DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Odontoiatria e Protesi Dentaria DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

1060200020
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2015
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
666LEZIONE
2DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - AFP
121STAGE INTERNO
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in condizioni di conoscere: la natura delle bioenergie impiegate in diagnostica, il loro impiego e i rischi ad esso legati; le basi fisiche e tecniche delle principali metodiche di diagnostica per immagini, il loro funzionamento ed i criteri di formazione delle immagini; le basi biochimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche, gli effetti collaterali e secondari dei mezzi di contrasto; l’anatomia radiologica e la semeiotica radiologica generale; la semeiotica ed i protocolli diagnostici delle principali patologie; i principi tecnici, le generalità e le applicazioni cliniche della radiologia interventistica e della radioterapia; i principi della radiobiologia e della radioprotezione e la normativa in vigore.
Gli studenti saranno introdotti alla metodologia di analisi e di interpretazione degli aspetti normali e patologici principali riguardanti le immagini di radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica e medicina nucleare.
Gli studenti dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione e abilità nel risolvere i problemi su tematiche inserite in contesti ampi interdisciplinari. in particolare, lo studente dovrà sapere esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire la procedura di diagnostica per immagini o l’iter di procedure più appropriate alla luce della evidence based medicine e saperne analizzare ed interpretare i risultati.
Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base delle informazioni disponibili, di saper distinguere i quadri normali da quelli originati dai principali processi patologici, di saper discutere gli aspetti di diagnostica per immagini dei principali organi ed apparati con particolare riguardo alle indicazioni, ai risultati diagnostici ed ai limiti delle differenti metodiche di imaging nei principali quadri patologici dei vari apparati e sistemi. Gli studenti dovranno definire il razionale della scelta per priorità e per sequenza delle differenti metodiche di imaging nell’approccio diagnostico delle principali patologie, saper interpretare a fini diagnostici e clinici i referti radiologici, integrandone il testo scritto con l’osservazione delle immagini e con la considerazione di altri elementi diagnostici.
Gli studenti dovranno essere in grado di compilare le richieste di indagini diagnostiche per immagini in modo da fornire le informazioni cliniche pertinenti e ponendo chiari quesiti diagnostici e dovranno saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le informazioni necessarie per spiegare al paziente i benefici e gli eventuali rischi delle indagini di diagnostiche per immagini ed i risultati ottenuti.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO
Contenuti
NELLA FORMA DI LEZIONI E GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO:
1.NATURA E PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI. INTERAZIONI CON LA MATERIA
2.RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI: EFFETTI BIOLOGICI
3.RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI, ASPETTI LEGALI
4.MEZZI DI CONTRASTO: CARATTERISTICHE, INDICAZIONI ALL'IMPIEGO, EFFETTI COLLATERALI E REAZIONI AVVERSE
5.FORMAZIONE DELLE IMMAGINI: RADIOLOGIA E TC, MEDICINA NUCLEARE, ECOGRAFIA, RISONANZA MAGNETICA
6.RADIONUCLIDI, PRINCIPI DI RADIOCHIMICA E RADIO FARMACEUTICA, TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE, PRINCIPI ED INDICAZIONI DELLA TERAPIA CON RADIONUCLIDI
7.TECNICHE DI RADIOTERAPIA, ELEMENTI DI DOSIMETRIA CLINICA. INDICAZIONI GENERALI ALLA RADIOTERAPIA
8.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA ODONTOIATRICA
9.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DEL DISTRETTO TESTA-COLLO
10.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DEL TORACE
11.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) IN SENOLOGIA
12.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELLA’APPARATO CARDIOVASCOLARE
13.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELL’ADDOME E DELL’APPARATO DIGERENTE
14.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DEL SISTEMA MUSCDOLOSCHELETRICO
15.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELL’APPARATO UROGENITALE
16.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELL’APPARATO ENDOCRINO
17.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLE MALATTIE SISTEMICHE
18.PRINCIPI E INDICAZIONI DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
19.IL REFERTO RADIOLOGICO SCRITTO E LE COPIE DELLE IMMAGINI: COME INTERPRETARLI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.

Verifica dell'apprendimento
L RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME
CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE
UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE, CHE DI NORMA SI TENGONO NELLO STESSO GIORNO. LA PROVA SCRITTA CON 30 QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E PREVEDE UN VOTO MINIMO (18/30) PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LE CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO:
1)CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO;
2)CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO;
3)CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARE E DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE INSERITE IN UN CONTESTO MEDICO;
4)CAPACITÀ DI DISCERNERE L’IMPORTANZA DEI DATI SIGNIFICATIVI AI FINI DI UNA LORO POSSIBILE APPLICAZIONE.
Testi
- ROTONDO ET AL. ODONTOIATRIA. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. ED. IDELSONS, PAGG. 650
- P. TORRICELLI, M. ZOMPATORI. MANUALE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. ED.ESCULAPIO (PAGG 710), 2016
- L. DI GUGLIELMO, F. CALLIADA, G. CORNALBA, R. DORE. RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. ED. MINEVA MEDICA (PAGG 374), 2012
-AA.VV. DAL SINTOMO ALL'IMAGING...DALL'IMAGING ALLA RADIOTERAPIA. ED. IDELSON (PAGG 660), 2018
Altre Informazioni
NEI CONTENUTI DELL' INSEGNAMENTO SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DIFFERENZE DI GENERE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]