Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - AFP
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - AFP
cod. 1060200047
C.I. PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - AFP
1060200047 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA ORALE | |||||
MED/28 | 1 | 0 | STAGE INTERNO | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE | |||||
MED/28 | 2 | 0 | STAGE INTERNO | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. OTORINOLARINGOIATRIA | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA PLASTICA | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
Scopo dell’insegnamento è fornire le conoscenze di base nel campo dell’anatomia topografica del distretto oro-maxillo-facciale, e circa la clinica e la diagnosi delle patologie maxillo-facciali con i relativi cenni di terapia medica e chirurgica. Particolare attenzione sarà posta alla trattazione delle delle malformazioni cranio-facciali, delle disgnazie, delle patologie delle ghiandole salivari, delle lesioni neoplastiche e di quelle traumatiche distrettuali. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
Attività pratiche e di simulazione relative agli argomenti trattati nel modulo ORL del C.I. Patologia e terapia maxillo facciale |
Metodi Didattici | |
---|---|
Atttività pratiche e di simulazione clinica |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME ORALE È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL SUPERAMENTO DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
Testi da definire |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]