ARCHIVISTICA TECNICA

Scienze dei Beni Culturali ARCHIVISTICA TECNICA

0312800026
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
SCOPO DEL CORSO È QUELLO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA BUONA CONOSCENZA DELLA TECNICA DI DESCRIZIONE DEL MATERIALE DOCUMENTARIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE DI MEZZI DI CORREDO ARCHIVISTICI. SARÀ QUINDI TRATTATA L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI DI STATO ANCHE PER QUANTO CONCERNE LA RELATIVA LEGISLAZIONE. SI INTENDE PERTANTO FORNIRE I CRITERI ESSENZIALI PER UNA CORRETTA ILLUSTRAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER I FUTURI OPERATORI NEL SETTORE ARCHIVISTICO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI APPROFONDIRANNO LE TECNICHE DESCRITTIVE DELLA DOCUMENTAZIONE E I SISTEMI ORGANIZZATIVI DEGLI ARCHIVI PUBBLICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ACQUISIRANNO GLI ELEMENTI SCIENTIFICI E TECNICI AL FINE DI REALIZZARE UNA CORRETTA ATTIVITÀ DESCRITTIVA DELLA DOCUMENTAZIONE COME BASE OPERATIVA DEL LAVORO PROFESSIONALE DELL’ARCHIVISTA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEI PRINCIPI DOTTRINARI ARCHIVISTICI.
Contenuti
IL CORSO HA PER OGGETTO SPECIFICI APPROFONDIMENTI DI ARCHIVISTICA GENERALE E SI ARTICOLA IN DUE MODULI:
1) GESTIONE DEGLI ARCHIVI ED ELABORAZIONE DI MEZZI DI CORREDO ARCHIVISTICI;
2) ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI DI STATO CON RIFERIMENTO ALLA RELATIVA LEGISLAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, VISITE GUIDATE ED ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA ORALE. L’ESAME MIRA A VERIFICARE CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO CAPACITÀ DI ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE E UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLE TECNICHE DESCRITTIVE ESPOSTE ATTRAVERSO L’INSEGNAMENTO FRONTALE E APPLICATE TRAMITE LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI PRATICHE.
Testi
A. ROMITI, ARCHIVISTICA TECNICA. PRIMI ELEMENTI, LUCCA, CIVITA EDITORIALE, 2004, PP. 1-166;
P. FRANZESE, MANUALE DI ARCHIVISTICA ITALIANA, PERUGIA, MORLACCHI, 2014, PP. 250;
GUIDA GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO ITALIANI, I, ROMA, MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, 1981: SOLO L’INTRODUZIONE, PP. 1-31;
CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO (D.L. AI SENSI DELL’ART. 10 DELLA LEGGE DEL 6 LUGLIO 2002, N. 137), PER GLI ARTICOLI CHE RIGUARDANO I BENI ARCHIVISTICI;
ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, GUIDA AI SERVIZI, PP. 1-16.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]