Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE
cod. 1060200026
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE
1060200026 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. ODONTOIATRIA CONSERVATIVA | |||||
MED/28 | 2 | 22 | LEZIONE | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. PROTESI DENTARIA | |||||
MED/28 | 5 | 55 | LEZIONE | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. PARODONTOLOGIA | |||||
MED/28 | 2 | 22 | LEZIONE | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. ORTODONZIA | |||||
MED/28 | 4 | 44 | LEZIONE | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. GNATOLOGIA | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LEZIONE | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. ODONTOIATRIA CONSERVATIVA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. PROTESI DENTARIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 0 | STAGE INTERNO | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. PARODONTOLOGIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 0 | STAGE INTERNO | ||
C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE - MOD. ORTODONZIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 0 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI SPECIALISTICHE DI CONSERVATIVA, PROTESI, PARODONTOLOGIA, ORTODONZIA E GNATOLOGIA PER L’INQUADRAMENTO E LA GESTIONE DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO DALLE FASI DIAGNOSTICHE ALLA PIANIFICAZIONE DI TRATTAMENTI MULTI-DISCIPLINARI INTEGRATI. LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE L’ANATOMIA E LA FISIOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO E DELL’OCCLUSIONE, LA FISIOPATOLOGIA, LE OPZIONI E LE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE MALOCCLUSIONI DENTO-SCHELETRICHE, DELLE PATOLOGIE DENTARIE E PARODONTALI, DEI DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI E DELLE EDENTULIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA - ELEMENTI DI ISTOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLO SMALTO - FORME E FUNZIONE DEI DENTI. TAVOLATO OCCLUSALE. RAPPORTI DENTARI INTRA- ARCATA E RELAZIONI INTER-ARCATA. - ETIOPATOGENESI, CLASSIFICAZIONE ANATOMO-CLINICA, PREVENZIONE, DIAGNOSI CARIE DENTALE. COMPLICANZE DELLA CARIE DENTALE. REGISTRAZIONE DATI CLINICI. - L’ESAME CLINICO E STRUMENTALE PER LA DIAGNOSI IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA DESIGNAZIONE SUPERFICI CAVITARIE, CLASSIFICAZIONE E PRINCIPI DI PREPARAZIONE DI CAVITÀ DI BLACK . - STRUMENTI PER PREPARAZIONE CAVITARIA, (MANUALI E ROTANTI), CARATTERISTICHE, UTILIZZAZIONE, STERILIZZAZIONE, CONSERVAZIONE. - PRINCIPI E TECNICHE DI RESTAURO MINIMAMENTE INVASIVO. - EVOLUZIONE DEI PRINCIPI, MATERIALI E TECNICHE PER LA PROTEZIONE PULPO- DENTINALE. L’ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO. - RESTAURI IN AMALGAMA D'ARGENTO. STRUMENTI E TECNICHE DI CONDENSAZIONE, MODELLAZIONE, RIFINITURA E LUCIDATURA DEI RESTAURI. - RESTAURI IN RESINE COMPOSITE: PREPARAZIONE, MORDENZATURA E BONDING DELLE SUPERFICI SMALTO-DENTINALI. - CAVITÀ MINIMALI, PRINCIPI E TECNICHE DI RESTAURI MINIMAMENTE INVASIVI. PARODONTOLOGIA -LA TERAPIA PARODONTALE NON-CHIRURGICA - LA TERAPIA PARODONTALE CHIRURGICA : LEMBO DI WIDMAN MODIFICATO, IL LEMBO POSIZIONATO APICALMENTE, IL LEMBO RIPOSIZIONATO, LA OSTECTOMIA, LA OSTEOPLASTICA. - LA CHIRURGIA PLASTICA ORALE GNATOLOGIA: CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI FISIOLOGIA DELLA MASTICAZIONE E DELL’OCCLUSIONE PRINCIPI DI FISIOPATOLOGIA ORALE, DI EZIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DELLE DISFUNZIONI COMORBIDITÀ CON I DISTURBI DELL’UMORE PROTESI: - CONOSCENZA DELLE CAUSE E DELLE CONSEGUENZE DELL’EDENTULISMO - CONOSCENZA DEGLI STEPS FONDAMENTALI PER UN CORRETTO -APPROCCIO AL PAZIENTE EDENTULO - CONOSCENZA DELL’ANATOMIA CLINICA ORALE DEL PAZIENTE EDENTULO ORTODONZIA - LA CRESCITA CRANIO-FACCIALE E LE RELATIVE TEORIE - LO SVILUPPO DELLE ARCATE DENTARIE E DELL’OCCLUSIONE - LA CLASSIFICAZIONE E L’ETIOLOGIA DELLE MALOCCLUSIONI |
Metodi Didattici | |
---|---|
ATTIVITÀ DI DIDATTICA FRONTALE CON OBBLIGO DI FREQUENZA COME DA ART 10 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
- CARIE DENTALI. MALATTIE E TRATTAMENTO CLINICO. FEJERSKOV O., KIDD E.A.M. ANTONIO DELFINO ED., ROMA. - MODERNI ORIENTAMENTI PER LA RESTAURAZIONE DENTALE. ANDERLINI G. MARTINA ED. BOLOGNA. - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA. PROCEDURE DI TRATTAMENTO E PROSPETTIVE FUTURE. AA.VV.. MASSON – ELSEIVER ED. MILANO. - IL RESTAURO CONSERVATIVO DEI DENTI ANTERIORI. VANINI L., MANGANI F. ET AL. ACME ED. VITERBO. - MED TUTOR ODONTOIATRIA. OTTAVO MODULO. I RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO NEI DENTI ANTERIORI. VANINI L.; UTET SCIENZE MEDICHE ED. MILANO. - APPUNTI DELLE LEZIONI, ARTICOLI SCIENTIFICI E MONOGRAFIE FORNITI DAL DOCENTE. - J. LINDHE E N.P. LANG PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA. - PROFFIT - FIELDS - SARVER – ACKERMAN. ORTODONZIA MODERNA. EDITORE: MASSON - EDRA – LSWR. EDIZIONE: III 2008 - OKESON. IL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI E DEI DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI. EDIZIONI MARTINA. 2015. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]