Dentistry | C.I. PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE
Dentistry C.I. PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE
cod. 1060200030
C.I. PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE
1060200030 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
EQF7 | |
DENTISTRY | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
YEAR OF COURSE 5 | |
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2015 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | HOURS | ACTIVITY | ||
---|---|---|---|---|---|
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA ORALE | |||||
MED/28 | 1 | 11 | LESSONS | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE | |||||
MED/29 | 5 | 55 | LESSONS | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. OTORINOLARINGOIATRIA | |||||
MED/31 | 2 | 22 | LESSONS | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA PLASTICA | |||||
MED/19 | 1 | 11 | LESSONS | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. MALATTIE APPARATO VISIVO | |||||
MED/30 | 1 | 11 | LESSONS | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. NEURORADIOLOGIA | |||||
MED/37 | 1 | 11 | LESSONS | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA ORALE AFP | |||||
MED/28 | 1 | 21 | INTERNAL STAGE | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE AFP | |||||
MED/29 | 2 | 42 | INTERNAL STAGE | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. OTORINOLARINGOIATRIA AFP | |||||
MED/31 | 1 | 21 | INTERNAL STAGE | ||
C.I.PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE - MOD. CHIRURGIA PLASTICA AFP | |||||
MED/19 | 1 | 21 | INTERNAL STAGE |
Objectives | |
---|---|
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI FORNIRE L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA A PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE ORL ED OFTALMOLOGICHE SIA IN SEDE AMBULATORIALE, SIA NEI REPARTI DI DEGENZA SIA NELLE SALE OPERATORIE NEL CORSO DI INTERVENTI CHIRURGICI DI COMPETENZA OTORINOLARINGOIATRICA E OFTALMOLOGICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA' AQUISIRE CONOSCENZE GENERALE DELLE PATOLOGIE PIÙ COMUNI NELLA PRATICA CLINICA DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO NONCHE' ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI IN AMBITO AMBULATORIALE, IN REPARTO DI DEGENZA E IN SALA OPERATORIA. IL MODULO DI OFTALMOLOGIA SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI I COMPITI DEGLI INFERMIERI NELL’ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CHE INTERESSANO L’APPARATO VISIVO. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INCLUDERANNO L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI: CAPACITA' DI CONOSCERE LE PIÙ COMUNI PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO, NONCHÉ DI GESTIRLE DA UN PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO. CONOSCENZE E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI : •CONOSCERE E COMPRENDERE LE PATOLOGIE OFTALMOLOGICHE, LE NOZIONI ACQUISITE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI CON I PAZIENTI •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA INFERMIERISTICA •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA MIGLIORE ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI •POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA VALUTAZIONE DI EVENTUALI INTERAZIONI TRA PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO E COMPETENZE DELLO SPECIFICO AMBITO PROFESSIONALE IL MODULO DI ORTOPEDIA SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI I COMPITI DEGLI INFERMIERI NELL’ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CHE INTERESSANO L’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INCLUDERANNO L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI: CAPACITA' DI CONOSCERE LE PIÙ COMUNI PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO E LA GESTIONE INFERMIERISTICA. CONOSCENZE E COMPRENSIONE •CONOSCERE E COMPRENDERE LE PATOLOGIE ORTOPEDICHE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE •CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA INFERMIERISTICA •CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA MIGLIORE ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI •CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA VALUTAZIONE DI EVENTUALI INTERAZIONI TRA PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO E COMPETENZE DELLO SPECIFICO AMBITO PROFESSIONALE |
Prerequisites | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA LO STUDENTE DOVRÀ AVER SUPERATO A TAL FINE GLI ESAMI RIPORTATI NEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI |
Contents | |
---|---|
CENNI DI ANATOMIA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE DI INTERESSE OTORINOLARINGOIATRICO ED OFTALMOLOGICO IN AMBULATORIO, IN REPARTO DI DEGENZA ED IN SALA OPERATORIA CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO |
Teaching Methods | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE CON IL SUPPORTO AUDIOVISIVO IN POWER POINT E VIDEO LO STUDENTE DOVRA' AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME |
Verification of learning | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO GLOBALMENTE MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO |
Texts | |
---|---|
GALLO, DE VINCENTIIS: MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA, FRCS TRAUMA AND ORTHOPAEDICS EXAM: A GUIDE TO CLINICALS AND VIVAS KINDLE EDITION BY MANSOOR KASSIM (EDITOR), NICOLA MAFFULLI (EDITOR) MILLER'S REVIEW OF ORTHOPAEDICS, 8TH EDITION, MARK MILLER & STEPHEN THOMPSON, ELSEVIER, DECEMBER 2019 ROTATOR CUFF DISORDERS: BASIC SCIENCE AND CLINICAL MEDICINE HARDCOVER – 11 APR 2012 BY NICOLA MAFFULLI (AUTHOR, EDITOR), JOHN P. FURIA (EDITOR) APPUNTI DALLE LEZIONI FRONTALI DEL CORSO |
BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]