE UTILI ALLA PIANIFICAZIONE DI UN CORRETTO ITER DIAGNOSTICO, DIAGNOSTICO DIFFERENZIALE E TERAPEUTICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL DISTRETTO ORALE DI PERTINENZA CHIRURGICA (A CARICO DEI TESSUTI MOLLI, DELLE OSSA MASCELLARI E DEGLI ELEMENTI DENTARI), ALLA CORRETTA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE SISTEMICHE, ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO SISTEMICO E LOCALE ED ALLA PREVENZIONE E ALLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE PERI-OPERATORIE.
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LE COMPETENZE TEORICHE CIRCA LO STRUMENTARIO ED I MATERIALI DI COMUNE IMPIEGO IN CHIRURGIA ORALE, CIRCA LE TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE E LA TERAPIA MEDICA DI SUPPORTO E CIRCA LE INDICAZIONI E LE CONTROINDICAZIONI ALLE COMUNI PROCEDURE DI CHIRURGIA ORALE.
VERRANNO FORNITI GLI STRUMENTI ESSENZIALI PER L’INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE CHIRURGICHE ORALI. LO STUDENTE IMPARERÀ A ESEGUIRE UN RAGIONAMENTO CLINICO CON UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO SUDDIVIDENDO IL PAZIENTE SECONDO DELLE CLASSI DI RISCHIO, SISTEMICO E LOCALE, E CONSEGUENTEMENTE AD APPLICARE I RELATIVI PROTOCOLLI CHIRURGICI PER RIDURRE I RISCHI DI COMPLICANZE INTRA E POSTOPERATORIE.
UN APPROCCIO BASATO SUL RAZIONALE DELLE SCELTE CHIRURGICHE PROPOSTE E SULL’INSEGNAMENTO DEI PRINCIPI ESSENZIALI E BASILARI DELLA CHIRURGIA ORALE CONSENTIRÀ DI COMPRENDERE LE TECNICHE CHIRURGICHE AVANZATE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN APPROCCIO SCHEMATICO E DINAMICO DEL RAGIONAMENTO CLINICO PARTENDO DALLA RACCOLTA DEI DATI GIUNGENDO ALL’INTERPRETAZIONE DEL QUESITO CLINICO ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA IN MEDICINA ATTRAVERSO IL REPERIMENTO E L’UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NELLE BANCHE DATI MEDICHE CON LA SIMULAZIONE DI CASI CLINICI.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO
Contenuti
POSIZIONI E STRUMENTARIO OPERATORIO
TECNICHE DI ANESTESIA LOCALE
INDICAZIONI CONTROINDICAZIONI ALL’ESTRAZIONE
TECNICA ESTRATTIVA NON CHIRURGICA
LEMBI E SUTURE
ESTRAZIONI CHIRURGICHE: FASI OPERATORIE
CHIRURGIA A SCOPO ORTODONTICO: ANOMALIE DELL’ERUZIONE DENTARIA, GERMECTOMIE, SOPRANNUMERARI, ODONTOMI, FRENULI, DENTI FUSI E GEMINATI
TRATTAMENTO DELLE CISTI DEI MASCELLARI
BIOPSIA: INDICAZIONI E TECNICHE CHIRURGICHE
TRATTAMENTO DI ASCESSI E FISTOLE ODONTOGENE

MODULO DI PARODONTOLOGIA:ATTIVITA' CLINICO-PRATICHEB RELATIVE AD ELEMENTI DI DIAGNOSI CLINICA DELLA MALATTIE PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI
L'INFIAMMAZIONE GENGIVALE. ASPETTI CLINICI DELLE GENGIVITI. INFEZIONI GENGIVALI ACUTE
DIAGNOSI CLINICA E RADIOGRAFICA DELLE M.P.
IL SONDAGGIO: PROBLEMATICHE E RUOLO INTERPRETATIVO
ETIOLOGIA DELLE MALATTIE PARODONTALI E PERI-IMPLATARI.
DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLE MALATTIE PARODONTALI E PERI-IMPLANTARE
GENGIVO-PARODONTITE ULCERO-NECROTICA
M.P. A MANIFESTAZIONE PRECOCE
PARODONTITI AGGRESSIVE: DIAGNOSI, TERAPIA
PARODONTITE RAPIDAMENTE PROGRESSIVA: DIAGNOSI, TERAPIA.
LA PARODONTITE DELL'ADULTO: PIANO DI TERAPIA DELLA M.P. (INIZIALE, INTERMEDIO, DEFINITIVO); TERAPIA PARODONTALE CAUSALE (OBIETTIVI E METODICHE); TERAPIA NON-CHIRURGICA MECCANICA
ANTISETTICI. CHEMIO-ANTIBIOTICO TERAPIA LOCALE E SISTEMICA

MODULO DI IMPLANTOLOGIA:
VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA. ANAMNESI MEDICA. ESAME INTRA ED EXTRA ORALE. STUDIO DEI MODELLI. VALUTAZIONE RADIOGRAFICA
PREPARAZIONE DELL’AMBIENTE CHIRURGICO. SALA OPERATORIA.
STRUMENTARIO CHIRURGICO E IMPLANTARE
TECNICA CHIRURGICA IMPLANTARE: LEMBI DI ACCESSO; PREPARAZIONE DEL SITO; POSIZIONAMENTO DI IMPIANTI IN OSSO NATIVO; SUTURE
Metodi Didattici
L' INSEGNAMENTO PREVEDE ATTIVITÀ PRATICO-FORMATIVA IN AMBULATORIO. DURANTE LE ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ CLINICHE, INIZIANDO DALL’APPROCCIO AL PAZIENTE, CON LA RACCOLTA ANAMNESTICA E L’ESAME OBIETTIVO. A SEGUIRE GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PROPORRE UN WORK-UP DIAGNOSTICO E A FORNIRE DELLE IPOTESI DIAGNOSTICHE MOTIVATE. QUESTO TIPO DI APPROCCIO PROMUOVE L’ABITUDINE A SEGUIRE IL METODO SCIENTIFICO CON RIFLESSIONE ED OSSERVAZIONE CRITICA, SENZA CERCARE LA SOLUZIONE PRIMA DI AVER FOCALIZZATO GLI INDIZI FORNITI DAL PAZIENTE E LE METODICHE DISPONIBILI PER INQUADRARE LA PROBLEMATICA. LE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE DA PROPORRE SARANNO POI DISCUSSE E PRESCRITTE CON LA GUIDA DEL DOCENTE
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL SUPERAMENTO DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA
Testi
"MANUALE ILLUSTRATO DI CHIRURGIA ORALE"
M. CHIAPASCO (EDRA - MASSON)

“PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA”
J. LINDHE (MASSON)

“L’ODONTOIATRIA IMPLANTARE CONTEMPORANEA”
C.E. MISCH (DELFINO)

“GLI INNESTI DEL SENO MASCELLARE IN IMPLANTOLOGIA”
O.T. JENSEN (ED. INTERNAZIONALI)

“CHIRURGIA AVANZATA OSTEOINTEGRATA”
P.I. BRANEMARK E P. WORTHINGTON (USES)

“LA RIABILITAZIONE IMPLANTARE NEI CASI COMPLESSI”
M. CHIAPASCO E E. ROMEO (UTET)

“TRATTATO DI CHIRURGIA PRE-PROTESICA E INGEGNERIA TISSUTALE”
P.F. NOCINI, CHIARINI L., DE SANTIS D. (ED. MARTINA, BOLOGNA 2005)
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]