ELEMENTI DI ARCHIVISTICA GENERALE E DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI CON LABORATORIO

Scienze dei Beni Culturali ELEMENTI DI ARCHIVISTICA GENERALE E DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI CON LABORATORIO

0312800005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI DELL'ARCHIVISTICA PURA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI STRUTTURALI E ISTITUZIONALI DELLA DISCIPLINA: DEFINIZIONE DELLA NATURA DEGLI ARCHIVI, FORMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE, DISPOSIZIONI NORMATIVE. SARANNO INOLTRE TRATTATI GLI ELEMENTI DI BASE DELLA DOTTRINA ARCHIVISTICA NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA E STORIOGRAFICA E IL CONCETTO DI ARCHIVIO ATTRAVERSO LE RELATIVE DEFINIZIONI. SI INTENDE ANCHE FORNIRE I CRITERI ESSENZIALI PER UN PRIMO APPROCCIO ALLA FRUIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE COME FONTE PER LA RICERCA STORICA, NON SOLO RIFERITO AI FUTURI OPERATORI NEL SETTORE ARCHIVISTICO, MA ANCHE PER COLORO CHE INTENDONO IN GENERE SVILUPPARE UN INTERESSE PER LA RICERCA STORICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO SPECIFICHE CONOSCENZE SUI PRINCIPI DOTTRINARI DELLA DISCIPLINA ARCHIVISTICA E SULLA FORMAZIONE, GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ACQUISIRANNO CONOSCENZE SULLA FORMAZIONE, GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI PER SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI SULLA RELATIVA STRUTTURA AI FINI DELLA FRUIZIONE.
Prerequisiti
CULTURA GENERALE E PREPARAZIONE STORICA.
Contenuti
I MODULO
LA DISCIPLINA ARCHIVISTICA E LE SUE ARTICOLAZIONI. IL SIGNIFICATO DELL'ARCHIVIO E DELL'ARCHIVISTICA. IL CONCETTO DI ARCHIVIO E LE RELATIVE DEFINIZIONI. GLI ARCHIVI NELLA STORIA.

II MODULO
GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA NASCITA DI UN ARCHIVIO. L'ARCHIVIO E LA SUA EVOLUZIONE. IL VINCOLO ARCHIVISTICO. I PRINCIPI ORGANIZZATORI DEGLI ARCHIVI CONTEMPORANEI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUI PRINCIPI DOTTRINARI DELL'ARCHIVISTICA E GLI ELEMENTI TEORICI DELLA DISCIPLINA; VISITE GUIDATE PRESSO ARCHIVI PUBBLICI E PRIVATI PER APPRENDERE I SISTEMI ORGANIZZATIVI E CLASSIFICATORI DELLA DOCUMENTAZIONE; ESERCITAZIONI PRATICHE SULLA DOCUMENTAZIONE IN RELAZIONE AL PROTOCOLLO, AL TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE, AL RIORDINAMENTO SECONDO IL METODO STORICO
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA ORALE. SI INTENDE VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO UN’ADEGUATA CONOSCENZA DEI PROCESSI FORMATIVI DELLA DOCUMENTAZIONE E CAPACITÀ DI ANALISI SULLA STRUTTURA DEGLI ARCHIVI IN BASE A QUANTO ESPOSTO ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO FRONTALE E LO STUDIO DI MEZZI DI CORREDO ARCHIVISTICI A STAMPA.
Testi
A. ROMITI, ARCHIVISTICA GENERALE. PRIMI ELEMENTI, LUCCA, CIVITA EDITORIALE, 2011;
E. LODOLINI, STORIA DELL’ARCHIVISTICA ITALIANA, MILANO, FRANCO ANGELI, 2002 (O ULTIMA EDIZIONE), PP. 1-112;
L. AVERSA, G. FIORE, R. M. ZACCARIA, L'ARCHIVIO PARROCCHIALE DI CARPINETO DI FISCIANO,
INVENTARIO, SALERNO, LAVEGLIA&CARLONE, 2011 (QUESTO TESTO DEVE ESSERE PRESENTATO IN ORIGINALE AL MOMENTO DEL COLLOQUIO D'ESAME).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]