Odontoiatria e Protesi Dentaria | C.I. IMPLANTOLOGIA
Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. IMPLANTOLOGIA
cod. 1060200033
C.I. IMPLANTOLOGIA
1060200033 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2015 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. PROTESI DENTARIA | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LEZIONE | ||
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. PARODONTOLOGIA | |||||
MED/28 | 2 | 22 | LEZIONE | ||
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. CHIRURGIA ORALE | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LEZIONE | ||
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. IMPLANTOLOGIA | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LEZIONE | ||
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. PROTESI DENTARIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO | ||
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. PARODONTOLOGIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO | ||
C.I. IMPLANTOLOGIA - MOD. IMPLANTOLOGIA AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
LO SCOPO DEL CORSO È FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE PER ORIENTARSI NELLA DIAGNOSI E NELLA PIANIFICAZIONE DELLA RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA DELLE EDENTULIE PARZIALI E TOTALI DEI MASCELLARI. ATTENZIONE VERRÀ POSTA NELLA TRATTAZIONE DELL’OSTEOINTEGRAZIONE, DELLA VALUTAZIONE PARODONTALE GENERALE E DEL SITO IMPLANTARE, DELLE PROCEDURE CHIRURGICHE PER L’INSERIMENTO IMPLANTARE, DELLE EVENTUALI PROCEDURE CHIRURGICHE RIGENERATIVE E DELLE POSSIBILI COMPLICANZE BIOLOGICHE, CHIRURGICHE E PROTESICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI IMPLANTOLOGIA: LA CHIRURGIA IMPLANTARE AVANZATA PRINCIPI E INDICAZIONI: LO STUDIO CLINICO, STRUMENTALE E PROTESICO DEL CASO COMPLESSO I MATERIALI DA INNESTO A.OSSO AUTOLOGO B.OSSO ETEROLOGO C.SOSTITUTI OSSEI SINTETICI BIOLOGIA E FISIOLOGIA DEL TESSUTO OSSEO A.MICROARCHITETTURA B.ORIGINE EMBRIOLOGICA C.OSTEOGENESI D.OSTEOINDUZIONE E.OSTEOCONDUZIONE F.LA GUARIGIONE OSSEA G.LA QUALITÀ OSSEA: CLASSIFICAZIONE SECONDO MISCH H.IL RIASSORBIMENTO OSSEO: CLASSIFICAZIONE SECONDO CAWOOD & HOWELL LA CHIRURGIA RIGENERATIVA A FINI IMPLANTARI A.LA RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA PRE E PERI-IMPLANTARE (G.B.R.) LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA A FINI IMPLANTARI A.GLI INNESTI OSSEI: ONLAY, INLAY E VENEER B.LE TECNICHE CHIRURGICHE DI INNESTO OSSEO C.L’INNESTO OSSEO A PARTICOLATO D.L’INNESTO OSSEO A BLOCCHETTO E.BIOLOGIA DEGLI INNESTI OSSEI F.COMPLICANZE E FALLIMENTI DEGLI INNESTI OSSEI MODULO DI PARODONTOLOGIA: GENESI DEI TESSUTI PERI-IMPLANTARI. DIAGNOSI DI SALUTE, MUCOSITE, PERIMPLANTITE. LA CHIRURGIA PARODONTALE RICOSTRUTTIVA 1.PRINCIPI BIOLOGICI E TECNICHE DI INNESTO 2.MATERIALI DA INNESTO A.OSSO AUTOLOGO B.OSSO ETEROLOGO C.SOSTITUTIVI OSSEI LA CHIRURGIA PARODONTALE RIGENERATIVA: 1.PRINCIPI E TECNICHE 2.RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA (G.T.R.) MODULO DI CHIRURGIA LE PROCEDURE RICOSTRUTTIVE AVANZATE: ANATOMIA CHIRURGICA DEI MASCELLARI E DELLA MANDIBOLA. SINUS LIFT DIFFERENTI TECNICHE IN SINUS LIFT MAIOR E MINOR. INCREMENTI CRESTALI CON METODICHE DI OSTEOTOMICHE AVANZATE: SPLIT CREST MODIFICATE E "FLYING BONE TECHNIQUE" INCREMENTI VERTICALI CON METODICHE INNOVATIVE: TECNICA DI KHOURY, TECNICA SANDWICH E DOUBLE SANDWICH CON PRELIEVI CRESTA ILIACA MININVASIVI. TECNICHE OSTEODISTRATTIVE SU SINFISI, ZONA POSTEIORI MANDIBOLARI, MASCELLARE SUPERIORE ED OSTEODISTRAZIONI SU ANCORAGGI IMPLANTARI. IMPIANTI ZIGOMATICI E PTERIGOIDEI. MODULO DI PROTESI DENTARIA IL PIANO DI TRATTAMENTO IMPLANTO PROTESICO, PROTESI FISSA SU IMPIANTI, POSIZIONE IDEALE DELL’IMPIANTO, LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO PROTESICO, L’ESPOSIZIONE IMPIANTARE, LE CONNESSIONI IMPLANTARI, CRITERI DI UTILIZZO DELLE DIVERSE COMPONENTI PROTESICHE, IL PROVVISORIO SU IMPIANTI, IL CARICO IMMEDIATO, IL CARICO RITARDATO, LA PROTESI TIPO TORONTO, L’OVERDENTURE SU IMPIANTI, L’OVERDENTURE SU BARRA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L' INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME ORALE È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA” J. LINDHE E NP LANG “L’ODONTOIATRIA IMPLANTARE CONTEMPORANEA” C.E. MISCH (DELFINO) “GLI INNESTI DEL SENO MASCELLARE IN IMPLANTOLOGIA” O.T. JENSEN (ED. INTERNAZIONALI) “CHIRURGIA AVANZATA OSTEOINTEGRATA” P.I. BRANEMARK E P. WORTHINGTON (USES) “LA RIABILITAZIONE IMPLANTARE NEI CASI COMPLESSI” M. CHIAPASCO E E. ROMEO (UTET) “TESTO ATLANTE DI PARODONTOLOGIA E TERAPIA IMPLANTARE” SIDP (QUINTESSENZA) ANATOMIA E CHIRURGIA DEL CAVO ORALE AUTORI: PISTILLI-FELICE EDIZIONE 2018 ULTERIORI TESTI, REVIEW PAPER ED ARTICOLI SCIENTIFICI DALLA LETTERATURA CORRENTE VERRANNO CONSIGLIATI DURANTE IL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]