C.I. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II - AFP

Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II - AFP

1060200046
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1C.I.ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II - MOD. PROTESI DENTARIA
20STAGE INTERNO
2C.I.ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II - MOD. PARODONTOLOGIA
221STAGE INTERNO
Obiettivi
SCOPO DEL CORSO È FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI ALLA BASE DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA TECNICHE DI RESTAURO DIRETTE ED INDIRETTE (INDICAZIONI CLINICHE, SCELTA DEI MATERIALI COMPOSITI O CERAMICHE E DELLE RELATIVE PROCEDURE DI ADESIONE) E TRA LESIONI DI ORIGINE ENDODONTICA, PARODONTALE E MISTA ENDO-PARODONTALE. SARANNO DISCUSSI I CASI ENDODONTICI COMPLESSI, I RITRATTAMENTI NON CHIRURGICI E CHIRURGICI E LA RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE (MATERIALI, TECNICHE DIRETTE E INDIRETTE).
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO
Contenuti
SIMULAZIONE PRATICA SU ARGOMENTI TRATTATI NEL CI DI ODONTOIATRIA RESTAURATIVA II
Metodi Didattici
ATTIVITÀ DIDATTICA AFP:
L' INSEGNAMENTO PREVEDE ATTIVITÀ PRATICO-FORMATIVA IN AMBULATORIO E NELLE AULE DI SIMULAZIONE. DURANTE LE ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ CLINICHE, INIZIANDODALL’APPROCCIO AL PAZIENTE, CON LA RACCOLTA ANAMNESTICA E L’ESAME OBIETTIVO. A SEGUIRE GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PROPORRE UN WORK-UP DIAGNOSTICO E A FORNIRE DELLE IPOTESI DIAGNOSTICHE MOTIVATE. QUESTO TIPO DI APPROCCIO PROMUOVE L’ABITUDINE A SEGUIRE IL METODO SCIENTIFICO CON RIFLESSIONE ED OSSERVAZIONE CRITICA, SENZA CERCARE LA SOLUZIONE PRIMA DI AVER FOCALIZZATO GLI INDIZI FORNITI DAL PAZIENTE E LE METODICHE DISPONIBILI PER INQUADRARE LA PROBLEMATICA. LE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE DA PROPORRE SARANNO POI DISCUSSE E PRESCRITTE CON LA GUIDA DEL DOCENTE.

Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME ORALE È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL SUPERAMENTO DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
“PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA”
J. LINDHE (MASSON)

“PARODONTOLOGIA CLINICA”
F. CARRANZA (DELFINO)

“ATLANTE PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE AFFEZIONI PARODONTALI”
H. GOLDMAN (STDEI)

“TESTO ATLANTE DI PARODONTOLOGIA E TERAPIA IMPLANTARE”
SIDP (QUINTESSENZA)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]